Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prosegue Diffusioni: l’università incontra la città

Il nuovo cartellone d’incontri per il mese di febbraio

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2021
in Attualità, Video

Riparte il 2 febbraio il ciclo di incontri della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città“, proposto in modalità online per permettere alla cittadinanza di discutere e orientarsi sulle tematiche più varie. Inclusione, didattica a distanza, dislessia, ricadute psicologiche della pandemia, scienza e tecnologie al femminile sono i temi di cui si parlerà nel corso degli incontri proposti. Sarà possibile seguire tutti gli incontri su Zoom e sulla pagina YouTube dell’ateneo.

Aprirà la rassegna il 2 febbraio alle 17.30 l’incontro “Includere per lavorare, lavorare per includere. Come incrementare l’occupabilità di adulti con dislessia o con italiano L2.”. L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Culture e civiltà e dal dipartimento di Scienze umane nell’ambito del progetto E-FraLit: How to enhance employability in fragile-literacy groups: testing an integrate psycho-linguistic intervention model con il sostegno di Fondazione CariVerona, Rete Tante Tinte, Cpia Verona, Enaip Veneto e Veneto Lavoro. Interverranno Denis Delfitto, responsabile scientifico del progetto e docente di Glottologia e linguistica, Riccardo Sartori docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Maria Vender, assegnista di ricerca in Glottologia e linguistica, Sabrina Piccinin, assegnista di ricerca in Didattica delle lingue moderne, e Mattia Trevisani, laureato in Scienze della comunicazione. Poi prenderanno parte Andrea Ceschi, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Arianna Costantini, assegnista di ricerca e Matteo Cristani, docente di Informatica. Interverranno infine Elisa De Martini, Enaip, Mariangela Persona, Rete Tante Tinte, Lorella Tomirotti, Cpia.

“Giovani e pandemia. Il ruolo dell’informazione per contrastare il disagio delle nuove generazioni”, in programma l’11 febbraio alle 17, è il secondo appuntamento del mese. Sarà incentrato sul ruolo dei nuovi media come “fonte” d’informazione delle nuove generazioni e il ruolo sempre più centrale dei giornalisti nel fornire notizie corrette. Parteciperanno all’incontro online Mirella Ruggeri, direttrice della sezione di Psichiatria dell’università di Verona e presidente della International federation of psychiatric epidemiology (Ifpe), Carlo Tecce, giornalista professionista, caposervizio e inviato de L’ Espresso, e Caterina Diani, psicologa e psicoterapeuta specializzata in età adolescenziale e collaboratrice dell’università di Verona.

Il terzo incontro, intitolato “Scienza e tecnologia al femminile. La questione di genere tra scuola, università e mondo del lavoro” si svolgerà online il 16 febbraio alle 17. Parteciperanno Francesca Monti, docente di Fisica sperimentale, Margherita Zorzi, docente di Informatica, e Paolo Errico e Vittoria Ferlin di Maxfone, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle operazioni di analisi dei dati.

Il webinar di conclusione sarà “A distanza ma non distanti. Riflessioni sulla didattica e le Digital Humanities” il 25 febbraio alle 17.30, promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, nell’ambito del progetto di eccellenza. Interventi di Chiara Battisti, docente di Letteratura inglese, Manuel Boschiero, docente di Slavistica, Maria Francesca Bonadonna, docente di Lingua francese, Silvia Domenica Zollo, docente di Lingua francese, e Giovanni Tallarico, docente di Lingua francese. L’evento ha anche la partecipazione di Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Articolo precedente

La ricerca continua

Articolo successivo

Scuola di dottorato unica all’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Thomas Novello
15 Gennaio 2025
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione