Univrmagazine
martedì, 7 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dall’Europa 2,4 milioni di euro per lo studio delle malattie genetiche rare

L’ateneo di Verona tra i partner di un progetto europeo per trovare farmaci utili nella cura della MILS, patologia pediatrica incurabile

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2021
in Ricerca e innovazione

La sindrome di Leigh è una delle manifestazioni pediatriche più gravi tra le malattie genetiche mitocondriali, malattie ereditarie che colpiscono il metabolismo energetico delle cellule. Colpisce 1 neonato ogni 36mila e causa regressione psicomotoria, con un picco di mortalità prima dei 3 anni di vita. Si tratta di una patologia molto varia, che si presenta in modi molto diversi.

Tra tutti i casi di manifestazione clinica di sindrome di Leigh, il sottogruppo della MILS, dovuta a mutazioni sul DNA mitocondriale (mtDNA), colpisce un nuovo nato ogni 100mila. Allo studio di questa particolare patologia, a trasmissione unicamente materna, è dedicato il progetto europeo “CureMILS – A reprogramming-based strategy for drug repositioning in patients with mitochondrial DNA-associated Leigh syndrome”, cui partecipa l’ateneo di Verona con Emanuela Bottani, ricercatrice affiliata al gruppo di Ilaria Decimo nel dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, diretto da Albino Poli.

Il progetto, finanziato con 2,4 milioni di euro, attraverso lo European Joint Programme on Rare Diseases, avrà durata triennale e ha l’obiettivo di cercare tra i farmaci già esistenti uno che possa essere utilizzato come trattamento per la MILS.

Lo studio coinvolge otto partner accademici di sei Paesi europei tra cui, oltre a Verona, Germania (Heinrich Heine University, Duesseldorf; Fraunhofer IME, Hamburg), Austria (Innsbruck University), Paesi Bassi (Radboudumc), Finlandia (University of Helsinki), Polonia (Institute of Genetics and Animal Biotecnologie, Jastrzebiec), Lussemburgo (Università del Lussemburgo) e l’organizzazione internazionale di pazienti mitocondriali, la Mito Patients (IMP). Altri partecipanti includono collaboratori (provenienti da Germania, Paesi Bassi e Italia), Oroboros Instruments GmbH e la Rete tedesca per i disturbi mitocondriali (mitoNET). Coordinatore del Progetto è Alessandro Prigione docente dell’università Heinrich Heine di Düsseldorf.

“Il progetto EJP RD JTC 2020 ha come obiettivo principale lo screening di oltre 5500 farmaci già approvati dalla FDA, l’agenzia del farmaco statunitense, che potrebbero essere utilizzati per il trattamento della MILS, una patologia genetica mitocondriale rara, ad oggi incurabile”, spiega Bottani. “Dati preliminari hanno identificato i farmaci appartenenti alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (dall’inglese Phosphodiesterase inhibithor 5, PDE5i), come possibili farmaci efficaci per il trattamento della MILS. L’obiettivo del gruppo veronese sarà quello di identificare il meccanismo di azione dei PDE5i sulle disfunzioni mitocondriali caratteristiche della malattia, così da eleggerli farmaci di riferimento per la MILS”.

Lo studio prevede l’utilizzo di cellule prelevate dalla cute dei pazienti (fibroblasti), che saranno “riprogrammate” a diventare  precursori neurali, i  progenitori dei neuroni maturi,  che serviranno da modello in vitro per lo screening di nuovi farmaci ed identificazione dei meccanismi molecolari.

“Il progetto avrà come importante impatto principale l’identificazione di farmaci già in commercio per altre patologie, che potrebbero essere utilizzati da subito per avviare studi clinici multicentrici su pazienti MILS”, conclude Bottani, “a questo potrebbe seguire una sperimentazione clinica, con conseguenti benefici per i pazienti MILS, che potrebbero avere a disposizione già nei prossimi anni un farmaco per il trattamento della patologia”.

 

Articolo precedente

La ricerca continua

Articolo successivo

Il Servizio Civile chiama, i giovani rispondono: cercasi 6 volontari per l’InformaCancro

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione