Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Palazzo Consolati accoglie Medicina

Inaugurata la sede stabile del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia attivato dalle università di Verona e Trento

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2020
in Attualità
Trento 25-11-2020.
Palazzo Consolati.
Inaugurazione Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Nella foto il taglio del nastro, da sinistra il Presidente PAT Maurizio FUGATTI - Il Rettore Paolo COLLINI e il Rettore di verona Pierfrancesco PICCINI

Trento 25-11-2020. Palazzo Consolati. Inaugurazione Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nella foto il taglio del nastro, da sinistra il Presidente PAT Maurizio FUGATTI - Il Rettore Paolo COLLINI e il Rettore di verona Pierfrancesco PICCINI

La cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta mercoledì 25 novembre, al termine dei lavori di restauro, realizza l’obiettivo di trovare una sede stabile per il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia attivato dall’università di Trento con l’ateneo di Verona. La soddisfazione dei rettori e del presidente della Provincia di Trento, l’apprezzamento della comunità studentesca

Il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia ha trovato casa. Una sede prestigiosa: in un palazzo ricco di storia, nel cuore della città. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta al termine dei lavori di restauro, che hanno reso la struttura funzionale alle esigenze didattiche.

Già da qualche giorno studenti e studentesse e personale docente e tecnico e amministrativo hanno lasciato il Collegio Bernardo Clesio di Via Santa Margherita, sede nelle prime settimane di lezione, per trasferirsi a Palazzo Consolati in via Santa Maria Maddalena, a Trento.

Gli studenti e le studentesse iscritti/e sono 60 con una leggera prevalenza della componente femminile: le donne sono 31. Sul totale, 41 sono residenti in Trentino Alto Adige (36 in Trentino e 5 in Alto Adige). Un gruppo consistente (16) arriva dal Veneto. Ci sono poi tre provenienze singole da Lombardia, Sicilia e Sardegna. Ben 47 immatricolati/e in fase di iscrizione alla prova selettiva avevano indicato Trento come prima scelta. I posti disponibili erano 60.

Erano state 675 le iscrizioni per sostenere in settembre a Trento il test d’ingresso nazionale per l’ammissione. Delle 675 candidature, 450 avevano indicato l’Università di Trento come sede di prima scelta dove studiare Medicina e Chirurgia (360 di loro avevano affrontato la prova a Trento Fiere, gli altri in altre città).

Chi l’ha superata, oggi è alle prese con Biologia generale, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica medica e Informatica per la medicina e in alcune videointerviste racconta le motivazioni e quanto l’emergenza Covid-19 abbia influito sulla scelta, mentre i docenti esprimono già impressioni positive sull’impegno dimostrato nello studio.

L’inaugurazione è stata organizzata in videocollegamento su Zoom con la partecipazione in presenza limitata a poche altre persone. A tagliare il nastro il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini con il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

  • da sinistra il Presidente PAT Maurizio FUGATTI – Il Rettore Paolo COLLINI e il Rettore di verona Pier Francesco NOCINI
  • da SX Maurizio FUGATTI – Alex PELLACANI – Paolo COLLINI – Federico GALLO e Pier Francesco NOCINI

Per Paolo Collini «Questo taglio del nastro segna il passaggio dal progetto alla costruzione di una realtà unica nel panorama italiano. Il corso di studi interateneo in Medicina e Chirurgia, infatti, innovativo e pluridisciplinare, risponde alla richiesta sempre più forte di formare professionisti dalla solida preparazione medica di base e al tempo stesso ben formati all’uso delle tecnologie per la salute. Anche l’emergenza sanitaria di Covid-19 ha dimostrato quanto ciò sia importante. Il nostro progetto ha poi l’ambizione di fare del tema della salute un traino alla tanta ricerca di qualità dell’Ateneo, non solo nelle forti aree delle scienze della vita del Dipartimento di Biologia cellulare, Computazionale e Integrata – Cibio, il Centro interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC e il Dipartimento Psicologia e Scienze cognitive, ma anche nello sviluppo delle scienze e delle tecnologie a più ampio spettro, negli studi umanistici, la ricerca in bioetica e diritto, in sociologia nel management e di riportare tutto questo agli studenti e alle studentesse».

«Arriva così a compimento un percorso iniziato alla fine dell’anno scorso, portato avanti con grande entusiasmo dalle Governance di Trento e di Verona – afferma il magnifico rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini – che vede il rafforzamento della storica collaborazione, più che ventennale, tra i due Atenei. L’istituzione, a breve, della Scuola e del dipartimento di Medicina a Trento consentirà di realizzare la piena integrazione delle attività assistenziali, formative e di ricerca svolte dalle due Università in collaborazione con il Servizio sanitario nazionale e provinciale. Come Università di Verona esprimiamo piena soddisfazione per avere contribuito in maniera determinante alla nascita di questa nuova realtà, convinti che la sua crescita porterà a importanti risultati nel campo della ricerca e dell’assistenza sanitaria, rispondendo allo stesso tempo alle richieste e alle aspettative dei giovani trentini. Nel costruire la nuova Scuola di Medicina saremo sicuramente attenti a rispettare e valorizzare le competenze e le professionalità già presenti nel territorio trentino, consapevoli che l’idoneità universitaria è un “passaporto per il viaggio accademico” e non un “punto di arrivo”».

Nocini ha quindi concluso: «Oggi che si apre questo nuovo cammino di speranza e di aspettative per il futuro dei nostri giovani, dedico un pensiero a tutti coloro che purtroppo sono deceduti in questo periodo di pandemia; in particolare a tutti gli operatori sanitari; ci auguriamo che la loro testimonianza ed il loro sacrificio sia da guida ed esempio nel percorso formativo dei nostri studenti di medicina e di tutte le professioni in ambito sanitario».

Parole di apprezzamento anche da Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento: «L’avvio del corso di laurea in Medicina e Chirurgia rimane uno dei momenti di questa legislatura che ricordo con maggiore orgoglio e soddisfazione, sentimenti condivisi con la Giunta e con tutti coloro che lo hanno reso possibile. Siamo riusciti in un lasso di tempo brevissimo, lavorando insieme all’Università, a tradurre in realtà quello che sembrava, fino a poco tempo fa, solo un sogno. La sfida però è solo agli inizi. Questa sede prestigiosa rappresenta in questo senso un ottimo punto di partenza: nelle sue aule si formerà, ci auguriamo, parte della classe medica del Trentino di domani. Dobbiamo coltivare e valorizzare questo importante patrimonio, fatto innanzitutto di persone, prima ancora che di mura, per quanto splendide. Un patrimonio di giovani motivati e capaci, ai quali affideremo la nostra salute, il bene più prezioso. Inaugurare questa sede in un momento così difficile, a causa della pandemia, rappresenta quindi in definitiva un segnale di speranza, rivolto a tutta la comunità, e una testimonianza del valore rappresentato dall’Autonomia».

Oltre ai interventi, a completare la cerimonia sono stati la prorettrice alla didattica dell’ateneo trentino Paola Iamiceli e dell’assessora alle politiche giovanili e formazione del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli. In sala anche il presidente dell’Università di Trento Daniele Finocchiaro, il direttore generale dell’Università di Verona Federico Gallo e quello dell’Università di Trento Alex Pellacani e Alessandro Lunelli in rappresentanza della proprietà dell’immobile.

Collegati via Zoom altri protagonisti che hanno, a vario titolo, contributo al progetto. Tra loro: l’assessore provinciale all’università e ricerca Mirko Bisesti, il direttore dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Pier Paolo Benetollo e il presidente dell’Ordine dei medici Marco Ioppi. Con loro il presidente del Consiglio degli studenti UniTrento Edoardo Meneghini, il coordinatore del corso di laurea Massimo Pizzato, Antonella Graiff responsabile del programma FBK per la salute e la dirigente provinciale Cristina Ioriatti.

Articolo precedente

Prosegue Diffusioni: l’università incontra la città

Articolo successivo

La ricerca continua

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Nouhaila El Badii
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione