Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Può l’esercizio fisico e cognitivo migliorare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva?

di Elisa Innocenti
3 Novembre 2020
in Ricerca e innovazione

I bandi Joint Project, promossi dall’università di Verona, intendono favorire e incentivare progetti di ricerca finalizzati a sviluppare e arricchire competenze innovative e di sviluppo in un’ottica di interesse comune con imprese, enti pubblici e privati. Tra i progetti di ricerca congiunti, rientra un accordo di cofinanziamento e collaborazione tra il dipartimento di eccellenza di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il comune di Peschiera e l’ospedale Pederzoli per la realizzazione del progetto: “Può l’esercizio fisico e cognitivo mitigare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva?”. La ricerca si inserisce nelle finalità del programma di sviluppo: “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”, con il quale Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo scaligero ha vinto il bando nazionale MIUR per i dipartimenti di eccellenza.

La linea generale di questo programma di sviluppo è di comprendere l’interazione tra comportamento, aspetti motori, motivazionali e psicobiologici in diverse fasi e condizioni della vita e, in particolare, nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio fisico e cognitivo. L’obiettivo è individuare le azioni e le strategie utili per incrementare il benessere e la qualità della vita e definire specifici protocolli di ricerca e intervento per trasferire nella pratica clinica e nella relazione con i pazienti i risultati scientifici. Da queste premesse e in questo contesto nasce la collaborazione tra il dipartimento, il comune di Peschiera e l’ospedale Pederzoli con un progetto che vuole indagare il ruolo dell’esercizio fisico per contrastare la demenza soprattutto nella malattia di Alzheimer, morbo in cui progressivo declino delle funzioni cognitive è la sindrome più comune. Che benefici apporta un programma di allenamento mirato e specifico sull’attenzione, sulla memoria, sulla capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo, sulle abilità intellettive? Le terapie possono contrastare i disturbi dell’Alzheimer, ma non curarlo. Con l’Alzheimer servono prevenzione, azioni e comportamenti mirati per rallentarne il decorso. Così dal 15 ottobre è partita una ricerca incentrata a capire se l’esercizio fisico possa mitigare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva nell’’Alzheimer. Durerà due anni e sarà coordinata dai docenti Federico Schena e Massimo Venturelli dell’ateneo veronese e dalla sindaca del comune di Peschiera, l’avvocata Maria Orietta Gaiulli.

Venti anziani con diagnosi di lieve deterioramento cognitivo dovuto all’Alzheimer, tre volte la settimana, per sei mesi, svolgeranno presso il Centro servizi dott. Pederzoli un programma specifico di esercizio fisico basato su esercizi di endurance e di forza. Il rapporto uno a uno tra operatore e paziente garantirà una presa in cura individualizzata.

“Si tratta di un progetto – spiega Venturelli – che punterà a verificare la rilevanza dell’attività fisica sulla mitigazione del declino cognitivo nelle persone con malattia di Alzheimer. In questo ambito abbiamo svolto e pubblicato varie ricerche mirate a studiare gli effetti dell’attività motoria sulle funzioni cognitive, questo progetto andrà a indagare in modo ancora più approfondito gli adattamenti indotti dall’esercizio fisico sulla condizione di fragilità cognitiva”.

“Il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento – commenta Schena – ha un notevole impatto sul territorio grazie alle numerose collaborazioni con enti esterni sia pubblici che privati. Questo nuovo accordo con il comune di Peschiera e l’ospedale Pederzoli, dove il progetto si svolge, ne è testimonianza concreta. Le esperienze di questa ricerca, come di altre attuate all’interno del programma di sviluppo del dipartimento di eccellenza, saranno raccolte nella nuova struttura operativa “Hub di competenze” che avrà il compito di sviluppare la rete di relazioni formatesi in questo percorso, valorizzando i rapporti tra diverse figure professionali e favorendo un trasferimento delle conoscenze ricavate in ambito sperimentale alla loro applicazione clinica e territoriale e viceversa. Questo per favorire sempre di più le pratiche di cura per la promozione del benessere e della salute in un approccio multidisciplinare”.

Articolo precedente

Seminario internazionale tra Brasile e Italia

Articolo successivo

E-commerce e resi. Zero costi per i clienti, ma grande sforzo per la logistica

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione