Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato il 37esimo anno accademico

Venerdì 7 febbraio il magnifico rettore ha inaugurato il nuovo anno accademico. Ospite d’onore l’ingegner Piero Ferrari

di Elisa Innocenti
7 Febbraio 2020
in Attualità
????????????????????????????????????

????????????????????????????????????

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha inaugurato, venerdì 7 febbraio, il 37esimo anno accademico dell’università di Verona. Ospite d’onore della cerimonia, che ha visto l’aula magna del Polo Zanotto gremita di studentesse e studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e autorità, è stato l’ingegner Piero Ferrari, vice presidente della Casa automobilistica di Maranello, fondata dal padre Enzo.

Per l’occasione, nello spazio esterno davanti al Polo Zanotto, sono state esposte due delle più recenti creazioni del Cavallino rampante: la Ferrari Portofino e la Ferrari F8 Tributo, due autovetture già divenute iconiche, per il loro design accattivante e moderno e l’utilizzo della più avanzata tecnologia.

La cerimonia si è aperta con la relazione del magnifico rettore, che ha voluto dedicare un pensiero a quanti, tra studenti, docenti e personale, ci hanno lasciato nel corso dell’ultimo anno, per poi spiegare il motivo dell’invito all’ingegner Ferrari: la casa di Maranello è, infatti, espressione del valore delle persone, di sviluppo sostenibile, di rispetto dell’ambiente e di attenzione al welfare. Modello da cui trarre ispirazione per costruire una università dinamica, audace, sperimentatrice nelle scelte, consapevole del proprio passato e delle sfide future.

L’ateneo vuole costruire un ponte fra le esigenze di crescita del territorio e le migliori pratiche internazionali di ricerca ed innovazione, anche promuovendo in maniera significativa la mobilità dei giovani. Il magnifico rettore ha poi ricordato quanto ottenuto in questi primi quattro mesi dal suo insediamento, come l’adesione alla rete delle università per la pace della Crui e al Manifesto delle università inclusive dell’alto Commissariato per i rifugiati dell’Onu. Tra i successi ha ricordato l’accordo trovato con la Regione Veneto, insieme all’università di Padova, per l’inserimento degli specializzandi di medicina all’interno degli ospedali su base volontaria, la sottoscrizione della Carta dei Valori della Città, con le rappresentanze più autorevoli del territorio e l’accordo quadro con il Comune di Verona. Infine, il magnifico ha ricordato il progetto dell’apertura del corso di Laurea e della Scuola. inter-ateneo in Medicina e Chirurgia a Trento.

Tra gli obiettivi per il futuro prioritario sarà il cercare di aumentare il fondo di finanziamento ordinario degli atenei, lavorando a livello nazionale, sempre in accordo con la Crui, e il mettere in campo iniziative che favoriscano l’aumento del numero degli studenti che scelgono Verona, mantenendo alto e qualificato il livello della formazione. Il magnifico rettore ha poi ricordato l’importanza di potenziare l’interazione con il mondo produttivo per aumentare il livello dei finanziamenti esterni, che vadano a garantire servizi ancora migliori agli studenti e qualificare gli spazi a loro dedicati, implementando l’ottimo rapporto collaborativo con l’Esu. Welfare, sostenibilità, tutela dei diritti delle persone e degli animali: queste le sfide della contemporaneità che l’ateneo che verrà è pronto ad affrontare.

Come da tradizione accademica il coro universitario, diretto dal maestro Marcello Rossi Corradini, si è poi esibito nel Gaudeamus Igitur. Dopo i saluti del prefetto di Verona, Donato Cafagna, e del sindaco Federico Sboarina, è stato letto il messaggio inviato del presidente della Regione Luca Zaia. Ha poi preso la parola il presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco. Dopo gli interventi del presidente del consiglio degli studenti, Thomas Andreatti, e del direttore generale dell’ateneo Federico Gallo, il palco ha accolto l’ospite d’onore Piero Ferrari, che ha dialogato con il magnifico rettore Pier Francesco Nocini e con il giornalista Pino Allievi.

Al centro del dialogo la ricerca dell’eccellenza e l’innovazione, la tenacia e la passione, valori che hanno dato forma al successo Ferrari e nei quali l’ateneo si riconosce, insieme alla responsabilità ambientale, allo sviluppo sostenibile, al benessere psicofisico delle persone. Si è anche ipotizzata l’apertura dell’ateneo a nuovi campi del sapere, anche contando sulla collaborazione con grandi realtà, come la Ferrari.

A chiudere la cerimonia è stato il coro degli alpini “La Preara”, che ha commosso il pubblico presente con “Signore delle Cime” e con l’Inno d’Italia.

Articolo precedente

Ascoltare musica ad alto ritmo rende l’esercizio più facile e benefico

Articolo successivo

Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe

Ti potrebbe piacere anche

il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto
Attualità

Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

di Roberta Dini
23 Settembre 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

di Roberta Dini
10 Giugno 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Sara Mauroner
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione