Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La nuova Governance d’ateneo

Presentata la squadra che affiancherà il Rettore Pier Francesco Nocini durante il mandato rettorale

di Roberta Dini
2 Ottobre 2019
in Attualità

Il prorettore vicario, le delegate ed i delegati, il referente per i rapporti con il personale in Ateneo del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini per il mandato 2019/2025.

Donata Maria Assunta Gottardi
Prorettore Vicario
Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro 

Giuslavorista. Una lunga esperienza universitaria. Da ultimo ha diretto il Dipartimento di Scienze giuridiche, dal 2010 al 2018. Ha coordinato progetti di ricerca locale, nazionale ed europea. Numerosi sono i temi di ricerca, tra cui la normativa antidiscriminatoria. Attualmente si occupa delle ricadute dell’intelligenza artificiale sui lavori. 

Diego Begalli
Delegato del rettore a “Trasferimento delle conoscenza e rapporti con il territorio”
Professore ordinario di Economia e estimo rurale, dipartimento di Economia aziendale 

Già direttore del Centro Interuniversitario di Viticoltura ed Enologia (CIVE) tra le Università di Padova e Verona finalizzato allo sviluppo del Polo San Floriano (2003-2006). Già delegato per l’internazionalizzazione del dipartimento di Economia aziendale (2014-2018). Componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Nazionale di Agribusiness e Sostenibilità INAS – Consorzio tra le Università degli Studi di Firenze, Trento, Verona e della Basilicata (2006-ad oggi). Direttore vicario del dipartimento di Economia aziendale (2018-ad oggi). Componente del Nucleo di valutazione dell’università di Udine (2018-ad oggi). Componente di Consiglio di amministrazione di società a partecipazione pubblica. Direttore scientifico di diversi programmi formativi post-lauream e di numerosi progetti di ricerca applicata a livello nazionale e internazionale.

Lucia De Franceschi
Delegata del rettore a “Formazione post lauream”
Professoressa associata di Medicina interna, dipartimento di Medicina

Laureata all’università di Verona, formata a Parigi nel laboratorio di Gene Therapy, ospedale S. Louis e alla Harvard Medical School, Boston (USA) con la quale mantiene un annual appointment. Componente del teaching-staff della Scuola Europea di ematologia. Ha ottenuto finanziamenti per progetti di ricerca dal Ministero Italiano della Ricerca (PRIN e FIRB), dall’NIH, agenzia statunitense per la ricerca, e da Telethon. È parte del panel di esperti per l’agenzia europea del farmaco (EMEA). Componente del “top italian scientist in the world via accademy”. Componente della Società italiana di medicina interna e della Società italiana, europea ed americana di Ematologia. Coordinatrice del dottorato in Medicina Biomolecolare. 

Denis Delfitto
Delegato del rettore a “Valutazione e impatto della ricerca”
Professore ordinario di Linguistica generale, dipartimento Culture e Civiltà

Laureato in Filosofia e Linguistica alla Scuola Normale di Pisa, compiendo parte degli studi di dottorato al MIT di Boston. Dal 1990 al 2001 ha insegnato linguistica all’università di Utrecht, coordinando fra il 1996 e il 2001 le attività di ricerca del gruppo di sintassi e semantica al prestigioso ‘Utrecht Institute of Linguistics’. Delegato del rettore per le Relazioni internazionali (2005-2013). Ha diretto numerosi progetti di ricerca, alcuni dei quali finanziati a livello nazionale o europeo, nell’ambito della linguistica teorica e sperimentale, delle scienze cognitive e della filosofia della mente, con estensioni specifiche ai temi del bilinguismo e delle patologie del linguaggio. Pubblica regolarmente su alcune delle più importanti riviste internazionali nel settore delle scienze del linguaggio ed è componente del comitato editoriale di riviste italiane e straniere, fra cui ‘Linguistic Inquiry’. Visiting professor in alcune delle più prestigiose università e centri di ricerca europei, fra cui le università di Utrecht e Leida, l’università di Bordeaux e centri del CNRS di Lione e Nantes, l’università di Ginevra e lo ZAS (Zentrum für Allgemeine Sprachwissenschaft) a Berlino. Nel 2017 è stato nominato componente della Academia Europaea.

Paolo Fiorini 
Delegato del rettore a “Progettazione e sviluppo della ricerca” 
Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle Informazioni, dipartimento di Informatica 

Laureato in Ingegneria elettronica all’università di Padova nel 1976. Master of Science in Ingegneria elettrica alla University of California a Irvine (USA) nel 1982, e il Ph.D. in Ingegneria meccanica alla University of California, Los Angeles UCLA (USA) nel 1995. Dal 1976 al 1980 ha lavorato al centro ricerche Zanussi (Zeltron) di Udine e dal 1985 al 2000 è stato componente dello staff tecnico del NASA-Jet Propulsion Laboratory al California Institute of Technology (Pasadena, California USA), dove ha sviluppato sistemi di telerobotica per la ricerca nello spazio. Dal novembre del 2000 è professore ordinario di Informatica all’ università di Verona. Ha fondato il laboratorio di robotica ALTAIR per lo studio di sistemi robotici teleoperati e intelligenti, in particolare dedicati alla medicina e alla chirurgia. Ha ricevuto numerosi finanziamenti regionali, nazionali ed europei e riconoscimenti per le sue attività di ricerca. 

Felice Gambin 
Delegato del rettore a “Internazionalizzazione”
Professore associato di Letteratura spagnola, dipartimento di Lingue e letterature straniere

Laureato in Filosofia all’università di Padova, borsista alla Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ispanistica all’università di Pisa. È componente di vari progetti di ricerca internazionali (Madrid, Girona e Ciudad de México) e responsabile accademico dell’accordo tra l’università di Verona e l’University of Arizona per lo scambio a livello di dottorato di ricerca/Phd. Nell’ambito dei suoi progetti di ricerca sulla Letteratura spagnola dei Secoli d’Oro è stato ‘visiting scholar’ alla California University di Berkeley (California, Usa), alla University of Arizona di Tucson (Arizona, Usa) e visiting professor alla Universidad Complutense di Madrid (Spagna).

Olivia Guaraldo 
Delegata del rettore al “Public engagement” 
Professoressa associata di Filosofia politica, dipartimento di Scienze umane 

Laureata in Filosofia all’università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca nell’università di Jyväskylä in Finlandia. È direttrice vicaria del Dipartimento di Scienze Umane e direttrice del Centro Studi Politici Hannah Arendt. Invitata come esperta anche in contesti extra-accademici per attività di informazione e sensibilizzazione sui temi della differenza di genere e del contrasto alla violenza sulle donne. Socia fondatrice dell’associazione “Isolina e…”, per la prevenzione del femminicidio. Fa parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ateneo veronese dove contribuisce con iniziative di carattere culturale e formativo relative alla parità di genere, alla lotta alle discriminazioni, al rispetto delle differenze ed allo sviluppo della imprenditoria femminile.

Chiara Leardini 
Delegata del rettore al “Bilancio” 
Professoressa ordinaria di Economia aziendale, dipartimento di Economia Aziendale

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Organizzazione e gestione delle imprese all’università di Udine e attualmente è ordinaria di Economia aziendale a Verona. È stata componente del Senato Accademico (2007-2012) e del Consiglio di Amministrazione dell’ateneo di Verona (2004-2006; 2012-2015). Già componente del Nucleo di Valutazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (2010-2013). Delegata all’internazionalizzazione del dipartimento di Economia Aziendale (2018 – ad oggi). Componente del “Comitato per la modernizzazione del sistema pubblico e per lo sviluppo” della Provincia Autonoma di Trento. Si occupa di tematiche inerenti l’organizzazione, la gestione della performance e il bilancio delle amministrazioni pubbliche e di aziende non profit, con particolare riferimento alle fondazioni di origine bancaria.

Federico Schena 
Delegato del rettore alla “Didattica” 
Professore ordinario di Metodi e didattiche dell’attività sportiva, dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e movimento

Laureato all’università di Verona e specialista in Medicina dello sport. Già professore associato di Fisiologia all’università di Trento. Professore ordinario dal 2006 presso l’Ateneo veronese. Già Preside vicario della Facoltà di Scienze Motorie e in seguito presidente del Collegio didattico di Scienze Motorie dal 2012 al 2018. Presidente della conferenza nazionale dei corsi di laurea di Scienze Motorie. Esperto disciplinare ANVUR.

Marco Torsello 
Delegato del rettore a “Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti”
Professore ordinario di Diritto privato comparato, dipartimento di Scienze Giuridiche 

Coordinatore del Centro di Eccellenza IUSTeC in “Diritto, cambiamenti e tecnologie” e componente del Collegio del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche europee e internazionali dell’Ateneo veronese. Visiting Professor presso molte prestigiose università straniere, tra le quali: Bucerius Law School di Amburgo, New York University, Université Sciences Po Paris, Columbia Law School New York, Fordham Law School New York, University of Pittsburgh, Université Paris X-Nanterre, University of Western Ontario, Loyola Law School Los Angeles, Loyola University Chicago; in Italia ha insegnato, tra l’altro, presso le Università di Bologna, Trento, Padova, Cattolica del Sacro Cuore e altre. È Global Professor of Law della New York University School of Law, per la quale tiene annualmente un ciclo di lezioni in European Business Law nell’ambito del Law-Abroad Program di Parigi. Componente della International Academy of Comparative Law e dell’European Law Institute. Componente italiano della Commissione Arbitration and ADR della Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Avvocato dal 1997, pubblica in materia di diritto comparato, contratti internazionali e diritto commerciale internazionale.

Nicoletta Zerman 
Delegata del rettore a “Comunicazione e rapporti istituzionali” 
Professoressa associata di Malattie odontostomatologiche, dipartimento di Scienze Chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili 

Laureata all’università di Verona, lavora al policlinico universitario di Verona dal 1985. Ricercatrice nell’ Ateneo veronese dal 1993, con mansioni di aiuto ai fini assistenziali al policlinico di Verona. Professoressa associata di malattie odontostomatologiche all’università di Ferrara dal 2000 al 2012 e dal 2012 a tutt’oggi presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, con incarico assistenziale di alta specializzazione in “Odontostomatologia Pediatrica”. Tra gli incarichi accademici ricoperti nell’Ateneo veronese: rappresentante dei ricercatori (triennio 1998/2000), presidentessa del Comitato Pari Opportunità (2000), presidentessa del collegio docenti del corso di laurea di Igiene dentale (triennio 2013/2015), presidentessa vicaria della Scuola di Medicina e Chirurgia (triennio 2013/2015), direttrice del master in Odontoiatria Pediatrica (2013/2015), del master in Igiene Dentale e prevenzione delle patologie orali in Odontostomatologia pediatrica (2013-2014-2019), del master in Traumatologia dentale pediatrica (2013-2014), presidentessa vicaria del collegio docenti del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria (triennio 2016/2018). È stata, inoltre, presidentessa vicaria del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria dell’università di Ferrara (2010/2012) dove ha preso parte a progetti di ricerca nazionale. Socia fondatrice dell’International Dental Traumatology-Italy.

Roberto Leone 
Referente del Rettore per i rapporti con il Personale
Professore Ordinario di Farmacologia, dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica  

Laureato all’università di Padova in Scienze biologiche. Ha iniziato la sua carriera universitaria nel 1974 all’Istituto di Farmacologia di Verona. Principale ambito di ricerca le reazioni avverse da farmaci e la farmacovigilanza. Già componente del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione e della Commissione per lo Statuto dell’Università di Verona e del Consiglio di Amministrazione dell’ESU. Attuali principali incarichi: responsabile del Servizio di Farmacologia dell’AOUI di Verona, presidente Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica delle Province di Verona e Rovigo, presidente vicario del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’università di Verona, responsabile del Centro regionale di Farmacovigilanza del Veneto, responsabile del WHO Reference Centre for Education and Communication in International Drug Monitoring, componente della Commissione Tecnica Regionale sui Farmaci del Veneto, componente della Commissione Terapeutica Sovraziendale di Verona e Provincia, direttore del master in Farmacovigilanza e discipline regolatorie del farmaco.

Articolo precedente

Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha presentato l’ateneo che verrà

Articolo successivo

Profilo del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

Ti potrebbe piacere anche

università, inaugurazione anno accademico Verona 07/02/2025 (HUM) Società
Attualità

Inaugurato dal rettore Nocini il 42esimo anno accademico

di Roberta Dini
8 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione