Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Conclusa la sesta edizione di Run for Science: corri per la scienza

Grande successo per l'evento sulla ricerca della corsa dedicato quest'anno alla differenza femminile

di sara bigardi
17 Aprile 2019
in Ricerca e innovazione

Si è conclusa la sesta edizione di Run for Science: il più grande evento scientifico multidisciplinare delle scienze dello sport applicate alla corsa di resistenza, in grado di mettere insieme differenti gruppi di ricerca, per realizzare in questo ambito la più imponente raccolta simultanea di dati scientifici. Il progetto, organizzato dall’università di Verona, attraverso il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il Centro per la preparazione alla maratona, con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera e il sostegno di Esu Verona e del CUS Verona, quest’anno è stato dedicato interamente alla corsa femminile.

“Run for Science 2019 dal titolo Corsa e Scienza. Due singolari al femminile ha affrontato la singolarità della corsa femminile con un approccio scientifico teso a valutare dal punto di vista fisiologico, cardiovascolare, biomeccanico e prestativo la corsa, tenendo fermo lo sguardo sulle differenze tra donne e uomini”, spiega Federico Schena, responsabile scientifico dell’evento. Un argomento complesso quanto attuale per approfondire le conoscenze sui correlati tra maratona, metodi di allenamento, affaticamento, salute e performance, tenendo conto della differenza di genere.

Cento tra maratonete e maratoneti hanno affrontato un percorso di 21 km dalla sede di Scienze motorie alla frazione di Montorio. Prima, dopo e durante la mezza maratona si sono sottoposti a una serie di protocolli di ricerca con postazioni laboratoriali e sul campo. Le valutazioni hanno preso in esame la cinematica del gesto atletico, il controllo post corsa del sistema cardiovascolare con studi specifici sulle donne maratonete, l’analisi di ciò che accade dal punto di vista dell’affaticamento muscolare in base al sesso dell’atleta, gli effetti metabolici a livello intestinale, focalizzandosi sulla differenza sessuale, il modello psicobiologico dell’endurance, l’effetto placebo/nocebo nella performance. L’evento è stato anche un momento di formazione importante per gli oltre 200 studenti di Scienze motorie che hanno potuto vivere in diretta la ricerca scientifica dal laboratorio al campo di gara. Alla corsa hanno partecipato una decina di donne del Progetto “Pink is Good Running Team” della Fondazione Umberto Veronesi.

“La forza di Run for Science – sottolinea Schena – è di essere un evento di ricerca condiviso da un numero sempre maggiore di università nazionali e internazionali: questa è una prerogativa unica perché mette insieme nello stesso giorno e nella stessa sede diversi gruppi di ricerca che progettano e lavorano per studiare persone impegnate nella corsa. Quest’anno abbiamo fatto anche un altro passo in avanti. Insieme alla ricerca abbiamo cercato di valorizzare l’aspetto culturale e formativo. Run for Science è stata preceduta dall’incontro “Storie di donne e di sport” e da un corso di aggiornamento organizzato con la Fidal nazionale, aperto ad allenatori e studenti, incentrato sulla gestione del carico interno e il recupero nel mezzofondo e nella marcia”.

Si è cimentato nella corsa per la ricerca anche il cantante Raphael Gualazzi. Il Palazzetto è diventato per un giorno un grande village di “Sport Ricerca e Salute” con laboratori aperti e prove di ricerca in itinere.

Dove andrà Run for Science l’anno prossimo? L’idea c’è già: affrontare un argomento importante, la corsa come forma di sport nelle persone che hanno superato una patologia oncologica. La ricerca si amplierà inevitabilmente con nuove collaborazioni.

http://sites.mss.univr.it/sport/eventi-sportivi-2/

Articolo precedente

Antibiotico resistenza e infezioni urinarie. Un premio alla ricerca dell’ateneo sulle terapie alternative

Articolo successivo

Lo “scarto” che salva la società

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione