Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tocatì: la sedicesima edizione si allarga nei quartieri

Ospite, per la prima volta, il commissario europeo della cultura

di Redazione UnivrMagazine
3 Settembre 2018
in Attualità

Con 137 attività previste tra giochi, laboratori, conferenze, incontri e progetti collaterali, Verona è pronta ad ospitare la 16ª edizione del Tocatì, in programma dal 13 al 16 settembre.

Il Festival Internazionale dei Giochi di Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi con il Comune, torna quest’anno nella sua formula classica, con la Francia del Sud e la sua cultura ospiti d’onore dell’evento.

La nuova edizione del Tocatì è stata presentata venerdì 31 agosto dal sindaco Federico Sboarina insieme all’assessore alla Cultura Francesca Briani, all’assessore regionale Luca Coletto e agli organizzatori Paolo Avigo e Giuseppe Giacon. Presente anche il pro rettore Antonio Lupo che ha sottolineato il valore della collaborazione tra università e Tocatì nel proporre la scienza al grande pubblico. Hanno, inoltre, partecipato il consigliere di amministrazione di Agsm Francesca Vanzo, Marco Grassi per Banco BPM, il segretario generale di Fondazione Cattolica Adriano Tomba, Andrea Bissoli per la Camera di Commercio e il provveditore Albino Barresi.

Tra le novità del Festival: per la prima volta il MIBAC, Ministero per i beni e le attività culturali, è parte attiva nella realizzazione dell’evento; l’anteprima ufficiale l’8 settembre in piazza Vinco a Borgo Venezia, in linea con la volontà dell’Amministrazione di dislocare i grandi eventi anche fuori dal centro storico; la partecipazione, per la prima volta, del Commissario Europeo all’Educazione, Gioventù, Sport e Cultura Tibor Navracsics, che interverrà alla conferenza internazionale “Tocatì, un patrimonio condiviso” del 13 settembre.
Sempre più numerose le istituzioni e le realtà territoriali che partecipano al Festival, per tre giorni di eventi e iniziative nei vari luoghi cittadini, con spazi dedicati ai bambini più piccoli e alle mamme, mostre, incontri, spettacoli, performance di danza e musica, momenti di riflessione e approfondimento, arricchiti da punti enogastronomici, anche’essi legati alla tradizione.

In particolare: lo spazio bambini, con aree loro dedicate; il Baby Pit Stop a Palazzo Scarpa in piazza Nogara, in collaborazione con l’Ulss 9 e il Comune di Bussolengo; laboratori con la Kidsuniversity, che inaugura il 13 settembre; performance e proiezioni che raccontano il mondo del gioco.

Il Festival è patrocinato da MIBAC, Unicef, Touring Club Italiano, Regione Veneto, Università di Verona, UNESCO, Camera di Commercio, ULSS 9. Tra i sostenitori: Banco BPM, Cattolica Assicurazioni, Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica, Veronafiere, Agsm, Amia, A4Holding, Acque Veronesi, Hape, Legnoland.

“Il Tocatì è diventato la manifestazione simbolo della nostra città – ha detto il sindaco –, una festa collettiva che da sedici anni riempie le strade e le piazze di colori e allegria, trasformando il centro storico, e non solo, in un unico campo da gioco. I numerosi e sempre più prestigiosi riconoscimenti, confermano l’importanza del Festival come strumento di confronto, scambio positivo fra realtà diverse e occasione per la riscoperta di valori. Un successo possibile solo ad un eccezionale gioco di squadra”.

“Un festival con tanti e tali eventi, con migliaia di persone previste anche da fuori Italia, richiede un’organizzazione complessa che coinvolge tutta la città – ha aggiunto l’assessore Briani –. Un festival che è cresciuto anche nelle proposte culturali e che, come sottolineato anche dal MIBAC, dimostra che la collaborazione tra Istituzioni e comunità è possibile”.

“Il gioco fa parte della nostra tradizione – ha aggiunto Coletto –, giusto tenerlo vivo e soprattutto farlo conoscere ai nostri figli facendo loro scoprire la bellezza e l’arricchimento dello stare insieme nelle piazze”.

Infine, uno degli organizzatori dell’iniziativa, Paolo Avigo, ha raccontato della novità di quest’anno:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/09/Giorgio-Paolo-Avigo-Tocatì-2018.mp3

 

Programma completo e informazioni sul sito www.tocati.it.

Ufficio Stampa Comune di Verona

Articolo precedente

Dal 13 al 23 settembre torna Kidsuniversity Verona

Articolo successivo

Università di Verona e Tocatì

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione