Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Leucemia linfatica cronica: scoperto un meccanismo alla base della progressione clinica

Pubblicati sulla rivista scientifica Blood i risultati dello studio coordinato da Maria Teresa Scupoli del centro di ricerca Lurm dell’università di Verona

di Roberta Dini
14 Maggio 2018
in Ricerca e innovazione

Comprendere le cause biologiche dell’eterogeneità clinica della leucemia linfatica cronica allo scopo di combattere efficacemente la malattia mediante lo sviluppo di strumenti diagnostici sempre più precisi e farmaci più selettivi e mirati. Questo lo scopo dello studio realizzato da un team dell’università di Verona, coordinato da Maria Teresa Scupoli del centro di ricerca Lurm, e pubblicato su “Blood”, la più prestigiosa rivista mondiale di Ematologia.

Lo studio è stato condotto su campioni di cellule leucemiche provenienti da 42 pazienti con leucemia linfatica cronica. I ricercatori hanno scoperto che i livelli dell’enzima catalasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell’ossigeno, sono collegati al diverso decorso clinico dei pazienti con leucemia linfatica cronica. In particolare nelle cellule leucemiche di pazienti con un decorso clinico più lento e meno aggressivo sono presenti più bassi livelli di questo enzima con una conseguente più lenta eliminazione delle specie reattive dell’ossigeno. Proprio l’accumulo di queste molecole nelle cellule leucemiche potrebbe essere responsabile di una più indolente crescita della leucemia e conferire un andamento meno aggressivo della malattia.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/Maria-Teresa-Scupoli-Ricerca-Leucemia-Linfatica-Cronica.mp3

Hanno collaborato allo studio Chiara Cavallini e Ornella Lovato del Lurm, Roberto Chignola del dipartimento di Biotecnologie, Ilaria Dando, borsista della Fondazione Umberto Veronesi, e Massimo Donadelli della sezione di Biochimica del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Giovanni Pizzolo già docente di Ematologia del dipartimento di Medicina, Carlo Laudanna della sezione di Patologia generale del dipartimento di Medicina, Omar Perbellini e Elda Mimiola della sezione di Ematologia del dipartimento di Medicina. Lo studio è stato realizzato con il finanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, programma Ricerca di base dell’università di Verona.

 

“I risultati di questo studio – spiegano i ricercatori – rappresentano un avanzamento importante nella comprensione dei meccanismi alla base dell’eterogeneità clinica nella leucemia linfatica cronica e forniscono un razionale per lo sviluppo di nuovi e più precisi strumenti diagnostici per la selezione dei pazienti e di terapie mirate a disattivare i circuiti di detossificazione da specie reattive dell’ossigeno nella cellula leucemica”.

 

La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente nel mondo occidentale con una stima di circa 2800 nuovi casi e 1800 decessi ogni anno in Italia. Poiché la sua incidenza aumenta con l’età (in circa due terzi dei casi colpisce persone oltre i 65 anni di età) la prevalenza e la mortalità associate a questa forma di leucemia sono destinate ad aumentare a causa delle variazioni demografiche della società nelle decadi a venire. Oltre agli effetti sull’attesa di vita, la leucemia linfatica cronica può avere profondi effetti sulla qualità della vita a causa dei sintomi associati alla malattia, agli effetti tossici delle terapie, all’impatto emozionale e agli effetti funzionali del convivere con una malattia incurabile. Nel loro insieme, queste caratteristiche rendono la leucemia linfatica cronica una malattia con un profondo impatto sociale. I risultati di questo studio possono avere future implicazioni nel miglioramento della gestione clinica e della qualità di vita dei pazienti.

Leggi l’articolo scientifico

 

Articolo precedente

Mirko Gragnato secondo classificato al Premio Carlo Magno della gioventù 2018

Articolo successivo

Estensione dell’accesso ai corsi a numero programmato

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione