Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dalla medicina di genere ai centri antiviolenza. La ricerca si tinge di rosa

Il punto su alcuni lavori scientifici dell'ateneo con la donna al centro

di Elisa Innocenti
29 Marzo 2018
in Ricerca e innovazione

Con lo spettacolo teatrale “L’è morta ma ghe bate el cor”, andato in scena giovedì 29 marzo, al teatro Camploy, si sono conclusi gli appuntamenti organizzati dall’ateneo per celebrare l’8 marzo, promossi dal Comitato unico di garanzia di ateneo.

“Sulle origini della Giornata Internazionale della donna ci sono molti racconti, non è quindi semplice individuare con precisione la genesi di questa giornata – spiega Marina Garbellotti, presidente del Cug – che ha più di cento anni. Ma ciò che importante rilevare è che nel corso del Novecento donne provenienti da differenti nazioni e ambienti sociali hanno avvertito la necessità di individuare una giornata per ricordare le loro conquiste sociali, politiche ed economiche, per denunciare le discriminazioni nei loro confronti e per rivendicare gli stessi diritti riconosciuti agli uomini. Questa giornata mantiene una valenza simbolica e sociale molto importante soprattutto se pensiamo che, come emerge da una ricerca condotta qualche anno fa in vari paesi, più la condizione femminile è favorevole (rappresentanza sul piano politico, tasso di attività professionale elevato, riconoscimento sociale) e meno la giornata è festeggiata. Se questo rapporto è vero, nel nostro paese, dove una piena parità tra i sessi non è ancora stata raggiunta sul piano giuridico, economico e soprattutto su quello culturale, è quanto mai utile celebrare la giornata internazionale della donna”.

La parità di genere passa anche attraverso il riconoscimento delle differenze. In campo medico si va sempre di più verso la medicina personalizzata e recentemente si sta scoprendo che esistono differenza a livello cellulare tra uomini e donne e i farmaci stessi dovrebbero tener conto di ciò, come spiega Ilaria Decimo, ricercatrice di Farmacologia nel dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/03/Ilaria-Decimo.mp3

 

La cura della salute della donna, in particolare di quante soffrono di neoplasie ginecologiche è al centro del lavoro di Massimo Franchi, direttore della sezione di Ostetricia e Ginecologia del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/03/Franchi.mp3

 

L’ateneo, insieme alla Cisl, è stato promotore di una ricerca dal titolo “Che male c’è?” sulle molestie, fisiche o verbali, cui spesso sono sottoposte le donne sui luoghi di lavoro, come spiega Giorgio Gosetti, docente di Sociologia nel dipartimento di Scienze umane:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/03/Giorgio-Gosetti-Che-Male-Cè.mp3

 

In letteratura un campo di studi che guarda con attenzione al genere femminile è quello dei Fashion studies, ovvero vedere come la storia degli abiti racconti un sistema culturale, che spesso mette la donna in secondo piano. Lo racconta Chiara Battisti, docente di Letteratura inglese nel dipartimento di Lingue e letterature straniere:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/03/Chiara-Battisti-La-donna-in-letteratura.mp3

 

I modelli familiari stanno mutando negli ultimi anni, con diversi tipi di famiglia e l’emergere di nuovi tipi di genitorialità. La figura della donna è cambiata, ma al tempo stesso è cambiata anche la figura paterna. Le ragioni sono diverse, come spiega Alessandra Cordiano, docente nel dipartimento di Scienze giuridiche e studiosa del Diritto di famiglia:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/03/Alessandra-Cordiano-Diritto-di-famiglia.mp3

 

Articolo precedente

Il mestiere del giornalista

Articolo successivo

Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione