Univrmagazine
venerdì, 15 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Seminario congiunto italo–tedesco

La quarta edizione dell'iniziativa si è svolta a Bayreuth dal 2 al 5 novembre

di univr
2 Dicembre 2016
in Attualità

Si è svolta dal 2 al 5 novembre a Bayreuth la quarta edizione del seminario congiunto che coinvolge il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e l'ateneo tedesco di Bayreuth. L'iniziativa è stata organizzata sotto la direzione scientifica di Stefano Troiano, docente di Diritto privato di ateneo, per il versante italiano e di Martin Schmidt-Kessel per l'università di Bayreuth, anche grazie al contributo del Deutscher Akademischer Austauschdienst, Daad e della AirDolomiti.

Per il secondo anno consecutivo, il seminario si inserisce nel quadro delle attività del programma di dottorato congiunto tra le due università in tema di “Diritto e attuazione del diritto in Europa” (in tedesco Recht und Rechtsdurchsetzung in Europa), che permetterà ai partecipanti di conseguire il doppio titolo di dottore di ricerca, valido sia in Italia sia in Germania. Per l’importanza dell’esperienza, e a dimostrazione del pregio scientifico dei risultati raggiunti, si è deciso che gli atti del seminario saranno a breve oggetto di pubblicazione. Un progetto che proseguirà anche l'anno prossimo: gli organizzatori hanno già fissato la data della quinta edizione del seminario che si svolgerà dall’8 al 10 novembre 2017 a Verona.

L’evento ha visto come protagonisti docenti, ricercatori, dottorandi e studenti delle due università. Molto nutrito il contributo di parte italiana: hanno preso parte alla discussione dodici dottorandi e tre studenti veronesi, selezionati tra le numerose richieste pervenute, a dimostrazione del grande l’interesse che l’iniziativa ha riscosso anche tra le file dei più giovani. Ai lavori seminariali sono intervenuti anche i dottorandi inseriti nel programma di dottorato congiunto, che hanno esposto lo stato di avanzamento della propria ricerca. Tra questi i dottori Claudia Callipari, Michael Demmer e, a partire dall’anno in corso, Martina D’Onofrio. “Il programma di dottorato congiunto – ha sottolineato Schmidt-Kessel – coniuga alla perfezione, l’internazionalizzazione, da un lato, e il sostegno alla formazione di nuove leve nella ricerca, dall’altro. Il legame che in questo modo viene a crearsi tra le discipline nazionali, ognuna con i suoi punti di forza e le sue caratteristiche, per mezzo sia della discussione comune sia della comparazione giuridica, si risolve in una fonte di approfondimento delle conoscenze scientifiche particolarmente fruttuosa anche per noi qui a Bayreuth”.

Ciascun relatore ha contribuito, dalla prospettiva della propria disciplina, ad alimentare il dibattito scientifico sui temi oggetto del seminario, affrontati in un contesto interdisciplinare. Sono state approfondite tematiche attuali del diritto civile, penale e romano, della tutela del consumatore, ma anche del diritto commerciale, del lavoro, dell’Unione europea, dell’ambiente e dell’energia. Particolare interesse hanno suscitato le nuove sfide che l’evoluzione della tecnologia e dell’informatica pone al giurista contemporaneo nei vari ambiti del diritto europeo. “Desidero ringraziare sentitamente– ha dichiarato Troiano – tutti i partecipanti, iniziando dai relatori, docenti e dottorandi, che hanno interpretato nel migliore dei modi e con successo il loro ruolo, come testimoniato dalle vivaci e partecipate discussioni che hanno seguito le varie relazioni, continuando con quanti hanno partecipato, appunto, attivamente alla discussione, offrendo stimoli e sollecitazioni sempre di grande interesse e, non ultimo, spendendo un grazie particolare per coloro che hanno coadiuvato in prima persona il prof. Schmidt-Kessel e me nell'organizzazione, ovvero i dottori Jonas Kabisch e Claudia Callipari.Un doveroso ringraziamento – ha aggiunto Troiano – va infine a chi con il suo generoso contributo ha concretamente reso possibile questo Seminario, in particolare la AirDolomiti, che, come già avvenuto nell’edizione scorsa, ha contribuito a finanziare i passaggi aerei di molti dei partecipanti e al Daad, che ha assicurato la copertura di tutte le altre spese, oltre, naturalmente, sotto il profilo amministrativo, al personale dell’Universität Bayreuth e del dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona”.

02.12.2016

Articolo precedente

Presentato il centro di studi politici "Hannah Arendt"

Articolo successivo

Nuovo video dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione