Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il progetto di attività motoria adattata al centro della giornata nazionale sul Parkinson del 26 novembre

L'incontro si terrà dalle 9 alle 13 nell'aula magna del Policlinico di Borgo Roma

di univr
21 Novembre 2016
in Ricerca e innovazione
Progetto di attività motoria adattata per i malati di Parkinson

Progetto di attività motoria adattata per i malati di Parkinson

In occasione della giornata della malattia di Parkinson del 26 novembre, che prevede incontri formativi ed eventi in tutto il territorio nazionale, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ha organizzato, dalle 9 alle 13, nell’aula magna del Policlinico G.B. Rossi, piazzale Scuro 10, un momento in cui medici specialisti, altre figure professionali ed esperti dell’attività  motoria si incontreranno per fare il punto sullo stato della ricerca e rispondere alle domande dei pazienti.

In questo contesto saranno illustrate tutte attività del “Progetto di attività motoria adattata per i malati di Parkinson”, che si svolgono nelle strutture attrezzate di Scienze motorie, ideate a supporto delle terapie mediche e fisioterapeutiche per prevenire e ridurre i sintomi della malattia e per sviluppare il mantenimento delle autonomie di base e l’apprendimento o riapprendimento delle strategie motorie. I risultati ottenuti confermano l’importanza di accostare alla terapia clinica protocolli di attività fisica, individualizzati e di gruppo, che ritardano e riducono il più possibile il declino funzionale.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

L’iniziativa è condotta da un team multiprofessionale di esperti del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona. Il lavoro scientifico è coordinato dai docenti Federico Schena dell’area di Scienze motorie, Michele Tinazzi, responsabile del Centro malattia di Parkinson e disordini del movimento, Nicola Smania della sezione Medicina fisica e riabilitazione, e si avvale del prezioso contributo di ricercatori e ricercatrici veronesi, come Federica Bombieri, dottoranda di Scienze motorie e supervisora delle attività motorie proposte ai malati di Parkinson. "Tra i protocolli di esercizi rilevanti -afferma Tinazzi– le attività di cammino con i bastoncini, che migliorano la lunghezza del passo, dove nemmeno i farmaci più potenti riescono ad essere efficaci”. Per consentire il mantenimento dei risultati è importante la continuità, per questo il progetto si configura come un percorso costante durante tutto l’anno.

Strategie e valori aggiunti. Le attività consentono l’istaurarsi di reti di comunicazione tra i pazienti, coinvolgendo i caregiver (familiari, parenti, personale di assistenza), che possono assistere e partecipare alle sedute e ricevere informazioni per la gestione del quotidiano. Il progetto  permette, inoltre, la qualificazione sul campo di studentesse e studenti che svolgono osservazioni e ricerche in questo ambito, compresi i laureati in Scienze motorie di varie provenienze partecipanti a percorsi formativi post lauream, come i master in “Nordic Walking” e in “Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle malattie esercizio sensibili”, che presentano moduli didattici specifici sulla malattia di Parkinson.

“Il progetto sta diventando -dichiara Federica Bombieri– un volano anche per altri centri e associazioni, come Parkinson Italia, interessati e attratti dal modello e dalla qualità di questo progetto, che è nato dieci anni fa con importanti risultati tra i pazienti”.

“Le attività realizzate hanno ricadute pratiche molto interessanti -spiega Schena– in quanto usano il movimento come strumento di benessere e di educazione alla salute, coinvolgono direttamente i caregivers e rendono protagonisti i pazienti nella gestione della loro malattia, puntando a una maggiore consapevolezza e alla individualizzazione del trattamento motorio. Nella giornata del 26 il nostro lavoro verrà anche testimoniato dall’esperienza diretta dei pazienti e familiari che ogni giorno beneficiano delle attività”.

21/11/2016

Articolo precedente

Franco Ferrari ospite in ateneo

Articolo successivo

Tredicesimo convegno della Società italiana di storia della ragioneria

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione