Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si è tenuta a Verona l'assemblea di Verona brain research foundation

Raccolti 200mila euro in due anni per sostenere la ricerca sul sistema nervoso nelle neuroscienze a Verona

di univr
4 Ottobre 2016
in Ricerca e innovazione

Ammonta a 193 mila euro nell’ultimo biennio il contributo alla ricerca della Verona Brain Research Foundation Onlus, Vbrf, costituita nel 2010 per volontà del professor Massimo Gerosa (suo primo Presidente, oggi Presidente onorario) con l'intento di incentivare la ricerca biomedica sul sistema nervoso favorendo lo sviluppo delle neuroscienze a Verona.

L’importante risultato è stato sottolineato dall’amministratore della onlus, Giuseppe Manni, presidente dell’omonimo gruppo industriale veronese, dal presidente Mario Meglio, professore ordinario di Neurochirurgia di ateneo, direttore della Neurochirurgia universitaria e della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia di Verona, e dal direttore scientifico Marina Bentivoglio, professore di Istologia dell'Università di Verona, già Direttore del Dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento di ateneo e molto attiva nell'ambito della ricerca in neuroscienze di base e traslazionali, di fronte ai soci riuniti in assemblea mercoledì 28 settembre al Centro medico culturale Marani di Borgo Trento.

In un quadro nazionale in cui i fondi per la ricerca sono decurtati del 20% (contrariamente a quanto avviene in Germania che li potenzia del 60%), il CdA della Fondazione accoglie con grande entusiasmo l’annuncio del direttore generale di Aoui, Francesco Cobello che, portando i saluti dell’assessore regionale alla sanità Coletto, confermerà entro la fine dell’anno l’acquisto dell’HIFU, l’innovativo sistema per il trattamento dei tumori endocranici per il quale la Fondazione si è a lungo spesa.

Nell’ultimo biennio "l’attenzione principale dell’attività della Fondazione – hanno spiegato i vertici della Onlus – si è concentrata su quanto c’è di più caro ed urgente in questo momento nel mondo scientifico pubblico: la necessità di contenere, se non impedire, la fuga di cervelli dall’Italia". Ne hanno dato evidenza, nel corso dell’evento, Pietro Meneghelli,  vincitore del dottorato triennale di ricerca in Neuroscienze e neurochirurgia, e il Lemonis Christos, impegnato sul progetto di ricerca per “L'ottimizzazione dell'imaging vascolare e follow-up con trattamento gamma knife”, che hanno presentato lo stato di avanzamento delle loro ricerche, avviate presso Azienda ospedaliera universitaria integrata attraverso il generoso contributo di due soci della Vbrf: Marisa Golo, Amministratrice delegata di Calzedonia, e la famiglia Alfieri.

Grande emozione ha suscitato l’intervento conclusivo di Alessandro Olivi, neurochirurgo di fama mondiale che, dopo una luminosa carriera negli Stati Uniti presso la prestigiosa Johns Hopkins University di Baltimora dove ha contribuito all’avanzamento della ricerca sui tumori cerebrali, allo sviluppo di innovative tecniche operatorie e alla formazione di una nuova generazione di neurochirurghi, è recentemente rientrato in Italia come professore ordinario e direttore dell’Istituto di Neurochirurgia dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nonché primario dell’Unità operativa complessa di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli. Olivi ha ripercorso la carriera del suo maestro e mentore, Massimo Gerosa, fondatore della Neurochirurgia stereotassica a Verona, già direttore della clinica neurochirurgica e della scuola di specializzazione in neurochirurgia dell’Università di Verona. "La sua guida, la sua premurosa e fraterna esistenza mi ha ispirato a prendere le decisioni più importanti per la mia vita professionale all’inizio della mia carriera – ha detto di Gerosa – permettendomi di affrontare una professione che alterna frequenti momenti di sconforto ad altrettanti momenti di entusiasmo esplosivo e gratificazione straordinaria". Una condizione rappresentata benissimo nell’ultima fatica di Gerosa, la biografia scritta a quattro mani con Claudio Ruggiero “Dentro il cervello senza dolore” (2016, Maggioli editore), presentata per l’occasione. "Gerosa è riuscito a raggiungere livelli stellari nella sua attività ponendo Verona in primo piano dal punto di vista nazionale, europeo e internazionale – ha concluso Olivi – con una profonda e gioiosa consapevolezza per avere avuto la fortuna di averlo conosciuto come amico, collega, scienziato e aver beneficiato della sua costante e ancora viva ispirazione". Il lavoro di Gerosa, come ha ricordato lui stesso, si è ispirato al mantra patient first di Harvey Cushing, fondatore delle Neuroscienze. Convinto, grazie alla stereotassi, di poter ridurre notevolmente la lesione nel cervello del paziente operato e "partorire molti meno invalidi in sala operatoria", con la sua équipe ha raccolto quasi 3 milioni di euro in due decadi, contribuendo in maniera decisiva a rendere Verona un centro di eccellenza di questa disciplina. Come ha sottolineato Olivi "Non esiste futuro delle nostre specialità, della nostra scienza, se non esiste un continuo training e se non portiamo i nostri giovani all’indipendenza professionale".

È possibile sostenere la ricerca nelle Neuroscienze a Verona con una donazione alla Verona Brain Research Foundation Onlus attraberso l'IBAN IT 45 Q 05034 11751 000000000158 o attraverso il 5 per mille dell'IRPEF nella denuncia dei redditi con il CF 93231930236.

04.10.2016

Articolo precedente

Veneto Night, una giornata dedicata alla ricerca

Articolo successivo

Premi per tesi di dottorato o di specialità in onore di Giuseppe Caretta

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione