Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Kidsuniversity: presentata a Roma la nuova edizione

Il programma è stato illustrato nella Sala stampa della Camera dei deputati

di univr
16 Settembre 2016
in Attualità

Presentata il 14 settembre, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, Kidsuniversity Verona 2016, l’università per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni in programma dal 15 al 25 settembre nella città scaligera e nella sua università. Sono intervenuti Simona Malpezzi,componente della Commissione permanente VII Cultura e della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Lucio Biondaro, Ceo di Pleiadi e Alessia Rotta, parlamentare veronese e componente della Commissione permanente XI Lavoro.Presenti anche numerosi deputati che si occupano di università e scuola.

Laboratori, lezioni e dimostrazioni ma anche spettacoli, incontri, proiezioni cinematografiche e una mostra ritmeranno le giornate degli universitari in erba, coinvolgendo anche gli adulti con appuntamenti dedicati a insegnanti e genitori. Il progetto nasce su intuizione dell’Università di Verona e si sviluppa grazie al supporto di Pleiadi, a partire da un format già sperimentato nei Paesi anglosassoni che Verona ha personalizzato interpretandolo in maniera originale. Data la qualità del progetto, Kidsuniversity Verona è stata inserita nel network europeo Eucunet, la rete delle "Children's Universities" nate con l’obiettivo di far appassionare bambini e grandi al mondo della conoscenza, diffondere la curiosità e il pensiero critico e mettere l’istruzione e l’educazione al centro della loro attenzione. Tutte le attività, che si svolgeranno nei laboratori dell’università e in numerosi e suggestivi contesti cittadini, sono a ingresso gratuito.

“Sono molto contenta – ha spiegato l’onorevole Malpezzi – di essere qui oggi a raccontare questo progetto partito già da un anno all’Università di Verona e che ci piacerebbe diventasse un esempio diffuso in tutto il territorio nazionale. Kidsuniversity Verona non si occupa semplicemente di aprire le porte dell’università in una sorta di open day, il suo obiettivo è quello di avvicinare, attraverso la curiosità, i bambini alla conoscenza con un’esperienza laboratoriale. In un Paese in cui abbiamo ancora una dispersione scolastica altissima questo può essere uno strumento che aiuta, rappacifica con la conoscenza anche di quelle discipline che risultato essere più difficili da comprendere perché il modo di spiegarle non è abbastanza accattivante e interessante  come dovrebbe essere. La bellezza dei progetti proposti dalla Kidsuniversity Verona non è solo far fare a bambini e ragazzi laboratori e lezioni con docenti universitari, chiamati a rimodulare la loro didattica per un pubblico diverso, ma è aperta anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie, che possono partecipare a corsi di formazione e ricreare quel rapporto tra università e mondo della scuola che troppo spesso, negli scorsi anni,  è stato trascurato . Questa per me è una scommessa e per questo il tentativo che faremo è quello di proporre il progetto a livello nazionale raccontando, anche al Miur, il valore aggiunto che questa esperienza potrebbe portare ai nostri ragazzi”.

Il rettore Sartor ha, invece, sottolineato le ragioni che hanno convinto l’università di Verona a  rilanciare, per il secondo anno, il progetto. “Si tratta indubbiamente di esporre i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla conoscenza per stimolarne la curiosità, perché sicuramente la curiosità intellettuale è diffusa nella giovane età. Kidsuniversity è per loro anche l’occasione per scoprire la loro vocazione, perché possono essere attratti da alcune discipline rispetto ad altre, ma  il progetto ha anche un forte ruolo in termini di educazione civica. Ai più giovani può sembrare che la vita sia fatta di concorsi a premi, di dibattiti in cui vince chi urla più forte; è d’importanza fondamentale far capire che il dibattito si deve basare sulla forza dell’argomentazione e non sulla violenza delle parole, che bisogna davvero approfondire la conoscenza prima di poter prendere una decisione. Sappiamo che il nostro Paese è in forte ritardo per quello che riguarda gli investimenti in istruzione e ricerca rispetto ad altri paesi. Siamo fanalino di coda: secondo recenti dati in Italia si spendono circa 8 miliardi per l’università, in Germania se ne spendono 20. Quindi noi siamo convinti che sensibilizzare i più giovani, stimolare la loro curiosità, possa anche contribuire a formare cittadini migliori che in futuro avranno anche loro l’occasione di portare avanti le loro scelte e capire quanto è importante per lo sviluppo del nostro Paese la conoscenza. Questo è l’aspetto fondamentale”.

“Oggi per me – ha spiegato Rotta – è il giorno dell’orgoglio di essere parlamentare di Verona in quanto l’università scaligera è il primo ateneo in tutta Italia, pioniere di questa che è un’iniziativa di grande valore e spessore culturale. Si tratta di un progetto che coinvolge tutte le componenti della scuola e in realtà della società, dai genitori e bambini, dai docenti delle primarie e secondarie ai professori universitari che si trovano a mettersi in gioco dovendo spiegare la loro materia a un pubblico di bambini e ragazzi; uno scambio dei propri ruoli che fa bene in generale e che è ancora più apprezzabile in un’accademia, non più torre d’avorio, ma luogo in la cultura si crea e diffonde a una cittadinanza consapevole, curiosa, attiva e culturalmente appassionata. Abbiamo un grande bisogno di cittadini consapevoli, quindi il mio grazie va all’università di Verona che ha dato vita a un modello che spero si diffonda in tutta Italia”.

Grande soddisfazione anche per il Gruppo Pleiadi, come emerge dalle partole di Lucio Biondaro: “Per noi è un onore essere accanto all’università nel pensare e sviluppare questo progetto. Siamo convinti che il lavoro fatto insieme possa essere volano di molteplici iniziative. Noi siamo gente del fare, ci piace immaginare con le mani. Questa è la filosofia di Pleiadi, da cui nasce il nostro metodo, quello che utilizziamo abitualmente con circa 100mila studenti ogni anno. E Kidsuniversity è espressione di questo. Il fatto di ripetere il progetto dopo i successi raccolti lo scorso anno è stato possibile grazie a una sensibilità, per nulla scontata, che abbiamo trovato all’interno dell’università.  Tra le novità di questa seconda edizione mi piace sottolineare il Kidspace, uno spazio Kids al centro della città, per gridare a tutti quella che è la nostra mission. La questione educativa deve essere di dominio pubblico, perché di dominio pubblico è il problema del futuro. Con la Kidsuniversity vogliamo creare un popolo di curiosi”.

Kidsuniversity è realizzata grazie al prezioso sostegno del main sponsor Vivigas spa che, per il secondo anno consecutivo, ha scelto di sostenere il progetto riconoscendone l’alto valore formativo e confermando la propria volontà di promuovere programmi che stimolino nei giovani la passione per lo studio e la meraviglia della scoperta.Kidsuniversity Verona, inoltre, vanta il patrocinio e la collaborazione del Comune di Verona, Assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili, del Miur – Ufficio scolastico di Verona,dell’Esu di Verona, del Tocatì, Festival dei giochi in strada e di Confindustria Verona. Per la seconda edizione Kidsuniversity vanta, inoltre, il prezioso sostegno di Fondazione San Zeno, Grafiche AZ, Gardaland Sealife, e il supporto tecnico di Panificio Zorzi. Anche la nota aziendaveronese Bauli ha voluto essere a fianco di questa importante iniziativa, insieme a molte altre aziende, associazioni e realtà del territorio.

Il programma è disponibile su www.kidsuniversityverona.it

rd

16.09.2016

Articolo precedente

Il Generale Primicerj in visita al rettore Sartor

Articolo successivo

Scavo all'anfiteatro romano di Aquileia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione