Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Incontro con Serge Latouche giovedì alle 20.45, aula T2, Polo Zanotto

Ne abbiamo parlato con Paolo Ricci che insieme a Olivia Guaraldo dialogherà con il filosofo e economista Francesce

di univr
10 Novembre 2014
in Attualità

Decrescita come via di uscita dalla crisi. È il tema che sarà affrontato da Serge Latouche, economista e filosofo francese che sarà ospite in ateneo giovedì alle 20.45 nell’aula T2 del Polo Zanotto. L’incontro è organizzato dall’ateneo in collaborazione con il giornale online Verona In.  Dialogheranno con lui Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica dell’università di Verona e Paolo Ricci, medico epidemiologo della redazione Cultura di Verona In. Proprio a Ricci abbiamo chiesto di anticiparci alcune questioni di cui si parlerà nel corso della serata.

Perché invitare a Verona l'economista e filosofo Serge Latouche?

Non è la prima volta che Latouche ha raggiunto  Verona, come altre città italiane. Però è sempre venuto come invitato da ambienti non istituzionali, e piuttosto lontani  dai grandi media, cioè il mondo  dell’associazionismo.  Eppure paradossalmente Latouche è molto noto a livello internazionale sia in ambiente accademico, da cui per altro proviene essendo un riconosciuto ed insigne studioso, sia a livello mediatico. La ragione credo risieda nel fatto di una certa idiosincrasia delle Istituzioni verso il suo pensiero, una sorta di a-priori ideologico, perché mette in discussione non solo il sistema economico,  i cosiddetti  rapporti di produzione, come ad esempio fecero le ideologie rivoluzionarie del ‘900, ma i fondamenti della  stessa economia che tutto il mondo pone contemporaneamente come causa e rimedio dei mali che ci affliggono. Non credo sia un caso che ad accettare di interloquire con Latouche sia stato un universitario di Filosofia e non di Economia….

Penso che la scelta di Latouche di uscire dall’Accademia e di rivolgersi ad un target di popolazione differente e più disponibile a mettere in discussione, anche nel quotidiano, alcuni “principi immutabili” sia stata salutare. Ora si tratta però di bussare alle porte delle nostre istituzioni che ci devono rappresentare per porre con determinazione problemi e soluzioni che non possono più essere ignorati e che sono proprio alla base della profonda crisi che coinvolge l’intero Occidente. Lo “sviluppo per lo sviluppo” ha tradito tutte le sue promesse: la crisi incalza senza tregua, le diseguaglianze sociali aumentano, i conflitti di ogni natura incombono, l’inquinamento diventa sempre più percepibile e le ricchezze naturali del Pianeta si consumano molto più rapidamente di quanto  possano essere reintegrate. Gli scienziati, ormai a stragrande maggioranza, rilanciano proprio in questi giorni un allarme sulle conseguenze del mutamento climatico indotto da una attività antropica che rifiuta di  porsi ogni sorta di limite.

Queste sono le riflessioni che mi hanno spinto a sollecitare l’università, sede naturale del pensiero critico, ed un giornale (on line) imparziale ma non neutrale come Verona in, ad invitare Serge Latouche per dibattere su temi di così ampia quanto attuale portata.

Cos'è la decrescita secondo Latouche?

La risposta di Latouche è la decrescita. Sarebbe sciocco pensare che decrescere significhi continuare a produrre di meno le stesse cose che produciamo ora.  Questo sì vorrebbe dire aggravare la crisi, aumentare la disoccupazione, deprimere i consumi necessari ad una economia fondata sulla crescita  fine a se stessa.

E’ notorio che il mercato è a-morale, cioè totalmente indifferente a ciò che si produce e si vende, perché il suo fine primario è la massima generazione di ricchezza nel minor tempo possibile. Se questo si ottiene più facilmente costruendo armi, vendendo droga o trafficando in organi umani, prima o poi si fa, senza problema alcuno,  al massimo con qualche pelosa ipocrisia, ormai raramente con senso di colpa.

Si tratta quindi  di sostituire il ben-avere con il ben-essere. Se il ben-essere si ottiene dirottando i capitali destinati alla produzione di armi verso la produzione  di servizi per la maternità o l’assistenza agli anziani, si fa, se questo lo si ritiene socialmente più benefico. Anche queste scelte consentono occupazione ed innescano meccanismi virtuosi. Se bonificare i siti contaminati del nostro Paese, assicurarne l’assetto idro-geologico produce più benefici rispetto alla costruzione di grandi opere infrastrutturali, si fa. Anche queste attività richiedono investimenti in ricerca e tecnologia, nuova occupazione ed altri indotti. Se mangiare arance d’estate e fragole d’inverno aumenta l’inquinamento ambientale per effetto dell’incremento dei trasporti di queste merci da una parte all’altra del globo, si aspettano le stagioni  e basta.

Le priorità non devono cioè essere motivate  dal maggior Pil raggiungibile nel breve periodo, ma da ciò che, a prescindere dalla massimizzazione dei profitti, si ritiene conduca ad un maggior benessere per la collettività, ponendosi come unico limite il pareggio di bilancio, non economico, ma tra consumo e reintegro del Pianeta. Uscire dall’economia e decrescere significa non sottostare più a leggi che non concorrono nei fatti a risolvere i problemi che affliggono la società a cui  la cosiddetta “mano invisibile del mercato” è totalmente indifferente, perché preoccupata unicamente di accrescere se stessa, e il più possibile.

Decrescita non è quindi sostenibilità ambientale e neppure green-economy. Infatti queste sono categorie che comunque riconoscono nel mitico Pil la priorità assoluta nei cui confronti  pongono soltanto dei  correttivi per diversamente crescere,  rappresentati appunto dalla compatibilità ambientale, intesa come tecnica di efficienza da applicare al processo a-finalistico della crescita. Tuttavia non ne ribaltano certamente il primato, che rimane la loro stella polare di riferimento. Questa è la radicale discriminante tra  due opposte visioni del mondo, che solo incidentalmente possono  condividere alcuni obiettivi.

Questo concordo con Latouche. Quello che mi divide è forse la valutazione sulle strategie della transizione e la loro fattibilità.

La sua conoscenza con Latouche è legata alla condivisione di una comune linea di pensiero. Che legame esiste tra epidemiologia e decrescita?

L’epidemiologia è una disciplina di matrice anglosassone che si propone di studiare il rapporto tra salute e ambiente inteso nella sua più ampia accezione socio-economica e geo-politica. A differenza della clinica medica non ha per oggetto il singolo, ma una  determinata popolazione. L’identificazione e la pesatura dei numerosi fattori di rischio che si incontrano negli studi epidemiologici mi hanno fatto comprendere come molto spesso questi stessi rischi rappresentino “il prezzo” che deliberatamente si è deciso di pagare ad una crescita economica che, sulla base di sistematiche evidenza storiche, ha lasciato sul terreno tante vite spezzate da un lavoro e da un abitare insalubre, spesso aggravati  da profonde diseguaglianze sociali. Di questo proprio pochi giorni fa ha trattato il 38esimo congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (Aie) che si è tenuto emblematicamente a Napoli. Queste constatazioni scientifiche, che hanno segnato la mia attività professionale, mi hanno fatto incrociare il pensiero di Latouche, con il quale la prevenzione primaria  della salute non può esimersi quanto meno di confrontarsi.

Info sull'evento

 10/11/2014

Articolo precedente

Il teatro dell’assurdo di Ionesco rivive al teatro Nuovo

Articolo successivo

Oswald Zuegg sale in cattedra

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione