Univrmagazine
domenica, 31 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Riqualificazione e valorizzazione delle centrali idroelettriche veronesi

Presentati i risultati della ricerca promossa da Università e Agsm Energia

di univr
11 Giugno 2014
in Attualità

Si è concluso il progetto di ricerca “Il sistema integrato 'irriguo elettrico' veronese di derivazione atesina vicende storiche e prospettive di valorizzazione socio culturale” promosso dall’Università di Verona e Agsm Energia. Il progetto e l’iniziativa “Energita” che si terrà il 13 e 15 giugno sono stati presentati nella sala Barbieri di palazzo Giuliari dal rettore dell’università Nicola Sartor, Italo Bonomi, presidente di Agsm Energia, Daniela Zumiani, docente di Storia dell’architettura, Erika Bossum, dottoressa di ricerca e curatrice del progetto e Marco Passigato, mobility manager di ateneo.

“Questa ricerca rappresenta un importante esempio di collaborazione tra università e territorio – ha spiegato Sartor – in questo caso con Agsm Energia con cui abbiamo rapporti che mirano, da una parte, alla valorizzazione dell’archeologia industriale, in questo caso lo studio delle vecchie centrali idroelettriche, ma anche a temi più ampi come quello ambientale. Tante sono le iniziative di ateneo che aprono la ricerca al territorio e i joint project ne sono un significativo esempio”. “Una collaborazione che continuerà anche in futuro – ha aggiunto Italo Bonomi – Il rapporto con l’università è importantissimo e continueremo come azienda a collaborare. Sicuramente metteremo nella nostra agenda altri possibili progetti in futuro".

La ricerca. La società del gruppo Agsm che intrattiene i rapporti economici e commerciali con la clientela ha finanziato con 60.000 euro il progetto di ricerca triennale che si è svolto nell’ambito del dottorato di ricerca in Beni Culturali e Territorio dell’ateneo. Lo studio, nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio legato alla produzione dell’energia idroelettrica veronese attraverso la salvaguardia della memoria storica è iniziato nel 2011, ed è durato 3 anni. A condurre la ricerca Erika Bossum con la supervisione scientifica di Daniela Zumiani docente di Storia dell’architettura dell’ateneo. Nel corso del suo dottorato la Bossum ha analizzato alcune testimonianze del patrimonio architettonico realizzate a cavallo tra Ottocento e Novecento per la produzione di energia idraulica e idroelettrica. Si tratta di strutture di grande interesse e fascino che appartengono all’eredità dell’archeologia industriale veronese. “La ricerca – ha illustrato Daniela Zumiani – si è articolata in varie fasi. In un primo momento c’è stata una ricerca storico-archivistica, ma poi ci siamo posti il problema su come procedere e come finalizzare il lavoro per il futuro. Il nostro obiettivo è che possano essere coinvolti non solo docenti e dottorandi, ma anche studenti”.

I risultati. Nel corso dei tre anni di studio, Erika Bossum ha analizzato la formazione del patrimonio veronese nella storia industriale concentrandosi sulle antiche derivazioni atesine urbane e periurbane tra Pilcante (Trento) e Zevio per la produzione di energia idrica. Sei le strutture oggetto dello studio: il sistema del canale industriale, poi canale Camuzzoni; il sistema idroelettrico Perego- Festi Rasini o Santa Caterina, poi Colombarolo-Bassona; il sistema idroelettrico Giuliari Milani; il sistema idroelettrico Medio Adige o Biffis; il sistema irriguo dell’Agro Veronese; il sistema idroelettrico Sava del Comune di Zevio. L’attenzione è stata inizialmente volta ad aggiornare il panorama bibliografico sul tema; inoltre, sulla base di fonti archivistiche inedite, si è insistito sugli aspetti meno indagati, con l’obiettivo di ricostruire la memoria storica e di restituire identità ai manufatti degni di tutela. Dalle indagini condotte anche in ambito nazionale ed internazionale è risultato che le centrali idroelettriche, dismesse o ancora operative ed i relativi contesti ambientali, caratterizzati dalla presenza dell’acqua e da aree verdi non edificate, costituiscono elementi strategici per la riqualificazione del paesaggio storico in vista di una progettualità volta alla rigenerazione urbana. Sulla base di tali premesse, sono stati valutati i casi di recupero e valorizzazione di centrali contemporanee a quelle veronesi con caratteristiche storiche e ambientali affini ai casi esaminati. Questo al fine di individuare soluzioni possibili per la salvaguardia e la fruizione di queste aree, nell’ottica di una gestione «intelligente» del patrimonio industriale locale.

“Dallo studio – ha spiegato Erika Bossum – è emerso che le centrali possono divenire poli di attrazione e di aggregazione sociale. Anche per la valorizzazione del sistema idroelettrico veronese si potrebbe ricorrere alla catalogazione scientifica di tutti gli edifici dismessi e non, alla catalogazione fotografica dei macchinari, alla rilevazione topografica dei canali minori. Con tali strumenti, il ripristino degli antichi punti di vista e la creazione di nuovi percorsi posti lungo le canalizzazioni non si limiterebbero ad interventi puramente estetizzanti, ma consentirebbe di individuare i modi con cui ricucire al tessuto urbano tali eredità industriali. Focalizzare una nuova attenzione sulle centrali, intese non solo come spazi produttivi, ma anche come luoghi contemporanei di cultura e conoscenza, attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni, itinerari tematici, consentirebbe di guidare i cittadini alla sensibilizzazione sui temi quali la sostenibilità delle fonti rinnovabili, in questo caso l’acqua, e di avvicinarsi ad una realtà urbana fino ad ora sconosciuta, fruendo dei percorsi storici immersi nel verde, che collegano i diversi sistemi idroelettrici del veronese”.

Durante i tre anni di dottorato, Erika Bossum ha trascorso anche un periodo di studi all’estero, traendo spunti interessanti per il suo lavoro di ricerca. Grazie infatti ai proventi della campagna 5 per mille di Ateneo, la Bossum è stata ospite del “Centro de investigaciones interdisciplinarias en ciencias y humanidades all’Universidad nacional autonoma de Mexico” dove ha potuto mettere a confronto la sua analisi dedicata alle strutture veronesi con quella di Necaxa, il primo impianto idroelettrico ad essere realizzato in America Latina e Los Dinamos, un parco ecologico urbano ubicato nel centro di Città del Messico.

Ascolta le interviste al rettore Nicola Sartor, Italo Bonomi, Daniela Zumiani e Erika Bossum

11.06.2014

Articolo precedente

Quinta ciclo escursione "Energita"

Articolo successivo

Teoria queer e rapporti di genere

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

di Letizia Bertotto
27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione