Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Maurizio Cheli e la fisiologia dello spazio

Incontro a Scienze Motorie con l'astronauta italiano mercoledì 23 ottobre

di univr
17 Ottobre 2013
in Attualità

Un incontro ravvicinato da fare venire le vertigini. Il corso di laurea di Scienze Motorie di Verona ospiterà mercoledì 23 ottobre l’astronauta Maurizio Cheli, nell’ambito della giornata di studio dedicata alla fisiologia dello spazio.  

Maurizio Cheli. 4500 ore di volo, 380 di attività spaziale, l’emiliano Cheli, nativo di Zocca nel modenese, è stato il primo astronauta italiano ad avere il ruolo di mission specialist durante la missione Nasa STS-75. Era il febbraio del 1996 quando, a bordo dello Space Shuttle Columbia, Cheli effettua il suo primo volo spaziale, insieme a un equipaggio che vedeva Umberto Guidoni ricoprire il ruolo di payload specialist, portando in orbita il satellite a guinzaglio: Tethered. Il famoso filo conduttore di circa venti chilometri che si è rotto ed è andato perso, ma che comunque ha dimostrato la possibilità di produrre corrente elettrica, fungendo da dinamo naturale. Un’esperienza che segna in modo decisivo la carriera aeronautica di Cheli,  che diventa nel giro di un paio di anni Capo Pilota Collaudatore per velivoli da combattimento tra cui l’Eurofighter Typhoon, in dotazione all’Aeronautica Militare Italiana. Un appuntamento da non perdere se si desidera ascoltare dal vivo l’emozionante racconto dell’esperienza spaziale, interagendo con l’astronauta in modo diretto, rivolgendogli domande e soddisfacendo curiosità per favorire e arricchire una narrazione che ha dello straordinario. Sarà la dottoressa Francesca Vitali  a porre a Cheli la prima domanda, permettendoci di entrare da subito nell’atmosfera di uno spazio tutto da conoscere.

Il Convegno. L’incontro con Cheli avverrà nel contesto del convegno organizzato dal professor Carlo Capelli ordinario del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento e ordinario di Fisiologia per i corsi di laurea di Scienze Motorie. Un evento nell’evento quindi. Prima di avere il piacere di ascoltare Cheli, il pubblico potrà assistere a tre interventi che avranno come filo conduttore gli effetti della microgravità nell’uomo. Guido Ferretti dell’Università di Brescia guiderà il pubblico alla scoperta degli adattamenti cardiovascolari, mentre Carlo Reggiani dell’ateneo di Padova aiuterà il pubblico a comprendere le risposte muscolari indotte dalla microgravità. Ai loro importanti contributi scientifici, seguirà la presentazione, da parte di Paolo Bruseghini e di Enrico Tam dei risultati del Progetto A-fit.

Progetto A-fit: il contributo di Verona. Il progetto internazionale A-fit (http://www.afit.se), Astronaut exercise prescriptions promoting health and fitness on Earth, è promosso e finanziato dall’Esa, l’European Space Agency, e coordinato dal Karolinska Institutet. Il laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio del Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento dell’Università di Verona è responsabile del sottoprogetto Cardiovascular and skeletal muscle responses to chronic concurrent exercise using flywheel technology in old men, guidato da Capelli con il supporto di un nutrito gruppo di ricercatori di Scienze Motorie. La ricerca si propone di analizzare le risposte muscolari e cardiovascolari in anziani maschi che si allenano tre volte la settimana, sotto la supervisione di personale qualificato. Il programma prevede due tipi di allenamento differenti, ma entrambi pensati per contrastare gli effetti della microgravità, riducendo la possibilità di incorrere in patologie cardiovascolari. Dopo un intenso e proficuo lavoro, il 23 ottobre verranno presentati i primi importanti risultati della sperimentazione. «Partendo dalle evidenze scientifiche che convalidano l’efficacia della metodologia da noi proposta – spiega Bruseghini – è fondamentale mettere in evidenza i molti benefici ed i miglioramenti che questa attività ha apportato alla qualità della vita dei soggetti coinvolti nella ricerca». Al progetto, attuato anche con la collaborazione di Elisa Calabria e di Silvia Pogliaghi, fornisce un apporto specifico per gli studi muscolari Federico Schena, docente di Scienze Motorie.

Il programma. http://www.dsnm.univr.it/?ent=iniziativa&id=5025

Articolo precedente

44esimo Congresso nazionale della Società italiana di ematologia

Articolo successivo

"L'Università deve creare valore"

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025

Ultimi articoli

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione