Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vanessa Maher, due convegni per festeggiare la sua carriera

Dopo 13 anni a Verona va in pensione una delle docenti simbolo dell’antropologia. In suo onore un convegno a Venezia il 22 novembre e una giornata di studi a Verona il 23

di univr
21 Novembre 2011
in Attualità
Vanessa Maher

Vanessa Maher

Difficili e controverse sono le scelte alimentari per i neonati, ancora più complesse se avvengono in contesti problematici come quelli dei paesi più poveri. “Prima le donne e i bambini?” è il titolo del convegno che il 22 novembre a palazzo Vendramin dell’università Ca’ Foscari di Venezia ha indagato le implicazioni di genere, potere e risorse nell’alimentazione infantile. L’incontro è stato curato da Vanessa Maher, da 13 anni professoressa al dottorato di Scienze storiche e antropologiche dell’università di Verona. La conferenza ha preceduto l'appuntamento a Verona in programma per il 23 novembre dal titolo "Antropologia e diritti umani" ed è stato per la Maher ulteriore tappa di un percorso ormai trentennale, che dal Kenia a Cambridge, passando per Trieste, Torino e Salerno arriva ad un nuovo e importante traguardo da cui ripartire: quello della pensione.

Punto e a capo. Un percorso lungo, ricco di avvenimenti e tappe importanti su cui mettere un punto. Fermarsi a riflettere quell’attimo utile per prendere consapevolezza, andare a capo e ricominciare una nuova fase, arricchita con il bagaglio di una carriera lunga e piena di soddisfazioni. “Vorrei ringraziare gli studenti per gli stimoli che mi hanno offerto, per la simpatia, l'entusiasmo e anche le difficoltà che sono state spesso una fonte di arricchimento reciproco. – ha detto la Maher – E' stato un grande privilegio poter lavorare con loro per tanti anni. Saluto con sincero riconoscimento i colleghi con i quali abbiamo condiviso il lavoro di questi anni. Il personale non docente merita un ringraziamento speciale per il loro aiuto gentile ed efficiente. Andare in pensione mi permetterà di riprendere ricerche e scritti lasciati in sospeso, ma continuerò a collaborare con il Dottorato di Scienze Storiche e Antropologiche e quindi spero che ci saranno altre occasioni  per rivederci”.

La famiglia universitaria. Partire per un nuovo viaggio fatto di progetti a cui dedicarsi con più animo, tempo e con la mente libera. Godersi il ringraziamento di amici e studenti, di colleghi e istituzioni. In primis quelli della sua famiglia lavorativa, quella universitaria: "la facoltà di Scienze della formazione – ha detto il preside Mario Longo, professore di Storia della filosofia – saluta con viva cordialità la collega Vanessa Maher e la ringrazia per i laboriosi e fecondi anni della sua attività didattica e scientifica rivolta alla formazione dei giovani in funzione di una visione dell'umanità integrale e aperta verso l'altro, il diverso, il lontano, in sintonia con i bisogni più urgenti del nostro tempo".

La famiglia del dottorato. Ringraziamenti che diventano concreta dimostrazione di un lavoro portato avanti al dottorato in Scienze storiche e antropologiche. Perché “non è frequente, in Italia, – ha affermato il coordinatore Gian Maria Varanini – la convergenza di storici e di antropologi culturali in un unico dottorato, un dottorato nel quale, s’intende, docenti e dottorandi delle due discipline svolgano effettivamente un’attività didattica comune, si ascoltino reciprocamente, si diano stimoli reciproci. Se questo è avvenuto nel dottorato veronese, si deve all’impegno e all’entusiasmo di Vanessa Maher e delle antropologhe e antropologi di Verona che lavorano con lei. Abbiamo imparato ad apprezzarne l’atteggiamento positivamente “militante” e la vivacità intellettuale; ci ha trasmesso molte volte la ricchezza e la varietà delle sue esperienze”.

Umanità e didattica. Si è voluto sottolineare il lato più umano, quello che va oltre i semplici titoli accademici, bagnandosi di umiltà e voglia di innovazione, incrociando gli sguardi senza mai chiudersi su se stesso. Gian Paolo Romagnani, direttore del dipartimento Tempo spazio immagine società (Tesis) ha visto, prima come studente e poi come collega, quanto lato didattico e lato umano coincidano nella Maher, convergendo insieme su una linea di arricchimento reciproco. "Ho conosciuto Vanessa Maher molti anni fa, a Torino, – ha detto Romagnani – quando io ero ancora studente universitario e lei giovane docente di antropologia culturale alla Facoltà di Scienze Politiche. Per anni ho seguito da lontano i suoi interventi e le sue pubblicazioni, sempre stimolanti. Poi, quasi per caso, nel 1995 l'ho ritrovata come collega a Verona, prima nella Facoltà di Scienze della Formazione e infine nel Dipartimento che attualmente dirigo. Vorrei aggiungere che il lavoro svolto assieme a Vanessa Maher ed alle sue colleghe antropologhe nell'ambito del dottorato in Scienze storiche e antropologiche è stata una premessa essenziale per la fondazione dell'attuale Dipartimento Tempo Spazio Immagine e Società, nato nel 2010 dall'accorpamento di docenti provenienti da Dipartimenti diversi. Ciò che in altri casi poteva apparire forzato, – ha proseguito – in questo caso ha rappresentato il naturale sbocco di un lavoro comune e di una bella collaborazione fra storici ed antropologi che durava da anni e che ore si ripropone nella nuova Scuola di dottorato Interateneo in "Scienze storiche geografiche e antropologiche" , con Padova e Venezia. Credo che proprio nel dottorato Vanessa abbia dato il meglio di sè, in questi ultimi anni, seguendo con attenzione e passione i giovani studiosi, proponendo iniziative e stimolando discussioni. La volontà di intrecciare sguardi e approcci, sfuggendo alle chiusure disciplinari e agli specialismi troppo angusti è stato un tratto saliente della sua presenza nel nostro Dipartimento. Ne sentiremo la mancanza…".

Il convegno. A festeggiare questa importante tappa della professoressa Maher sono state la sua conferenza di Venezia e la giornata di studi in suo onore a Verona . Un'occasione di confronto con alcuni noti intellettuali – Annamaria Rivera, Fabio Dei, Ugo Rosenberg, Giannina Longobardi, Andrea Ginzburg – che si sono interrogati sul tema "Antropologia e diritti umani" a partire dal volume Antropologia e diritti umani nel mondo contemporaneo a cura di Vanessa Maher, fresco di stampa per Rosenberg & Sellier. La giornata di studi è stata organizzata per il 23 novembre alle 15 in Aula 2.3 in via San Francesco 22. L'incontro è stato aperto dal preside Mario Longo e dal direttore Gian Paolo Romagnani.

Articolo precedente

Il linguaggio delle emozioni

Articolo successivo

Italia: Nord e Sud Integrazioni e differenze

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione