Univrmagazine
mercoledì, 5 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ai Giochi del Veneto 78 studenti di Scienze Motorie

Alla seconda edizione delle Olimpiadi dei ragazzi erano presenti gli studenti di Scienze Motorie come supporto ai tecnici Coni nell'organizzazione delle attività sportive

di univr
30 Maggio 2011
in Attualità
Giochi del Veneto

Giochi del Veneto

Quasi ottanta studenti della facoltà di Scienze motorie hanno partecipato all’ultima edizione de “Giochi del Veneto”, manifestazione sportiva dedicata agli under 16 che si è tenuta dal 20 al 22 maggio a Bardolino L'iniziativa, organizzata dall'assessorato allo Sport della Provincia di Verona, in collaborazione con il Coni regionale, il comune di Bardolino ed altri tredici municipalità della zona del Garda, ha goduto quest'anno di un importante contributo organizzativo da parte della facoltà di Scienze Motorie.

L’obiettivo dell’iniziativa.“ E’ stata data l'opportunità a 78 studenti della laurea triennale e magistrale di prestare il proprio supporto affiancando i tecnici del Coni nella supervisione ed organizzazione delle varie discipline sportive – spiega il vicepreside della facoltà Federico Schena – ma non solo, infatti la loro presenza è stata utile in attività che andavano dall'organizzazione amministrativa in accoglienza ad aspetti più sostanziali che riguardavano il vero e proprio supporto tecnico. Questo momento ha rappresentato per i nostri studenti una vera e propria occasione di tirocinio ed un'opportunità per mettersi alla prova e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi”.

Tre giorni all’insegna dello sport.La manifestazione che ha visto in gara 3.619 atleti aspiranti campioni ha offerto a 30 tra federazioni sportive regionali o associazioni di discipline sportive associate la possibilità di realizzare un evento sportivo "ufficiale" e di partecipare ad un momento di aggregazione con le altre realtà sportive della nostra Regione. Gare e tornei erano intervallati anche da occasioni di arricchimento teorico quali i due convegni con il contributo di medici sportivi, tecnici, esperti del settore e del Coni e docenti della facoltà di Scienze Motorie. Un approfondimento della realtà sportiva a 360 gradi, anche attraverso appuntamenti quali il convegno "L'araba Fenice? Lo Sport", dedicato agli operatori di settore, della scuola e del sociale, per approfondire le tematiche che coniugano la pratica sportiva con la vita sociale e formulare ipotesi di intervento migliorativo dell'attuale situazione.

Al convegno è intervenuta Francesca Vitali della facoltà di Scienze Motorie, illustrando gli aspetti ambientali-personali-interpersonali che possono essere di stimolo o freno alla continuazione della pratica sportiva, fino ad arrivare all'abbandono; alla tavola rotonda aperta anche ai ragazzi "Noi abbiamo fatto così" sono intervenuti il presidente del Coni Veneto, Franco Bardelle, le campionesse olimpiche Antonella Belluti e Paola Pezzo e Federico Schena, con un contributo sugli aspetti tecnici dell'apprendimento motorio ed i benefici che l'apprendimento motorio può avere, in particolare analizzando gli aspetti di trasferibilità interdisciplinare delle competenze motorie e di trasferibilità delle competenze motorie come elemento di prevenzione dell'avviamento precoce alla pratica sportiva che può talvolta essere controproducente.

L’esperienza per gli studenti di Scienze Motorie.Nel corso dell’iniziativa gli studenti hanno maturato la capacità di applicare conoscenza e comprensione e diprogettare percorsi metodologici – didattici per l'età evolutiva, utilizzare metodi differenti e complementari per la valutazione delle competenze motorie; janno inoltre acquisito autonomia di giudizio nel rielaborare contenuti e metodologie dell'insegnamento e dell'apprendimento motorio adattandole ai diversi contesti formativi come scuola, tempo libero, manifestazioni sportive; Si sono poi cimentati nella progettazione delle attività fisiche e sportive e acquisito abilità comunicative nell’utilizzare la terminologia specifica e nell’interagire nei diversi ambiti formativi, attraverso la comunicazione orale, scritta e grafica di dati quantitativi e qualitativi.

I tecnici del Coni hanno dato ad ogni studente la possibilità di scegliere a quale attività dedicarsi, permettendogli di esprimersi al meglio. “La scelta di coniugare studio e sport è una grande palestra di vita – hanno commentato alcuni ragazzi – Lo sport insieme allo studio si intrecciano l’uno con l’altro, sono due mondi diversi ma uguali, partecipare ad una manifestazione sportiva equivale allo studiare, e disputare una gara o addirittura organizzarla nei suoi minimi dettagli è come fare un esame. Lo sport si deve praticare con il corpo, ma anche con la mente e questo genere di opportunità che ci viene offerta attraverso la partecipazione attiva a manifestazioni sportive di questo calibro ci permette di testare le nostre potenzialità di esperti delle scienze motorie”.

Articolo precedente

I libri sono come i flauti

Articolo successivo

Un’asta interculturale promossa dal gruppo studentesco “Come Treni Paralleli”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione