Univrmagazine
venerdì, 15 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Start Cup: il rilancio delle sinergie

In occasione della finale nazionale del premio, abbiamo fatto il punto con Adalgisa Battistelli, docente di psicologia del lavoro e delle organizzazioni

di univr
7 Dicembre 2009
in Attualità
Adalgisa Battistelli

Adalgisa Battistelli

Quali sono gli aspetti psicosociali del mondo imprenditoriale e gli aspetti umani che entrano in gioco nei processi di innovazione? In occasione della finale di Start cup abbiamo intervistato  la professoressa Adalgisa Battistelli

Professoressa Battistelli, in occasione della giornata “Innovazione ed imprenditorialità” all'ateneo scaligero si è parlato degli aspetti psicosociali coinvolti nel processo imprenditoriale, di che cosa si tratta?
Quando pensiamo alla nascita di un’impresa, naturalmente, ci viene in mente una realtà economica che nasce, come frutto di un’idea di nuovo prodotto o servizio, con l’obiettivo di realizzare un profitto ed anche un benessere per la comunità. Se pensiamo al suo creatore, l’imprenditore, pensiamo spesso ad una persona capace di ‘vedere’ una opportunità, di comprendere che può diventare impresa, di individuare le strategie e le azioni concrete per poterla creare, di trovare le risorse per concretizzare il piano e creare così il business. Difficilmente si pensa che per realizzare tutto questo sono necessarie alcune condizioni della persona che intende diventare imprenditore, quali personalità, motivazioni, valori, competenze, interessi, educazione, sia della realtà in cui l’aspirante imprenditore vive, come la sua famiglia, la sua comunità di appartenenza, la cultura socio-economica locale e nazionale, le opportunità formative del proprio territorio, il supporto istituzionale, eccetera. Questi fattori sono chiamati psicosociali e sono responsabili della creazione e dello sviluppo di ogni impresa. Ma questi fattori non sono importanti solo nella fase della creazione ma in tutta la vita di un’impresa accompagnando l’imprenditore lungo le diverse fasi del processo imprenditoriale. Dalla creazione d’impresa, un imprenditore passa attraverso differenti identità che caratterizzano il processo d’impresa: creazione, stabilizzazione, innovazione. In ogni fase all’imprenditore viene richiesto di usare un complesso sistema di competenze, differenti per le diverse fasi del processo. Per esempio, nella fase della creazione è la creatività individuale, la capacità di trasformare le idee in azioni, la capacità di organizzare le risorse materiali ed umane per creare l’impresa; nella fase di stabilizzazione sono la capacità di razionalizzare il processo produttivo, di valorizzare le risorse, di avere cura del cliente; nella fase di innovazione è la capacità di vedere quali opportunità esistono e quali strategie sono più efficaci per innovare e per restare competitivi, la capacità di ‘vedere’ nell’innovazione il successo della propria impresa. Questi fattori non sono posseduti geneticamente dall’imprenditore, ma vengono continuamente sviluppati a partire dall’educazione, come scuola e università e successivamente, dall’efficace incontro con la propria realtà e con le proprie esperienze lungo il corso della vita.

Quali sono invece i fattori umani che entrano in gioco nel processo di innovazione? Il processo di innovazione è un processo umano. Qualsiasi innovazione, che sia tecnologica, organizzativa, di processo o di prodotto, è creata dall’uomo! Ogni processo di innovazione parte dalla creatività individuale, dalla capacità delle persone di pensare e di vedere vie e modalità alternative per produrre, organizzare, far funzionare gli oggetti. Tale creatività, frutto di attitudine personale e di capacità acquisite, può essere messa a frutto se incontra un terreno fertile e se non si frappongono ostacoli. Un’idea, che scaturisce sempre da un individuo o da un gruppo, per poter diventare una innovazione deve passare attraverso complessi processi psicosociali. La persona, o il gruppo, deve avere la capacità di comprendere che l’idea può diventare una innovazione, deve elaborarla concretamente, deve poi saperla comunicare e sponsorizzare, deve raccogliere adesioni e sostegno, deve poter avere le risorse per poterla sviluppare. Così, l’organizzazione, nella quale nasce una possibile idea innovativa, può essere capace di riconoscerla e di facilitarne lo sviluppo fino all’implementazione oppure può creare resistenze e bloccarla. Ancora, un’organizzazione può creare un clima per l’innovazione stimolando così i processi negli individui ed i gruppi, per esempio, attribuendo ‘valore’ all’innovazione, creando condizioni di lavoro capaci di favorire processi creativi e di liberare le idee, promuovendo la comunicazione e lo scambio di esperienze. Tutti questi fattori appartengono alla persona e ai gruppi, alle loro attitudini, capacità e competenze; ma essi devono essere creati e sviluppati a partire dall’educazione, devono essere compresi, valorizzati ed utilizzati efficacemente dalle organizzazioni e dalla comunità nella quale si vive.

Che cosa significa, per il nostro Ateneo, avere ospitato la finale regionale di Start Cup nel contesto dell’anno europeo della creatività e dell’innovazione? E’ stata una significativa esperienza che ha testimoniato la specifica attenzione del nostro ateneo sia all’imprenditorialità che all’innovazione e soprattutto, agli aspetti umani che troppo poco spazio hanno avuto anche nell’ambito di tutte le manifestazioni realizzate in Europa, per l’anno europeo della creatività e dell’innovazione. Start Cup è un’iniziativa che mette in risalto lo spirito imprenditoriale, caratteristica ritenuta essenziale dalla Comunità Europea, per la crescita e la competitività. Il nostro Ateneo ha dato rilievo e spazio all’imprenditorialità e all’innovazione contribuendo a diffonderne la rilevanza, in tutta la sua complessità, sia per gli studenti e le loro famiglie sia per la società le imprese ed il sistema socio-economico territoriale. Nel nostro Ateneo operano ricercatori costantemente impegnati su queste tematiche e che possono contribuire con la ricerca e la formazione a sviluppare conoscenze e strumenti per le imprese e la comunità. Nel Dipartimento di psicologia e antropologia culturale opera, da qualche anno, un gruppo di ricerca multidisciplinare Inechoes sugli aspetti psicosociali dell’innovazione e che ha collaborazioni con diversi centri universitari internazionali, oltre che con le imprese a livello nazionale.

Articolo precedente

Studenti e prestiti d’onore

Articolo successivo

Alle radici dell’Europa con mori, ebrei e zingari

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione