Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

 Gli effetti del Covid-19 non sono unicamente da ricercare nei sintomi manifestati nella fase in cui si contrae il virus, bensì anche nelle fasi successive alla guarigione, quando problemi di natura fisica e psicologica possono presentarsi in seguito a complicazioni dovute all’infezione virale.  Il problema del “long covid”, ovvero delle conseguenze a lungo termine prodotte dall’aver contratto il virus è uno dei principali studi intrapresi...

Leggi tutto...


Il progetto NyxDigital: combattere l’insonnia cronica grazie alla terapia digitale

NyxDigital è un progetto dell’università di Verona, avviato grazie al finanziamento della Brain Research Foundation Verona Onlus, con l’obiettivo di offrire ai pazienti la prima terapia digitale italiana per l’insonnia cronica entro il 2027, iniziando la sperimentazione clinica nel 2024. Il progetto è stato avviato nel 2023 sotto la guida di Elena Antelmi, docente di Neurologia nel dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’ateneo...

Leggi tutto...


Economia, etica e sostenibilità

“Economia, etica e sostenibilità”, ecco le tre parole chiave del convegno tenutosi mercoledì 22 novembre al Polo Santa Marta, organizzato dall’Alvec, Associazione laureati in Economia dell’università di Verona, e Lions Club. Patrocinato dai dipartimenti di Scienze economiche e di Management dell’università di Verona, l’evento ha visto la partecipazione di Roberto Ricciuti, docente di Politica economica dell’ateneo scaligero, Sara Moggi, docente di Economia aziendale dell’università di...

Leggi tutto...


I principi delle tre R per una sperimentazione responsabile

Replace, reduce, refine. Questi i principi delle tre R per una sperimentazione responsabile dei quali si è discusso, sabato 18 novembre all’ateneo scaligero, durante un incontro con la cittadinanza per informare sull’applicazione concreta di tali principi. Il tema della sperimentazione animale, particolarmente sentito non solo in ambito accademico ma anche dall’opinione pubblica, solleva molteplici aspetti etici spesso in contrasto con la necessità di un progresso...

Leggi tutto...


nITRO, nuova sperimentazione clinica Univr su adenocarcinoma pancreatico asportabile con intervento chirurgico

A Verona si è appena conclusa una importante sperimentazione clinica indipendente di fase due nel trattamento perioperatorio dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico asportabile con intervento chirurgico. nITRO è il primo studio clinico prospettico, indipendente, con un nuovo regime terapeutico, chiamato Nalirifox, che include un farmaco nanotecnologico di recente approvazione in Italia, il nal-IRI. A coordinare i lavori Davide Melisi, docente di Oncologia medica e responsabile...

Leggi tutto...


Page 1 of 27012345...102030...Last »