Protagonisti e storie

Tesi verso il futuro

Valorizzare le migliori tesi in Fisioterapia del Triveneto. Questo l’obiettivo del convegno “Tesi verso il futuro: Il contributo dei giovani Fisioterapisti per lo sviluppo della professione”, che si è tenuto sabato 23 febbraio, nell’aula magna “De Sandre” della Lente didattica di Borgo Roma. L’incontro, organizzato dalla Scuola di Medicina dell’ateneo, con il contributo dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, rientra nel progetto  di valorizzazione e premiazione delle migliori...

Leggi tutto...


Da Taipei a Verona

Ritorna #univrstories, campagna web a cura dell’ufficio relazioni internazionali dell’università di Verona, che racconta le storie di studenti, dottorandi e ricercatori ospiti dell’ateneo. Protagonista della nuova puntata è Neda, studentessa della National Chengchi University in Taiwan, originaria di Taipei.   Dopo un primo semestre in Spagna, Neda ha deciso di continuare il suo exchange program a Verona. Della nostra città ama l’atmosfera rilassata e tranquilla,...

Leggi tutto...


#univrstories, nuova puntata con Hasmik Vardanyan

Nuova puntata per la campagna web #univrstories a cura dell’ufficio relazioni internazionali dell’università di Verona, che racconta le storie di studenti, dottorandi e ricercatori ospiti dell’ateneo. Protagonista della puntata di questa settimana è Hasmik Vardanyan, vincitrice di una borsa Marie Sklodowska-Curie nell’ambito della Letteratura italiana, in particolare rispetto all’influenza di Dante sulla letteratura armena. Hasmik Vardanyan ha vinto una borsa Marie Curie per il progetto...

Leggi tutto...


Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945

È stata Liliana Picciotto, storica da sempre impegnata negli studi sulle persecuzioni degli ebrei in Italia durante il periodo fascista e la repubblica di Salò, ad aprire il ciclo di appuntamenti programmati dall’ateneo in occasione della Giornata della memoria. Giovedì 31 gennaio, al polo Zanotto, ha presentato il suo libro “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945”, discutendone con Renato Camurri, docente di Storia...

Leggi tutto...


“Diorama per Ferdinando Valletti”

“Diorama per Ferdinando Valletti” è il titolo dell’evento a cura di Eadem Produzioni  che rientra nel calendario di appuntamenti dedicati alla memoria organizzati dall’università dal 31 gennaio al 6 febbraio. L’iniziativa vuole ricordare a 360° la figura di Valletti, calciatore dell’Hellas Verona e poi del Milan, membro delle “Brigate Garibaldi” milanesi arrestato a Milano nel marzo 1944 per gli scioperi all’Alfa Romeo ed internato dalle...

Leggi tutto...


Dai giochi di ruolo alla lotta gli alieni. Grande successo per la Global Game Jam veronese

Dalla salvaguardia degli oceani, al gioco di ruolo di ambientazione tolkeniana. I giovani programmatori, grafici e sound designer che hanno partecipato, nel fine settimana dal 25 al 27 gennaio, alla sessione veronese della Global Game Jam, hanno dato fondo alla loro creatività, non dimenticando un pizzico di impegno sociale.   La Jam è un appuntamento che si tiene in contemporanea in tutto il mondo, l’incontro...

Leggi tutto...


Page 46 of 193« First...102030...4445464748...607080...Last »