Protagonisti e storie

Una nuova storia su People of Univr

Laurearsi al tempo del Coronavirus si può? Sì, grazie a Internet. E’ la storia che accomuna molti studenti in questo tempo di emergenza. Sulle pagine di People of Univr a raccontarsi è Federico Centomo, ex pallavolista e fresco di laurea in Scienze dei servizi giuridici per l’amministrazione. Leggi la sua testimonianza “Pallavolista per caso laureato da casa: distanti oggi per riabbracciarci domani” e sulla pagina...

Leggi tutto...


Ritorna People of Univr

Un amore folle per la videocamera, esperienze di respiro internazionale e la scoperta di una passione oltre ogni possibile immaginario: il videomaking. Questi gli ingredienti principali della storia di Michele, studente di Editoria e giornalismo all’università di Verona. Leggi il suo racconto su “Se il Paradiso è così, mi trasferisco a Sydney per sempre” e sulla pagina Instagram @peopleofunivr. Questa e molte altre storie ti...

Leggi tutto...


Tra sci e università: ritorna People of Univr

In questa nuova storia, People of Univr racconta di come sia possibile realizzare un sogno, quello di partecipare alle Paraolimpiadi di Pechino del 2022 e alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, coniugando gli impegni sportivi agli studi universitari. Questi sono infatti gli obiettivi alla base del percorso di Giacomo, affetto da ipovisione moderata fin dalla nascita, che è riuscito a conciliare lo sport e la formazione grazie...

Leggi tutto...


Una fondazione per Antonio Megalizzi

Perché il 14 dicembre 2018 non segni solo la tragica fine di una giovane vita, ma un punto di partenza. Perché non sbiadiscano il ricordo e le aspirazioni di un ragazzo convintamente europeista e, soprattutto, consapevolmente europeo. Antonio Megalizzi, vittima insieme a Barto Pedro Orent-Niedzielski, per tutti Bartek, dell’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018 a Strasburgo, era un esempio, un modello. Credeva nel potere e nel...

Leggi tutto...


L’informatica è cosa da donne

L’informatica è donna. Fu infatti una donna, la matematica Ada Lovelace, nel Diciannovesimo secolo, a scrivere il primo programma informatico della storia. Per sfatare il mito secondo il quale le materie scientifiche dovrebbero essere appannaggio del genere maschile e invogliare le ragazze a scegliere il corso di laurea in Informatica, l’ateneo ha promosso il progetto Nerd, acronimo per “Non è roba da donne?”, organizzato dal...

Leggi tutto...


Gruppo di ricerca veronese premiato dall’American Heart Association

L’American Heart Association ha premiato il gruppo di ricerca del laboratorio cardiovascolare facente parte della divisione di Cardiochirurgia dell’ateneo scaligero, diretta da Giuseppe Faggian, nell’ambito delle Scientific Sessions 2019 a Philadelphia. Il team veronese è guidato da Alessio Rungatscher, docente di Chirurgia cardiaca al dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona. Il riconoscimento è stato conferito all’abstract valutato con il massimo punteggio,...

Leggi tutto...


Page 34 of 191« First...1020...3233343536...405060...Last »