Protagonisti e storie

Che fine ha fatto Manfredi Salemme?

Un percorso da Trieste a Ventimiglia, percorrendo a piedi la Via Alpina che congiunge Monaco a Trieste, questa l’insolita camminata del nostro "Forrest Gump". Un’ intera estate trascorsa sulle cime dei monti  a stretto contatto con la natura, monitorato dai ricercatori dei dipartimenti di Neuroscienze, Scienze Morfologico-biomediche e Psicologia dell’ ateneo per studiare gli effetti dell’attività fisica sulle persone anziane. Il Guya trekking 2009 è...

Leggi tutto...


Carlo Combi

Carlo Combi è direttore del dipartimento di Informatica dell’ateneo; nato nel 1962, nel 1987 si è laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, dove ha conseguito anche il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria biomedica. Tra gli ambiti di ricerca quello sull’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Professor Combi che cosa si intende per intelligenza artificiale applicata alla medicina? Si tratta di una serie...

Leggi tutto...


Alberto Castagnetti

Un vuoto incolmabile, una perdita enorme per lo sport italiano. Alberto Castagnetti è stato il mago del nuoto azzurro. Grazie a lui l'Italia ha raccolto medaglie e record, Verona è divenuta la capitale del nuoto nazionale. Era un testardo Castagnetti. E forse questa sua determinazione per la prima volta nella vita è risultata negativa. Il suo cuore ha ceduto, lasciando un vuoto che difficilmente potrà...

Leggi tutto...


Il Rettore con il professor Moretta

 “Le cellule natural killer: dal laboratorio alla terapia di leucemie acute ad alto rischio”, ha spiegato le miracolose funzioni di queste cellule, fino a poco tempo fa ritenute inutili e soprannominate appunto “eroi non celebrati”. Moretta è nato a Genova dove si è laureato nel 1972 e specializzato in microbiologia medica. Nel corso della sua carriera è stato direttore di laboratori internazionali, direttore dell’Istituto nazionale...

Leggi tutto...


Il disturbo bipolare. Durante la giornata gli esperti della materia si sono confrontati sui risultati ottenuti dalla ricerca nelle terapie psicofarmacologiche impiegate in particolare per il trattamento del disturbo bipolare. Tale patologia, conosciuta anche come sindrome o psicosi maniaco depressiva, rientra nel campo dei disturbi affettivi e comporta anormali oscillazioni dell’umore tra la tristezza, con episodi di depressione o malinconia, e l’euforia la cui principale...

Leggi tutto...


Ercole Concia

Sono 254 mila nel mondo, 46.000 in Europa e circa 2054 in Italia le persone colpite da influenza A(H1N1). Secondo questi dati trasmessi lo scorso 30 agosto dall'vaccino è come ogni indicato per le categorie a rischio. Credo, però, che più persone si vaccineranno per la normale influenza meglio gestiremo la situazione. Saremo di fronte a due epidemie e dovremo ridurre il più possibile i...

Leggi tutto...


Page 188 of 189« First...102030...185186187188189