Protagonisti e storie

Una vita avventurosa è meglio di una vita noiosa (a wise doctor told you once…)

Ilaria De Seta, assegnista di Storia contemporanea del dipartimento di Culture e Civiltà, ha iniziato da poco un nuovo progetto sui Diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese con un assegno di ricerca del Center for European Studies. “Se hai una meta goditi il viaggio più che puoi. Se la meta geografica coincide con un obiettivo che viene dal passato, senti che dilazionare il piacere ne...

Leggi tutto...


Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

Oltre 100 opere, provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, formano l’esposizione “Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese”, dedicata a Giovan Francesco Caroto, uno dei principali pittori veronesi, in mostra alla Gran Guardia, dal 13 maggio al 2 ottobre. Si tratta della prima mostra che Verona dedica al suo grande artista d’epoca rinascimentale, un viaggio nell’arte del Rinascimento veronese tra...

Leggi tutto...


“Io vado al massimo bike” fa tappa a Verona

Ha fatto tappa a Verona, nella mattinata del 25 maggio al Centro di riferimento per il trattamento delle neoplasie del pancreas dell’Ospedale di Borgo Roma, “Io vado al massimo bike”, un’iniziativa ideata da Massimo Canonica, che vive con un tumore al pancreas dal 2017, e dalla Fondazione Nadia Valsecchi onlus, per sensibilizzare la popolazione e informare pazienti e familiari sui vari aspetti della malattia. Nel...

Leggi tutto...


David Adamo: la materialità dell’arte e il tempo delle opere

“Ogni volta che entro nel mio studio, cerco di lasciare l’impronta della mia mano sul portone d’ingresso. Mi piace far capire fin da subito ai miei visitatori la relazione che ho sviluppato con il tempo: quelle mani rappresentano il mio passaggio materiale, dentro e fuori, giorno dopo giorno, per più di vent’anni”. Così David Adamo, scultore e artista newyorkese, ha cominciato a raccontare di sé,...

Leggi tutto...


Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Il contributo che le donne possono dare alla sfida dei cambiamenti climatici è stato al centro dell’incontro che si è tenuto lunedì 23 maggio, in aula Megalizzi del Polo Zanotto, in occasione della presentazione del volume “Spigolatrici d’ambiente”, curato da Pinuccia Montanari, coordinatrice del Comitato scientifico ecoistituto ReGe. Il libro raccoglie il contributo di tante donne italiane, che si raccontano a partire dai percorsi di vita quotidiana, attraversando diversi saperi come l’economia circolare, la...

Leggi tutto...


Convegno SPeRA 2022 “Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa”

“Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa” è il titolo del convegno che si terrà il 26 e 27 maggio alla Farnesina, sede del ministero per gli Affari estri, a Roma. Si tratta della XII edizione del convegno promosso dal consorzio Spera, Solidarietà, Progetti e Risorse per l’Africa, e riunirà le più significative realtà del volontariato, chiesa cattolica, università e imprese italiane che operano nel continente...

Leggi tutto...


Page 11 of 191« First...910111213...203040...Last »