Protagonisti e storie

Foto di Francesca Assenza

“La soggettività politica delle donne e la democrazia in Italia: bilanci e prospettive”. E' il titolo dell'incontro che si è tenuto al Polo Zanotto. A coordinare l'incontro Olivia Guaraldo, docente  di Filosofia politica, Orsetta Giolo, dell'università di Ferrara e Lucia Re, dell'università di Firenze che hanno introdotto partecipanti del calibro di Serena Sapegno, SNOQlibere,Tristana Dini, Adateoriafemminista – Paestum, Cristina Gramolini di Arcilesbica, Valeria Mercandino di Femministe nove, Edda Pando di Arci...

Leggi tutto...


Salute respiratoria tra ricerca e prevenzione

Asma e rinite allergica sono fortemente aumentate in Italia nell’ultimo decennio. In particolare a Verona, dove l’incidenza dell’asma è passata dal 4,1% al 6,6%, mentre la rinite allergica ha registrato un incremento dal 17 % al 24,2%. Ad affermarlo sono i dati delle ricerche condotte dal Sems, Sezione di Statistica Medica ed Epidemiologia dell'università di Verona che, in collaborazione con l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, l’Associazione...

Leggi tutto...


Lavoro e riforma Jobs Act: alla ricerca della flessibilità

Continua la rassegna di conferenze promossa dal Collegio Universitario Femminile “Don Nicola Mazza”, con un incontro dedicato al mondo del lavoro. Ospite d'onore Pietro Ichino, senatore della Repubblica e  giuslavorista.L’evento è stato coordinato da Luca Zarri, docente di Politica economica all’Università di Verona.  Un excursus storico sul diritto del lavoro in Italia, a partire dalla job property, che ha caratterizzato le politiche degli ultimi cinquant’anni, fino al...

Leggi tutto...


Saccomanni durante l'incontro al Polo Zanotto

Si è svolto al polo Zanotto il convegno “L’Italia e l’Europa in 15 domande” organizzato dal Banco Popolare in collaborazione con il dipartimento di Scienze economiche. Ospite Fabrizio Saccomanni, direttore generale onorario della Banca d’Italia ed ex ministro dell’economia del Governo Letta. Intervistato dal giornalista economico Gianfranco Fabi ha affrontato la questione della situazione socio-economica del paese nell’ambito europeo. La crisi globale.Dopo il saluto del rettore...

Leggi tutto...


La statistica come chiave di lettura della società e del territorio

In occasione della giornata italiana della statistica, mercoledì 22 ottobre nell’aula T.2 del Polo Zanotto, si terrà il convegno “I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema”. L’evento, organizzato dall’università, dal Comune e dall’Istat è un’opportunità per vedere la statistica come chiave di lettura della società e della città in cui viviamo. Ad aprire la giornata, che inizierà...

Leggi tutto...


Lunedì 20 ottobre alle 17:30 nell’aula magna del Polo Zanotto, il Banco Popolare ospiterà il direttore generale onorario di Banca d’Italia, già ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni nell’incontro dal titolo “L’Italia e l’Europa in 15 domande”. Modera il giornalista economico Gianfranco Fabi. L’incontro, organizzato dal Banco Popolare in collaborazione con il dipartimento di Scienze economiche dell’università e, in particolare con Sergio Noto docente...

Leggi tutto...


Page 101 of 197« First...102030...99100101102103...110120130...Last »