
Verona Shakespeare Fringe 2025
L’edizione 2025 del Verona Shakespeare Fringe (VSF) segna una svolta nella storia del festival, consolidandone il ruolo di punto di riferimento per la sperimentazione del teatro shakespeariano in chiave multilinguistica e multiculturale. Il VSF valorizza l’opera di Shakespeare promuovendo la sinergia tra ricerca accademica e pratica teatrale e favorendo interpretazioni multiculturali nel panorama degli adattamenti […]

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone
Dal 23 al 28 giugno Arpino, patria di Marco Tullio Cicerone, ha ospitato la prima edizione della summer school «De optimo genere oratorum. La formazione del perfetto oratore nella scuola romana», un’intensa settimana di studi rivolta a dottorande e dottorandi in Lingua e Letteratura latina. L’iniziativa, promossa dal Centro studi umanistici Marco Tullio Cicerone, è […]

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi
E’ stato assegnato a Federico Vighi il premio Giacomo Leopardi per tesi di Laurea e Dottorato, indetto dal Centro nazionale di Studi leopardiani. Il neolaureato e dottorando Univr è risultato primo classificato nella graduatoria della sezione dedicata alle tesi di laurea magistrale, con l’elaborato “I Canti leopardiani e Zanzotto: da Dietro il paesaggio a Conglomerati”, […]

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura
È una piattaforma multimediale innovativa, pensata per offrire informazione, orientamento e formazione ai tre principali protagonisti del sistema sanitario: pazienti, personale sanitario e medici di medicina generale. Parte da Verona la piattaforma digitale www.hyppocrates.net: i pazienti e i loro familiari, i medici di medicina generale e gli ospedalieri entrano in relazione immediata, per condividere e […]

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali
Dal 4 al 6 giugno l’ateneo ha ospitato la 14ma edizione della Biennial Conference European Research Network About Parents in Education (Ernape). L’evento scientifico ha visto la partecipazione di 229 esperte ed esperti da 24 Paesi che hanno dato vita a 5 symposia, 34 parallel sessions e 1 Poster session. Dopo i saluti di benvenuto […]

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria
Si sono aperte il 23 giugno scorso e resteranno aperte fino al 25 luglio su Universitaly.it le iscrizioni ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico e Odontoiatria e protesi dentaria dell’università di Verona. Dopo anni di dibattito, con la riforma del ministro del Mur Anna Maria Bernini, […]

La lezione di Enzo Tortora
Martedì 17 giugno, l’università di Verona ha ospitato il convegno dal titolo “La lezione di Enzo Tortora: Riflessioni sull’errore giudiziario e la tutela della libertà”, promosso dal dipartimento di Scienze umane. L’iniziativa ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sull’errore giudiziario che colpì il noto conduttore televisivo Enzo Tortora, arrestato il 17 giugno 1983 […]

A Verona i big della finanza matematica internazionale
Non la finanza delle borse e degli algoritmi fini a sé stessi, ma quella che cerca risposte alle sfide del nostro tempo: dai cambiamenti climatici alle crisi energetiche, dalla sovrabbondanza dei dati alle scelte collettive nei sistemi complessi. È questo il cuore della 12ª edizione della General Amamef Conference, che si è tenuta all’università di […]

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo
Costruire una società veneta più coesa, inclusiva e consapevole delle diversità culturali-. È questo l’obiettivo di Polis, progetto partito a marzo scorso e finanziato dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione 2021–2027. Il piano opera su scala regionale, con attività distribuite in tutte le province del Veneto, e coinvolge 3.500 cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti […]

Il dottorato che unisce Italia e Brasile
A quasi due anni dalla firma della convenzione di dottorato congiunto (con rilascio di doppio titolo italiano e brasiliano) tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e la Faculdade de Direito dell’Universidade Federal de Minas Gerais (Ufmg), la collaborazione tra le due istituzioni si rafforza con risultati concreti e nuove prospettive accademiche. L’accordo, […]

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili
Prendere troppi farmaci può diventare un problema serio, soprattutto per le persone anziane. In Italia, circa il 30% degli over 65 assume almeno dieci medicinali diversi ogni giorno. È il fenomeno delle politerapie, spesso inevitabili per chi ha più malattie croniche, ma che possono nascondere rischi legati a interazioni pericolose, effetti collaterali e terapie non […]

La democrazia in discussione
Dal 25 al 27 giugno, l’università di Verona ha ospitato il convegno internazionale “Arendtian Counciliarism: Visions and Care for Democracy,” organizzato dal Centro di Studi politici “Hannah Arendt” dell’ateneo. L’incontro ha riunito studiosi internazionali per riflettere sul concetto di democrazia in epoca contemporanea a partire dalle categorie del pensiero arendtiano di spazio pubblico, di cura […]

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest
Venerdì 30 giugno al campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’innovazione triveneta è salita sul palco: 11 progetti di startup, insieme ad altri 3 progetti di spin off in una fase più precoce, sono stati presentati a una platea di investitori, acceleratori, istituti finanziari e aziende, in occasione del nuovo Demo Day del Consorzio […]

In ricordo di Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati lo scorso 22 giugno, poco prima dello scoccare del suo novantanovesimo compleanno. La risonanza mediatica di questa perdita rende una vaga idea della portata e dell’impatto che il suo lavoro di scultore ha avuto in diversi, ampi e vasti settori della società globale. Certo, l’essere fra i pochi, pochissimi artisti […]

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione
Si è appena conclusa la quarta edizione del Veronetta Contemporanea Festival, che dal 9 al 18 giugno ha animato il Polo Universitario Santa Marta e le vie del quartiere Veronetta, trasformando Verona in un laboratorio aperto di arte, musica, cinema, letteratura e partecipazione civile. Il festival ha riconfermato la sua natura partecipata, con oltre dieci […]

Verona Shakespeare Fringe 2025
L’edizione 2025 del Verona Shakespeare Fringe (VSF) segna una svolta nella storia del festival, consolidandone il ruolo di punto di riferimento per la sperimentazione del teatro shakespeariano in chiave multilinguistica e multiculturale. Il VSF valorizza l’opera di Shakespeare promuovendo la sinergia tra ricerca accademica e pratica teatrale e favorendo interpretazioni multiculturali nel panorama degli adattamenti […]