
Fertilità, fecondazione e inizio vita al centro del sesto incontro de “I martedì della salute”
Dopo l’incontro dedicato all’uso, abuso e dipendenza dalle benzodiazepine, martedì 28 marzo sarà la volta del sesto appuntamento del ciclo di incontri “I martedì della salute”, organizzato dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili per dialogare con la cittadinanza su temi attuali e importanti legati alla salute. Temi di questo incontro saranno fertilità, fecondazione e inizio vita. La conferenza si terrà alle 16.30 nella…

Tolc-med come cambia l’accesso a Medicina e Odontoiatria
Quest’anno per la prima volta il test di ammissione a Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria sarà tramite il Tolc-med, test ripetibile, erogato mediante la piattaforma informatica di Cisia, il Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso. Le iscrizioni sono aperte dal 13 marzo al 3 aprile per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile), mentre per il secondo periodo (15-25 luglio)…

Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale
Qual è la relazione tra qualità ambientale, spazio e salute mentale alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19? In che modo l’ambiente ha influenzato la nostra capacità di resilienza in un contesto caratterizzato da forti incertezze sul futuro e rischi sanitari? Questi sono i quesiti alla base del progetto di ricerca Helios, che coinvolge esperti del Joint research center della Commissione europea nei settori della…

Classifica QS World University Rankings by Subject
L’Università di Verona conferma nel 2023 la sua presenza nella classifica mondiale QS World University Rankings by Subject, che ha esaminato complessivamente quasi 1.600 università nell’ambito di 54 aree disciplinari, raggruppate in 5 macroaree. Verona ottiene dei posizionamenti significativi nella macroarea di “Scienze della vita e Medicina”, nella quale si afferma anche quest’anno con il posizionamento di 370 a livello mondiale (389 nel 2022), 14°…

Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino
Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello…

Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est
Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23 marzo vedrà scienziati e imprenditori riuniti, al Polo Santa Marta, in occasione della presentazione di “Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. Il progetto “Inest” nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del…

Atlante della cultura giuridica europea
Giovedì 16 marzo, alla biblioteca Feltrinelli, in via Quattro spade 2, si è tenuta la presentazione dei libri “Morte e rinascita del contratto reale” e “L’ombra e la mano del creditore“, editi dalla casa editrice Il Mulino. In una buona cornice di pubblico, gli autori dei due libri Antonio Saccoccio, docente dell’università La Sapienza di Roma, e Carlo Pelloso, docente di Diritto romano e diritti…

Cinema e salute
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, il 23 marzo è in programma il terzo incontro della prima edizione di Medicinema, iniziativa a cura di Flavio Ribichini, direttore della scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare e Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, dipartimento di Culture e civiltà. Giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 20, nell’auditorium del Centro Marani, dell’ospedale di Borgo Trento,…

Premiazione del concorso fotografico “Il mio destino di plastica”
Luca Fron con “Natura morta” è il vincitore del concorso fotografico “Il mio destino di plastica: presenta il tuo scatto”. Il concorso, promosso dalla Commissione Rus d’ateneo, rientra nell’ambito una serie di iniziative sul tema dell’economia circolare che ha visto due incontri in Santa Marta dal titolo “Il mio destino di plastica”. Membri della giuria i docenti dell’ateneo da Claudia Daffara, Nicola Frison e Maria Cristina Buniotto dell’Ufficio…

Formazione, apprendimento e valore delle imprese
Accettiamo la sfida, apprendimento e valore per le imprese. È questo il titolo dell’evento che si è tenuto sabato 18 marzo nell’aula magna del Silos di Ponente dell’università di Verona, organizzato dall’Its Academy Last. Presenti all’evento diverse autorità del territorio. Oltre al Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini sono intervenuti Elena Donazzan assessora all’Istruzione della Regione Veneto, Elisa La Paglia assessora con delega alle Politiche educative del Comune di Verona, Matteo…

Nella mia scuola nessuno è straniero
Il 21 marzo si apre la diciannovesima settimana internazionale contro il razzismo e a Verona, fino al 31, sono previste numerose iniziative promosse dalle varie associazioni aderenti al Cartello “Nella mia città nessuno è straniero”. Anche l’ateneo di Verona partecipa, proponendo, venerdì 24 marzo, con inizio alle 8,45 nell’Aula Magna del Polo Zanotto dell’Università di Verona, un incontro rivolto a studentesse e studenti universitari e…

Nuovi alloggi per studentesse e studenti Univr
Prezzi agevolati per studenti e studentesse che rientrano nelle graduatorie di Esu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Un’operazione vincente di partenariato pubblico e privato che, oltre a Comune, ha visto coinvolte la fondazione Camplus International s.r.l., attuale proprietario e gestore dell’immobile, e l’Esu. Rendere sempre più accessibile e funzionale la città agli studenti e alle studentesse universitarie, fornendo loro sempre maggiori servizi…

Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?
L’analisi di dinamiche che sembrano molto lontane da noi, ma che in realtà hanno un’incidenza concreta sulla nostra vita quotidiana è stato al centro della seconda conferenza del ciclo di incontri “La fine della Globalizzazione? Dialoghi sul mondo che cambia”. I cinque appuntamenti previsti sono stati organizzati dal Center for european studies dell’università di Verona, in collaborazione con la Fondazione Zanotto. “Gli Stati Uniti…

Nasce il Verona Agrifood Innovation Hub
Stimolare la cultura dell’innovazione nel settore agroalimentare, creando un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile. È questa la missione del Verona Agrifood Innovation Hub, il cui protocollo d’intesa è stato presentato e firmato sabato 18 marzo nel Centro Congressi di Veronafiere. La nuova realtà – che avrà sede proprio presso Veronafiere – è destinata a diventare il principale centro per lo sviluppo dell’agrifood in Italia e…

Ricerca sul cancro al pancreas
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer immunotherapy”, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, e vede il Professor Vincenzo Bronte, Direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS e docente di Immunologia dell’Università di…

Tolc-med come cambia l’accesso a Medicina e Odontoiatria
Quest’anno per la prima volta il test di ammissione a Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria sarà tramite il Tolc-med, test ripetibile, erogato mediante la piattaforma informatica di Cisia, il Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso. Le iscrizioni sono aperte dal 13 marzo al 3 aprile per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile), mentre per il secondo periodo (15-25 luglio)…