Univerona e la città

Concluso con successo il Verona Shakespeare Fringe festival

Sì è conclusa, lunedì 26 luglio, la prima edizione del “Verona Shakespeare Fringe Festival” con un incontro, nell’aula SMT10 del Polo Santa Marta dell’ateneo di Verona, che ha offerto al pubblico la possibilità di confrontarsi sugli spettacoli della prima edizione del festival, svoltosi da sabato 24 luglio al Teatro Laboratorio di Verona. L’incontro è stato introdotto da Silvia Bigliazzi, John Blondell, Sidia Fiorato e David Schalkwyk...

Leggi tutto...


Installata a Cà Vignal l’opera “Performing Atlante Energetico”

“Performing Atlante Energetico” opera di Elena Mazzi, ultimo acquisto della collezione Agiverona e nuovo tassello della mostra permanente di arte contemporanea “Contemporanee/Contemporanei”, ha trovato casa nel cuore della cittadella della scienza di Borgo Roma, a Cà Vignal. In bella mostra, nell’atrio della sede del dipartimento di  Biotecnologie, per attrarre gli sguardi di studentesse e studenti, docenti, ricercatori e ricercatrici, e di tutte le persone che gravitano...

Leggi tutto...


Inaugurazione della nuova opera della collezione “Contemporanee/Contemporanei”

Si terrà mercoledì 21 luglio, alle 21, nel giardino di Ca’ Vignal di Borgo Roma, l’inaugurazione dell’opera di Elena Mazzi, “Performing Atlante Energetico”, nuova acquisizione della collezione “Contemporanee/Contemporanei” Agiverona . A seguire proiezione del cortometraggio “Il Pittore” di Lorenzo Vanzan. L’appuntamento chiude il ciclo di incontri “Ri-usciamo Insieme“, nato dalla collaborazione fra Consiglio degli studenti, Ri-Ciak e Contemporanea, piattaforma artistica multidisciplinare dell’università di Verona. L’iniziativa ha...

Leggi tutto...


Sentinella: primo bilancio del progetto

Soggetti senza fissa dimora, operatori della ristorazione e di pulizie di strutture sanitarie, lavoratori dei servizi sociali, banchisti di supermercato. Ancora, conducenti di mezzi pubblici ATV e taxi, studenti fuori sede, ricercatori – non medici – ospedalieri, donne con più di 75 anni e uomini con più di 65 anni. Sono questi i soggetti ‘Sentinella’, appartenenti alle categorie di popolazione più a rischio, esclusi però...

Leggi tutto...


Nuovo appuntamento con “Ri-usciamo insieme”

Si terrà il 14 luglio dalle 21 alle 23:30 nel giardino del polo Zanotto la seconda serata del progetto “Ri-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni. Il titolo degli incontri, infatti, racchiude la voglia di una ripartenza resa...

Leggi tutto...


Ri-usciamo insieme

Al via un ambizioso progetto in tre serate, dal titolo “RI-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni. «È motivo di grande soddisfazione” – dichiara Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e coordinatore di Contemporanea – «il...

Leggi tutto...


Page 24 of 30« First...10...2223242526...30...Last »