Univerona e la città

Trent’anni di volontariato: cos’è cambiato e dove andiamo?

A 30 anni dall’entrata in vigore della prima normativa nazionale sul volontariato e a 5 dal Codice del Terzo Settore che riposiziona al centro il valore del volontariato e delle collaborazioni per il benessere collettivo, cos’è cambiato? La centralità del volontariato e dell’azione volontaria pervade tutto il nuovo impianto normativo del Terzo settore, come delineato dalla Riforma. Il tema dell’azione civica e sociale come collaborazione tra attori diversi...

Leggi tutto...


Fringe Festival e Festival Shakespeariano nuovi membri del network europeo

Il Festival Shakespeariano al Teatro Romano e il Verona Shakespeare Fringe Festival sono entrati a far parte dell’European Shakespeare Festivals Network, che riunisce i più importanti festival shakespeariani d’Europa. Il Network esplora da sempre il carattere internazionale delle opere del celebre autore, presentandone le produzioni. È stata approvata la candidatura del Festival Shakespeariano di Verona, attivo dal 1948 al Teatro Romano, e del più recente...

Leggi tutto...


Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

 “L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943” è l’argomento al centro della mostra fotografica, promossa dal gruppo Radici dei diritti dell’ateneo in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e con il patrocinio dell’università di Verona, rivolta alla cittadinanza e in modo particolare agli studenti e alle studentesse dell’università e delle scuole medie di Verona e provincia. L’esposizione è...

Leggi tutto...


“Ifigenia in Tauride” di Jacopo Gassmann presentata all’università di Verona

L’evento conclusivo dell’Estate teatrale veronese 2022 è stato presentato nella giornata di mercoledì 14 settembre nell’aula 2.1 del Polo Zanotto. Si tratta di  “Ifigenia in Tauride”, prodotto dall’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e diretto da Jacopo Gassmann. Nelle due serate al Teatro romano – 14 e 15 settembre – è stato messo in scena l’adattamento in chiave moderna della tragedia di Euripide. Il Centro...

Leggi tutto...


Shakespeare 2026: Verona grande scenario internazionale

L’undicesima edizione del Congresso shakespeariano mondiale si svolgerà a Verona nel 2026. Il comitato organizzatore locale sarà presieduto da Silvia Bigliazzi, docente di Letteratura inglese all’università di Verona.  È appena stato annunciato dalla International Shakespeare Association (Isa) che, su proposta del Centro Skenè dell’università, Verona è stata selezionata per ospitare il prossimo Congresso shakespeariano mondiale nel 2026. Il congresso, che nell’ultima edizione del 2021 si è svolto...

Leggi tutto...


È tempo di bilanci per la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Domenica 28 agosto si è conclusa con grande successo l’edizione 2022 del Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy, un’iniziativa che è frutto della collaborazione fra il Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e il Centro interdipartimentale Skenè dell’università di Verona. Il festival ha richiamato circa 900 spettatori in sei giorni, con una media di oltre 100 presenze a serata e ha visto la...

Leggi tutto...


Page 17 of 37« First...10...1516171819...30...Last »