Univrmagazine
giovedì, 25 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

Il 25 settembre alcuni docenti Univr hanno presentato, nel Polo universitario penitenziario di Montorio, le loro ricerche ai detenuti iscritti all’ateneo e agli studenti della Scuola superiore in carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione

La Notte europea della ricerca è entrata nella Casa circondariale di Montorio, portando il linguaggio e i risultati della ricerca scientifica e umanistica dell’Università scaligera tra le mura del carcere.

L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, ha visto il coinvolgimento di molti atenei aderenti alla Conferenza nazionale universitaria dei Poli penitenziari (Cnupp).

Diciotto le università coinvolte e ventuno i poli universitari penitenziari (Pup) collegati da tutta Italia: un evento corale, di rilievo nazionale, che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori, docenti e insegnanti, studentesse e studenti, tutor, persone recluse, dirigenti e personale dell’amministrazione penitenziaria, garanti dei detenuti e rappresentanti delle amministrazioni locali.

Tra questi l’ateneo di Verona che, nella mattinata di giovedì 25 settembre, all’interno della biblioteca de carcere, ha proposto l’incontro dal titolo “Transizioni sociali, ambientali e digitali”, in linea con il tema scelto quest’anno dalla Cnupp, dedicato alle trasformazioni del nostro tempo: dai mutamenti culturali e tecnologici alle sfide ambientali ed educative. Dopo i saluti istituzionali da parte della direttrice della casa circondariale di Montorio, Mariagrazia Bregoli, del garante dei diritti dei detenuti del Comune di Verona, don Carlo Vinco, dell’assessora comunale alla Legalità, Stefania Zivelonghi e del dirigente scolastico Cpia, Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, Luca Saggioro, i docenti di ateneo Ivan Salvadori, Alessia Bevilacqua, Federico Barbierato, Daniele Butturini, Irene Salvo e Marco Di Donato hanno presentato, presso la Biblioteca del carcere di Montorio, le loro ricerche ai detenuti iscritti all’Ateneo veronese, o in procinto di iscriversi, e ai detenuti iscritti alle Scuole superiori.

L’evento, organizzato con il supporto della Direzione e del personale del carcere di Montorio e del Cpia, si è inserito nel percorso già avviato dall’Ateneo scaligero a sostegno delle persone private della libertà personale, sancito dall’accordo quadro per le pari opportunità di studio e formazione, rivolto a chi è detenuto nella Casa circondariale di Montorio o vive in regime di limitazione della libertà personale nella provincia di Verona.

Negli ultimi mesi, come ha ricordato Ivan Salvadori, docente di Diritto penale in ateneo e referente del rettore per i rapporti con la Cnupp, i passi avanti, fatti grazie al progetto “Università in carcere”, sono stati significativi: “Il numero di detenuti che si è iscritto al nostro Ateneo è in aumento. La casa circondariale di Montorio ha messo loro a disposizione un’aula studio dedicata, nella quale possono studiare, consultare e prendere in prestito libri e materiali del sistema bibliotecario di Ateneo che, assieme ai 4 tutor universitari, portiamo regolarmente in carcere; i detenuti iscritti ai nostri corsi di laurea possono inoltre visionare le lezioni registrate su alcuni computer fissi, avere colloqui con i docenti universitari, sostenere gli esami in presenza o online e contare su un supporto personalizzato”.

“L’amministrazione comunale si sta impegnando per assicurare una sempre maggiore osmosi tra la città e la casa circondariale, lo dimostra anche l’evento di oggi, che si svolge nella biblioteca, luogo di riflessione e di studio, estremamente importante per l’arricchimento personale dei detenuti”, ha sottolineato Zivelonghi. “Molto lodevole ed estremamente apprezzabile l’impegno profuso dall’università di Verona in questo progetto, cui l’amministrazione darà sempre il maggior appoggio possibile”

La giornata ha rappresentato dunque un’occasione per far conoscere alle persone ristrette ed alla cittadinanza l’impegno dell’Università di Verona in un ambito spesso poco visibile, dimostrando particolare attenzione e sensibilità nel riconoscere ed agevolare il diritto allo studio come importante strumento di inclusione, crescita personale e reinserimento sociale.

 

EI

Articolo precedente

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

Articolo successivo

Inaugurato il Biologico 3

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Photo Credits: @Roman - Adobe Stock.
Verona città universitaria

I giochi nella strada, che ho chiusi dentro al petto, mi voglio ricordare

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Dall’alto: Roberto Leone e Maurizio Fiasco. Photo credits: @Helois - Adobe Stock
Verona città universitaria

Il gioco diviene cura per le dipendenze

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione