Prosegue fino a venerdì 12 settembre il Congresso nazionale della Società italiana di endoscopia oncologica che, per la prima volta, si svolge a Verona. Oltre 500 i partecipanti provenienti da tutta Italia e numerosi gli ospiti internazionali coinvolti nei momenti di dibattito e confronto.
In programma anche interventi chirurgici in diretta dalle sale operatorie dei maggiori centri nazionali di riferimento per la chirurgia laparoscopica, robot assistita ed isteroscopica, con commento e discussione sia dalle sale operatorie che in aula a Verona. L’obiettivo della quattro giorni di studio è, infatti, quello di avviare chirurghe e chirurghi meno esperti alle tecniche più complesse e dare la possibilità agli operatori con maggiore esperienza di acquisire nuove conoscenze, dalla visione in diretta alla discussione critica di interventi complessi, condotti con l’assistenza tecnologica più moderna.
Si inserisce in questo contesto il saluto del presidente scientifico del convegno Massimo Piergiuseppe Franchi, docente di Ginecologia e ostetricia, direttore della sezione di Ginecologia e ostetrica e direttore della Scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia dell’università di Verona che, il 30 settembre, alla chiusura dell’anno accademico, concluderà la sua intensa attività universitaria. Dall’1 ottobre il testimone passerà a Stefano Uccella, ordinario di Ostetricia e ginecologia e direttore eletto della Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia. Giovedì 11, alle 17.30, al Polo Zanotto Franchi terrà la sua Last Lecture “La mia Ginecologia”, un momento di saluto e congedo dalla carriera accademica, aperto al pubblico.
Massimo Piergiuseppe Franchi, nato a Milano nel 1955, Allievo da studente universitario del prestigioso Almo Collegio Borromeo fondato a Pavia nel 1561da S Carlo Borromeo. Laureato a Pavia nel 1979 e specializzato in Ginecologia e Ostetricia. Assistente ed Aiuto dal 1984 presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia / IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia. Fin da studente e stato allievo del Prof Pierfrancesco Bolis che sarà la Guida e Maestro per tutta la sua vita accademica. In quegli anni frequenta la clinica Mangiagalli di Milano con il Prof C Mangioni figura preminente della Ginecologia Oncologica nazionale ed internazionale. Diviene membro dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer per Ginecologia Oncologica concretizzando l’esperienza con pubblicazioni di riferimento sulla chirurgia del carcinoma dell’utero. Nel 1991 segue il Prof Bolis a Varese in quella che diverrà la Ginecologia e Ostetricia dell’Università dell’Insubria – Varese. Nel 1998 diviene Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia dell’Università dell’Insubria-Varese. Vincitore del prestigioso premio Nazionale Carenza assume l’incarico di Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università dell’Insubria. Grazie all’intensa attività oncologica chirurgica e scientifica eletto Presidente della Società Italiana di Oncologia Ginecologica massima autorità Nazionale del Settore. Nel 2002 è Professore Ordinario e viene chiamato a Verona a dirigere la Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera/Università di Verona. Diviene Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia e Direttore della Scuola di Specialità in Ginecologia e Ostetricia dell’Università funzione che ha mantenuto fino ad oggi dedicandosi con passione e dedizione all’insegnamento di studenti, ostetriche e specializzandi. Presidente di Commissione in oltre 200 concorsi Universitari. È membro del Comitato del Percorso Nascita Regionale e Nazionale ed ha organizzato l’Ospedale della Donna e del Bambino ricoprendo fino ad oggi la funzione di Direttore di Dipartimento Assistenziale. Primo operatore in Oltre 6000 interventi maggiori ginecologici di cui oltre 3000 interventi maggiori per patologia neoplastica. Insignito del titolo di Studioso Senior dell’Università di Verona. Organizzatore/Moderatore/Relatore in oltre 600 Congressi /Convegni Nazionali Internazionali. Autore di oltre 400 articoli scientifici pubblicati su riviste Nazionali/Internazionali di cui 311 recensiti da medlcine oltre a 20 capitoli di Volumi/Monografie con indice H (h-index) totale di 55. Editor della Rivista ufficiale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) Italian Journal of Gynaecology & Obstetrics. Consulente tecnico del Tribunale/Procura/Parte in più di 120 contenziosi medico-legali in tema di responsabilità professionale
Stefano Uccella, nato a Varese nel 1979, il Prof. Stefano Uccella ha 46 anni; si specializza in Ginecologia ed Ostetricia all’Università dell’Insubria dove consegue anche il Dottorato di Ricerca in medicina Sperimentale ed Oncologia. Ha svolto un periodo di formazione di un anno e mezzo negli Stati Uniti presso la Mayo Clinic di Rochester in Minnesota, uno degli ospedali più rinomati al mondo per la Ginecologia e l’Ostetricia. Dopo un periodo presso l’ospedale della sua città natale, ha lavorato al Policlinico Gemelli di Roma, con incarico di Altissima Specialità, sotto la guida del compianto Professor Giovanni Scambia. A 38 anni è diventato il più giovane primario di ginecologia d’Italia, svolgendo per 2 anni l’incarico di Direttore della S.C. di Ginecologia e Ostetricia all’Ospedale di Biella, avendo la responsabilità anche di tutti i servizi territoriali. Sotto la sua guida, il nosocomio piemontese si è affermato come centro di riferimento per le patologie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile. Dal 2020 lavora presso la S.C. di Ostetricia e Ginecologia di AOUI Verona, prima come Professore Associato e poi, dal 2023, come Professore Ordinario. È stato recentissimamente eletto Direttore della Scuola di Specialità in ginecologia dell’Ateneo veronese. È autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche. Esperto sia di gravidanza che di patologie benigne benigne e maligne, viene considerato uno dei migliori chirurghi ginecologi italiani e un opinion leader del settore, in ambito internazionale. Ha parlato a numerosissime conferenze in Italia e all’estero: la prossima sarà a fine ottobre a Seoul in Corea, dove è stato invitato a tenere due letture magistrali, come ospite d’onore del Congresso di Ostetricia e Ginecologia della Società nazionale Coreana.
Roberta Dini