Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

I materiali di scarto diventano bio-fertilizzanti da usare in agricoltura

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Photocredits: Federico Battista
Photocredits: Federico Battista
Photocredits: Federico Battista

Dimitra  è un progetto sviluppato dall’università di Verona che crea bio-fertilizzanti attraverso il recupero e la valorizzazione di scarti agricoli, promuovendo uno sviluppo dell’economia circolare e sostenibile a livello europeo.

Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life, il progetto ha come referenti i docenti del dipartimento di Biotecnologie, Federico Battista, David Bolzonella, Nicola Frison e il dottore di ricerca Fabio Rizzioli, con il contributo della società agricola consortile “La Torre”.

 

Nello specifico, Dimitra prevede il recupero del digestato, un prezioso sottoprodotto risultato della digestione anaerobica, il processo che genera biogas da scarti agro-alimentari. Questo materiale, ricco di nutrienti come azoto, fosforo e potassio, principali precursori per la produzione di fertilizzanti agricoli, non trattato e usato in modo scorretto, può inquinare acque e suoli, oltre a emettere gas serra e cattivi odori. Life Dimitra mira alla soluzione di questo problema attraverso la trasformazione del digestato agricolo in fertilizzanti di nuova generazione.

Al momento, due impianti dimostrativi, uno in Grecia e uno in Italia, stanno testando tecnologie all’avanguardia per recuperare i nutrienti dal digestato, ovvero il residuo che si ottiene dal processo di digestione anaerobica della materia organica, come scarti vegetali, effluenti zootecnici o sottoprodotti animali. Nuove tecnologie che possono portare anche a ridurre emissioni e odori e persino riciclare acqua per l’irrigazione. In Italia, il cuore della sperimentazione è a Isola della Scala, nell’azienda agricola La Torre, dove è stato installato l’impianto Demo 2, progettato dall’università di Verona e realizzata dalla compagnia “Nuove Energie”. Questo sistema compatto e modulare estrae azoto, fosforo, ammonio e potassio attraverso processi avanzati di separazione, filtrazione e osmosi inversa, dando nuova vita al prodotto di partenza.

L’impianto è stato già attualmente realizzato, installato e connesso a un impianto industriale di digestione anaerobica per il trattamento di circa 20 tonnellate al giorno di digestato. Nei prossimi mesi l’impianto sarà in grado di ridurre i quantitativi di CO2 rilasciati in atmosfera dal digestato non trattato e gli odori, e di assicurare la produzione di biofertilizzanti da usare in agricoltura nella coltivazione di mais.

“Dimitra non è solo una tecnologia, è una visione per l’agricoltura del futuro: sostenibile e circolare dichiara Federico Battista coordinatore del progetto per Univr -. Con soluzioni innovative e replicabili, stiamo dimostrando che dai rifiuti si può creare valore attraverso la produzione di fertilizzanti che uguagliano quelli derivanti da fonti non rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale dell’agricoltura”.

L’Europa punta sempre più sulle energie rinnovabili e sull’economia circolare, e il biogas è uno dei protagonisti di questa rivoluzione verde. Oggi nei Paesi dell’Unione si producono circa 20 miliardi di metri cubi di biogas l’anno, ma le stime parlano di una crescita fino a 160 miliardi entro il 2050. La ricerca dietro al progetto Dimitra va oltre l’energia e apre scenari interessanti: approcci innovativi per la gestione del digestato. A questo si aggiunge la creazione di nuovi prodotti che rispettano le normative sulle zone vulnerabili ai nitrati e una maggiore autonomia dell’Ue nella produzione di fertilizzanti agricoli, spesso importati da Paesi extra Unione Europea a prezzi che risentono della volatilità dovuta alle sempre più numerose tensioni geo-politiche mondiali.

 

EI

 

 

Articolo precedente

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

Articolo successivo

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Photo Credits: @Roman - Adobe Stock.
Verona città universitaria

I giochi nella strada, che ho chiusi dentro al petto, mi voglio ricordare

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione