
Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza
Un’esperienza che unisce curiosità, talento e futuro. Da giovedì 11 a sabato 13 settembre, 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza hanno varcato le porte del CERN di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, vivendo da vicino l’emozione di scoprire dove si portano avanti le ricerche di […]

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?
Cosa significa davvero mangiare in modo sostenibile? Come distinguere una scelta consapevole da una dettata dalla moda o dalla disinformazione? E soprattutto: sappiamo riconoscere fonti affidabili quando si parla di cibo, ambiente e salute? Queste sono state le domande al centro del nuovo laboratorio sui “Cibi del futuro”, intitolato “Quale educazione per un’alimentazione sostenibile?”, che […]

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale
Il Museo del Contemporaneo dell’ateneo di Verona, nato a marzo 2025 grazie alla donazione di 110 opere della collezione Agiverona di Giorgio e Anna Fasol, conquista il suo primo riconoscimento nazionale: un finanziamento di 79mila euro nell’ambito del Pac 2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dal Ministero della Cultura. Il museo, diretto da Riccardo […]

Università e Tocatì
L’Università di Verona parteciperà alla nuova edizione del Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi (Aga), in collaborazione con il Comune di Verona. Il quartiere di Veronetta si riconferma anche quest’anno come sede del Festival, che si terrà dal 19 al 21 settembre, diventando uno spazio di incontro tra mondi lontani, […]

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente
Il mondo accademico e la scena teatrale contemporanea si sono incontrati al Polo Zanotto, giovedì 11 settembre, in occasione di una giornata di studi dedicata alla commedia di Aristofane “Lisistrata”, organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale Skenè in collaborazione con il Comune di Verona e l’Istituto nazionale del dramma antico (Inda). L’iniziativa ha dato l’opportunità […]

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou
La Summer School a Hangzhou è stata un’esperienza profondamente immersiva nella scrittura, cultura e storia cinese per 24 studentesse e studenti del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Verona. Ad accompagnarli, Roberta Facchinetti, direttrice di dipartimento e Barbara Bisetto, docente di Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale. La Summer School è […]

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona
Uno dei più importanti congressi sulla Linguistica slava a livello internazionale, quest’anno, ha avuto luogo proprio a Verona. Dal 10 al 12 settembre, l’Università di Verona ha ospitato il convegno promosso dalla Slavic linguistic society, in collaborazione con il dipartimento di Lingue e letterature straniere. L’organizzazione del convegno è stata curata da Daniele Artoni, docente […]

Arte in gioco a Veronetta
Torna a Verona Arte in Gioco, il progetto ideato dai Musei Civici, giunto alla sua seconda edizione, che unisce mostre, percorsi guidati e attività creative dedicate al tema del gioco come strumento di incontro, benessere, sostenibilità e conoscenza. Dal 19 al 21 settembre 2025, in occasione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, […]

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva
Mangiare frutta fa bene al corpo e, come suggeriscono sempre più studi, anche alla mente. Ma quali sono i composti responsabili di questi effetti? Il gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie Univr, coordinato dalla docente di botanica generale Flavia Guzzo, in collaborazione con Cristiano Chiamulera, docente di farmacologia, ha risposto a questa domanda per […]

Aria Nuova in Neuroradiologia
Non solo un rimando evocativo, ma un vero e proprio vento di innovazione e di cambiamento: è Aria Nuova in Neuroradiologia il titolo scelto per il primo degli incontri neuroradiologici del triveneto, tenutosi il 5 settembre al dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona. Un progetto di ampio respiro che si impegna nella lotta alla […]

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario
L’università di Verona prosegue con determinazione il proprio impegno nella promozione di ambienti accademici sicuri, equi e inclusivi. Nell’ambito del progetto di ricerca Uni4Equity, sono stati recentemente organizzati due workshop, disponibili online e in modalità asincrona, che affrontano il tema delle molestie sessuali in ambito universitario da prospettive complementari, ponendo l’accento sia sulla prevenzione che […]

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno
Presentate oggi a Palazzo Scaligero, sede della Provincia di Verona le iniziative dell’edizione 2025 dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla lotta contro il cancro al seno. L’evento, patrocinato anche dall’Università di Verona, vede una forte sinergia tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie e mondo accademico. Alla conferenza di presentazione delle iniziative sono intervenuti […]

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata
Un corso innovativo per formare professionisti della riabilitazione domiciliare. Per l’anno accademico 2025/2026 prende avvio il primo corso di perfezionamento dedicato all’assistenza riabilitativa integrata a domicilio, promosso dal dipartimento di Riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera in collaborazione con la cattedra di Medicina fisica e riabilitazione dell’Università di Verona. C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi a […]

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”
L’università di Verona si aggiudica 565mila euro complessivi nell’ambito del bando “Ricerca e Sviluppo 2025”, promosso da Fondazione Cariverona e Fondazione Caritro per sostenere progetti di ricerca applicata con ricadute concrete sul territorio. Dei fondi complessivi stanziati — 1,2 milioni da Cariverona e 700mila euro da Caritro — una quota significativa ha premiato sei proposte […]

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca
Giovedì 11 settembre Verona ospiterà un appuntamento che intreccia la vitalità della scena teatrale con la riflessione critica del mondo accademico. A partire dalle 14.30, al Polo Zanotto dell’Università, nell’aula 2.2, si terrà una giornata di studi dedicata alla commedia di Aristofane, organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale Skenè in collaborazione con il Comune di […]

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza
Un’esperienza che unisce curiosità, talento e futuro. Da giovedì 11 a sabato 13 settembre, 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza hanno varcato le porte del CERN di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, vivendo da vicino l’emozione di scoprire dove si portano avanti le ricerche di […]