Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

L’editoriale di Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
in Attualità, Home Page

Succede più spesso di quanto pensiamo. Una collega che smette di sorridere, un amico che si isola, un familiare che dice “mi sento solo un po’ giù”, ma in realtà sta lottando e soffrendo ogni giorno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, una persona su otto nel mondo sperimenta almeno un disturbo mentale nel corso della vita. Non si tratta di un’eccezione, ma di una realtà diffusa, che riguarda tutti.

I problemi di salute mentale sono frequenti e in costante aumento. In Italia le patologie più comuni sono ansia e depressione, che arrivano a riguardare il 15% della popolazione ultra sessantacinquenne. Negli anni post-Covid, un dato preoccupante è il continuo incremento di disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione e uso problematico di sostanze, soprattutto nei giovani adulti.

Di questi argomenti, e in particolare di come rispondere al meglio ai bisogni delle persone con problemi di salute mentale, si è discusso lo scorso 11 ottobre presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. L’evento, organizzato dai docenti di Psichiatria e Psicologia clinica dell’Università di Verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, e patrocinato dal Comune di Verona, ha individuato tre temi chiave.

A livello di cittadinanza, è necessario aumentare la consapevolezza che la salute non si esaurisce nell’assenza di malattie ma include il benessere emotivo. Spesso l’accesso alle cure per problemi di salute mentale è ritardato dalla difficoltà di riconoscere il disagio emotivo, ma anche dalla vergogna e dallo stigma associato all’idea di avere un problema di salute mentale. Vari studi hanno documentato che oltre il 50% delle persone con un disturbo mentale non hanno cercato supporto per timore di come sarebbero state percepite dagli altri. In realtà, tanto più precoce è il riconoscimento e l’intervento, tanto più l’esito sarà favorevole. Una ricerca appena conclusa all’Università di Verona ha analizzato il “gap terapeutico” nei servizi di salute mentale, ovvero la quota di persone che, pur necessitando di un trattamento, non lo ricevono. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Lancet Regional Health Europe, hanno evidenziato una carenza ampia e diffusa dei servizi psichiatrici europei nella capacità di intercettare chi ha bisogno di cura, confermando l’importanza di un riconoscimento tempestivo del disagio e del suo adeguato orientamento verso i servizi competenti.

Un secondo aspetto è che il nostro Paese ha un numero basso di professionisti della salute mentale per abitante, e questo si riflette in servizi sovraccarichi. In Italia operano circa 8 psichiatri ogni 100.000 abitanti, meno della metà rispetto a paesi come Francia, Paesi Bassi o Svezia, dove si superano i 20 specialisti per 100.000 abitanti. Porre rimedio non è facile, in quanto la carenza di professionisti in questo ambito riflette la più ampia carenza di medici e infermieri che riguarda molti settori dell’assistenza sanitaria in questo momento storico.

ll terzo tema-chiave riguarda il potenziamento della ricerca scientifica. La ricerca consente di comprendere meglio i fattori di rischio dei disturbi mentali, di valutare l’efficacia delle terapie e di sviluppare interventi sempre più mirati. È un elemento essenziale per far progredire la pratica clinica: senza ricerca, l’attività quotidiana dei servizi rischia di restare ferma; con la ricerca, invece, diventa possibile offrire cure più personalizzate ed efficaci.

Servono risorse, professionisti e ricerca scientifica. Ma serve anche un cambiamento culturale: capire che chiedere aiuto non significa essere deboli, ma avere il coraggio di prendersi cura di sé e degli altri.

 

Corrado Barbui, docente di Psichiatria e direttore del Centro organizzazione mondiale della sanità per la ricerca in salute mentale dell’Università di Verona

editoriale pubblicato sull’Arena del 4 novembre 2025

Articolo precedente

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

Articolo successivo

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione