Promuovere studi e iniziative per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita. Questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione, nato nel 2022, rinnovato ora dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona e il Comune di Villafranca.
Il patto, dal titolo “Studio e identificazione di modelli per iniziative capaci di modificare comportamenti e qualità della vita nelle diverse ed eterogenee fasce di popolazione”, è stato firmato giovedì 23 ottobre, arricchito da un nuovo Addendum con il Comitato di San Rocco, e si inserisce nel solco tracciato dall’ex progetto di eccellenza “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”.
La collaborazione tra i due enti ha dato vita a una sorta di laboratorio virtuoso di idee e azioni capace di coinvolgere cittadini di ogni età e condizione, con un approccio multidisciplinare che mette al centro la persona e il suo benessere.
Il Comune di Villafranca è stato scelto come ambito territoriale per lo studio e l’implementazione di iniziative replicabili anche a livello regionale e nazionale, in quanto offre una gamma di servizi pubblici, una rete urbana adeguata, possibilità logistiche e ricreative di qualità, un circondario di comuni limitrofi aderenti a una rete di servizi istituzionali.
Il dipartimento, dall’altro canto, con l’area di Scienze motorie è da sempre impegnato nello studio e nell’applicazione pratica del movimento umano con finalità legate alla salute, allo sport, all’educazione fisica e al benessere psicofisico. L’impegno reciproco è quello di diffondere nella società gli studi, le attività e i protocolli scientificamente provati.
“Il rinnovo dell’accordo tra l’Università e il Comune di Villafranca conferma la volontà condivisa di proseguire un percorso di collaborazione orientato al benessere della comunità”, ha spiegatoFederico Schena, presidente della sezione Scienze motorie. “L’intesa rafforza l’impegno congiunto nel promuovere iniziative che integrano ricerca, formazione e azioni legate alla salute sul territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
La collaborazione ha generato un ampio ventaglio di iniziative, tra cui il supporto alle progettualità comunali attraverso studi, ricerche e sperimentazioni mirate allo sviluppo, all’innovazione e al potenziamento dei servizi per il benessere sul territorio. Sono stati promossi eventi e programmi dedicati all’attività fisica, alla cultura, alla socialità e alla sostenibilità ambientale e urbana. Inoltre, si è investito nell’ampliamento delle strutture sportive e nella realizzazione di momenti formativi, come conferenze, convegni e seminari.
“Come simbolico momento di ripartenza delle attività”, ha precisato Luciano Bertinato, già docente del dipartimento, “è stata organizzata un’uscita in rafting, coinvolgente e aggregante, che ha segnato l’avvio, a fine settembre, della nuova stagione del Gruppo di cammino al Parco del Tione, giunto al suo quarto anno di attività. Un’iniziativa ormai consolidata che promuove la socializzazione e l’attività fisica all’aria aperta. Il mese di ottobre si è poi “vestito di rosa” con la gara podistica dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. Il 22 ottobre ha avuto luogo la tradizionale camminata riservata ai più piccoli, un’occasione preziosa per incentivare il movimento fin dalla tenera età. Infine, il 31 ottobre, presso il teatro di Villafranca, si è tenuto un convegno rivolto agli studenti delle scuole superiori dal titolo “L’attività fisica per la prevenzione e la cura dei tumori, in particolare quello al seno”.
Dopo un intenso ottobre, novembre si aprirà con iniziative pensate per promuovere il benessere, la cultura e l’inclusione. Il calendario è variegato e adatto a tutte le fasce d’età, con appuntamenti che mettono al centro l’importanza dell’attività fisica. Si comincia il 14 novembre con un seminario di grande rilievo, frutto della collaborazione tra l’Università di Verona – con l’intervento della ricercatrice Alice Avancini – e il reparto di oncologia dell’Ospedale Magalini – rappresentato dalla dottoressa Lara Furini. L’incontro sarà dedicato al ruolo dell’attività fisica nella cura oncologica: un tema sempre più centrale nella medicina integrata e nella promozione della salute.
A chiudere il mese, il 28 novembre, sarà il convegno dedicato alle Paralimpiadi: occasione per approfondire il rapporto tra sport e disabilità. Attraverso diversi interventi, si esploreranno le esperienze degli atleti e il ruolo dello sport nel favorire partecipazione, autonomia e benessere, con un approccio multidisciplinare ed esperienziale con molteplici modi di espressione.
“Sono molto soddisfatto del rinnovo dell’accordo con l’Università di Verona”, ha confermato il sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca, “potremo così portare avanti e implementare la collaborazione che nel triennio precedente si è esplicata in vari progetti, tra cui sport nei Parchi; Ottobre Rosa, convegni sull’attività fisica outdoor e sull’importanza dell’attività fisica per le persone affette da patologie croniche, che hanno contribuito a far sì che Villafranca ottenesse l’attestazione di “Comune Attivo” da parte della Regione Veneto”.
“Valuto pertanto positivamente l’opportunità di consolidare, grazie all’apporto dell’Ateneo di Verona, la rete di relazioni progettuali attivata in questo triennio tra le associazioni sportive che propongono, oltre all’attività fisica, anche attività di promozione sociale e inclusione”, ha concluso l’assessora alle Politiche sportive Jessica Cordioli.
“Il Comitato San Rocco esprime “piena soddisfazione” per la firma del nuovo addendum, che continua e rafforza la progettazione di attività culturali a largo spettro. Questo risultato è considerato il modo migliore per festeggiare il 25° compleanno della sua costituzione”, la chiosa del presidente del comitato, Eugenio Turrini.
Contributo comunicazione Scienze motorie
 
			

























