Trasformazione digitale e sostenibile delle piccole e medie imprese venete è il nome del progetto promosso da Unioncamere Veneto e della Regione Veneto.
L’iniziativa è pensata per supportare le piccole e medie imprese (Pmi) che si trovano a contrastare le sfide del contesto economico attuale, quali i rapidi cambiamenti tecnologici, le instabilità geopolitiche e le crescenti pressioni ambientali.
La transizione digitale e la sostenibilità rappresentano leve strategiche fondamentali per generare valore, accedere a nuovi mercati e rispondere in modo efficace alle esigenze di consumatori, investitori e istituzioni.
Il progetto vede, inoltre, la collaborazione delle cinque Camere di commercio del territorio ed è coordinato dalle Università di Verona, di Padova e della Ca’ Foscari di Venezia.
La fase conclusiva del terzo dei quattro percorsi formativi si terrà a Verona sabato 25 ottobre nella sala Industria della sede della Camera di Commercio.
Organizzato dall’Università di Verona, l’incontro vedrà la presentazione di progetti sviluppati dalle aziende partecipanti con un focus sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.
Parteciperanno dieci gruppi di lavoro composti da imprenditori, manager coadiuvati da dodici docenti universitari esperti di Ia, supply chain, sostenibilità, controllo di gestione, finanza aziendale, marketing supportati da sei formatori specializzati in design thinking.
In questo scenario, l’Ia si configura come motore del cambiamento: dalla gestione dei dati alla personalizzazione dell’offerta, dall’automazione dei processi alla previsione della domanda, le sue applicazioni possono migliorare l’efficienza operativa e liberare risorse da reinvestire in attività ad alto valore aggiunto.
Per le Pmi diventa sempre più urgente esplorare modalità concrete per integrare queste tecnologie in modo sostenibile fondamentale iniziare a esplorare come queste tecnologie possano essere adottate in modo sostenibile e scalabile, sfruttando strumenti accessibili e reti di collaborazione con enti di ricerca, start-up e istituzioni pubbliche.
Il progetto si concluderà con un ultimo momento formativo, previsto a metà novembre a Vicenza, dedicato all’ impatto della trasformazione digitale e sostenibile sulle strategie e i modelli di business delle piccole e medie imprese venete.
EI
























