Univrmagazine
lunedì, 20 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

L’intervista a Davide Papola, ricercatore vincitore del finanziamento europeo “Marie Skłodowska Curie”

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione
Photo credits: @yong - Adobe Stock

Photo credits: @yong - Adobe Stock

Si è concluso il progetto “Re-shift”, coordinato dal ricercatore di ateneo Davide Papola, finanziato dalla Commissione europea, grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie”.

Avviato nel 2022, sotto la supervisione di Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il progetto ha studiato i meccanismi di funzionamento per la cura e la prevenzione di sindromi ansioso-depressive in popolazioni in contesti a basse risorse.

Davide Papola ha fatto con noi il punto di questi anni di studio.

Qual era l’obiettivo del progetto Re-shift?

Il progetto Re-shift ha affrontato una delle principali cause di disabilità a livello globale: la crescente diffusione di ansia e depressione. È noto che gli interventi psicologici sono efficaci nel trattamento di questi disturbi. Tuttavia, nei contesti a risorse limitate e per ragioni di fattibilità e attuabilità, tali interventi non vengono erogati da professionisti della salute mentale, ma da consulenti che hanno svolto un breve training, così da poter raggiungere una popolazione più ampia a costi contenuti, in una modalità di consegna degli interventi detta task-shared. Essi sono però spesso composti da vari elementi terapeutici, erogati in combinazioni differenti. Prima di questo studio non era ancora chiaro quali componenti fossero più efficaci, né per quale target di persone funzionassero meglio.

Che risultati sono stati raggiunti?

L’efficacia degli interventi psico-sociali task-shared per ansia e depressione è stata analizzata in due fasi: nella prima le sperimentazioni randomizzate che ne hanno indagato l’efficacia sono state analizzate seguendo la metodologia della “metanalisi network”, che consente confronti simultanei tra più interventi, combinando prove dirette e indirette; nella seconda si è accresciuta la specificità dell’indagine statistica analizzando i risultati a livello dei dati dei singoli pazienti e degli specifici ingredienti attivi degli interventi in oggetto. Gli ingredienti attivi degli interventi risultati più efficaci nel ridurre i sintomi di ansia e depressione sono stati tre: rinforzo del supporto sociale, strategie di problem solving e strategie di attivazione comportamentale. È stato poi possibile capire che gli interventi per contrastare i sintomi di ansia e depressione sono maggiormente efficaci nelle donne piuttosto che negli uomini, nei giovani piuttosto che negli anziani, in chi ha raggiunto un grado di istruzione pari al diploma superiore rispetto a licenze di grado inferiore, in chi è sposato o convivente rispetto a chi non lo è, e infine in chi ha un lavoro retribuito rispetto a chi è disoccupato.

Quali scenari futuri apre questa ricerca?

Re-shift ha implementato un disegno di ricerca sofisticato, volto alla personalizzazione degli interventi in base alle esigenze e preferenze delle persone con depressione e ansia. Il pool di dati raccolto e analizzato rappresenta un nucleo iniziale che si accrescerà per inglobare più studi e iniziare nuove collaborazioni internazionali, affermando la centralità dell’Università di Verona nell’ambito della medicina di precisione. Ci tengo a ringraziare Corrado Barbui, direttore del dipartimento, e Vikram Patel, docente di Global Health and Social Medicine dell’Harvard University, che sono stati i miei supervisori durante la realizzazione del progetto. Grazie alla loro esperienza e attenzione ho sentito che la mia curiosità è stata indirizzata verso la meta nel modo più efficace. Ringrazio infine la Comunità europea per aver creduto nel mio progetto, selezionandomi come Marie Curie Postdoctoral Fellow. Il finanziamento che mi è stato attribuito è stato determinante per l’avvio della mia carriera di ricerca nell’ambito della salute mentale.

 

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

di Wiame Mosaid
7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

di Michele D'Andretta
6 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione