Mercoledì 15 ottobre, nella Sala Terzian di Palazzo Giuliari, si è svolto un incontro ufficiale tra l’Università di Verona e una delegazione della Hangzhou City University. L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’accordo siglato nell’agosto 2025 tra l’Ateneo scaligero e l’università cinese, promosso congiuntamente dai Dipartimenti di Lingue e letterature straniere e di Scienze giuridiche, e rappresenta un nuovo tassello nel percorso di collaborazione avviato a seguito del gemellaggio tra le città di Verona e Hangzhou, sottoscritto nel 2019.
L’accordo tra le due università è stato celebrato in Cina nel corso dell’ottava edizione dell’”Hangzhou International Day”, svoltasi il 5 settembre, alla presenza di Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature straniere, e Barbara Bisetto, referente per l’internazionalizzazione del medesimo Dipartimento. All’evento ha partecipato anche il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, a testimonianza dell’impegno congiunto delle istituzioni cittadine nel consolidare i rapporti internazionali con la metropoli cinese.
A Verona, la visita della delegazione si è configurata come un momento di conoscenza reciproca e di pianificazione di future collaborazioni. Hanno preso parte all’incontro Gao Ning, Deputy Director dell’Hangzhou Municipal Education Bureau; Ye Yingzi, Dean e segretaria del Partito presso la Hangzhou Education Examination Authority; Ying Xiaoyu, Director of Graduate School della Hangzhou City University; Yang Kaifeng, Secretary della Hangzhou Xuejun High School; e Hu Yuping, Vice Principal della Zhejiang Hangzhou No. 11 High School. A loro si sono aggiunti gli accompagnatori Ying Qiulin, Xu Ziyue e Shen Weiqun del China Greece Cultural and Educational Exchange Center, che hanno seguito la delegazione anche durante precedenti tappe europee, tra cui Atene.
Per l’Università di Verona erano presenti Giandomenico Orlandi, prorettore alla strategia per l’internazionalizzazione, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature straniere, Barbara Bisetto, referente per l’internazionalizzazione dello stesso Dipartimento, Sara D’Attoma, ricercatrice in lingua e letteratura cinesi, Michele Mannoni, docente di Lingua e letteratura cinesi, Sebastiano Maurizio Messina del Dipartimento di Scienze giuridiche e Dario Calomino del Dipartimento di Culture e civiltà.
“Lo scambio di conoscenze tra università rappresenta un elemento fondamentale per il raggiungimento dell’eccellenza nella ricerca e per il continuo perseguimento della nostra missione. Siamo felici di avere come partner un Paese in forte crescita, ricco di potenziale e di opportunità di incontro e collaborazione, alcune delle quali sono già in corso. Ci auguriamo che questo dialogo possa proseguire e dare vita a nuovi progetti comuni, capaci di arricchire entrambe le realtà”, ha dichiarato Orlandi.
L’incontro ha offerto l’occasione per illustrare l’organizzazione e le attività dell’ateneo veronese e per approfondire possibili ambiti di cooperazione, non solo nei settori delle lingue e del diritto, ma anche in discipline come archeologia e storia antica, aree di particolare interesse per la Hangzhou City University.
La giornata si è conclusa con una visita ai principali spazi universitari, tra cui Palazzo Giuliari e il campus di Veronetta, simboli della storia e del presente dell’Ateneo. La delegazione ha inoltre manifestato interesse per un possibile ampliamento delle collaborazioni con altre istituzioni accademiche e culturali della provincia di Hangzhou.
Sara Mauroner