“La forza del femminile. Tre venerdì per l’ascolto del mondo” è il titolo del ciclo di tre incontri che ha tracciato un ritratto di tutte quelle donne che hanno fatto delle loro parole e delle loro azioni una bandiera, lasciando un’impronta indelebile nella nostra società.
L’iniziativa, a cura del docente Roberto Leone del gruppo Radici dei diritti dell’ateneo, è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Gianni Ballerio, la rete di scuole veronesi Scuola e territorio educare insieme e la Società letteraria di Verona.
Il primo incontro, Storie di una reporter di guerra che si è tenuto il 26 settembre, ha posto l’accento sul conflitto israeliano-palestinese. La giornalista Barbara Schiavulli, collegata dalla Global Sumud Flotilla e intervistata da Elda Baggio, vice presidente di Medici senza frontiere, ha svelato le verità taciute del conflitto in atto da due anni.Inoltre ha evidenziato come il giornalismo autentico non debba sottostare alle logiche di potere e convenienze editoriali, ma porsi al servizio della società civile raccontando i fatti per quello che sono, dando voce a chi non ce l’ha.
Il secondo appuntamento, Il suicidio di Israele del 3 ottobre, ha preso il titolo dall’omonimo libro della sto rica Anna Foa.Intervistata da Jessica Cugini, giornalista di Nigrizia, l’autrice ha affermato che il suo libro “nasce dal dolore per l’eccidio del 7 ottobre, per le morti e le distruzioni della guerra di Gaza e dalla preoccupazione per il crescente antisemitismo, cercando di spiegare cos’è il sionismo. ”In un momento storico dettato da confusione e superficialità, Anna Foa ha invitato ad un confronto più consapevole ed informato su tali argomenti.
Il terzo e ultimo incontro, Scienziate del 10 orttobre, ha visto come protagonista la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, intervistata da Daniela Brunelli, responsabile del Sistema bibliotecario di ateneo.
Cattaneo ha evidenziato le difficoltà e le sfide che ancora ad oggi le donne affrontano nel mondo della ricerca.
Nel suo ultimo libro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” ha raccolto dieci interviste, realizzate tra il 2022 ed il 2024, a ricercatrici italiane attive in diversi settori, dalle lingue antiche all’astrofisica fino agli studi sugli scimpanzé. “L’obiettivo è mettere in risalto le eccellenze sconosciute – ha dichiarato – Volevo raccontare le storie di donne che vivono oggi con noi la nostra fatica, le nostre sofferenze, le nostre ambizioni. Il nostro Paese è pieno di storie di donne che conquistano”.
MFD, tirocinante agenzia stampa “UniVerona news”