Giovedì 11 settembre Verona ospiterà un appuntamento che intreccia la vitalità della scena teatrale con la riflessione critica del mondo accademico.
A partire dalle 14.30, al Polo Zanotto dell’Università, nell’aula 2.2, si terrà una giornata di studi dedicata alla commedia di Aristofane, organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale Skenè in collaborazione con il Comune di Verona e INDA-Istituto nazionale del dramma antico.
L’iniziativa nasce per offrire al pubblico uno spazio di approfondimento e confronto in occasione della messinscena di Lisistrata al Teatro Romano in programma l’11 e il 12 settembre nell’ambito dell’Estate teatrale veronese, con protagonista una strepitosa Lella Costa e la regia di Serena Sinigaglia.
Un vero e proprio invito a leggere Aristofane al di là della comicità immediata, scoprendone la carica politica, la raffinatezza drammaturgica e la capacità di parlare ancora oggi di potere, corpi e relazioni di genere. Del resto la grande commedia è sempre una provocazione, che scuote le coscienze con un potente, rivoluzionario, attualissimo, capace di proporre, in un mondo maschile che mitizza la guerra, lo sguardo femminile e la forza delle donne di reagire.
Un’occasione preziosa per chi vorrà assistere alle rappresentazioni e, al tempo stesso, una proposta culturale che arricchisce la città, mettendo in relazione il teatro antico con il dibattito contemporaneo.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali di Silvia Bigliazzi, direttrice del centro Skenè, di Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona, e di Daniele Pitteri, sovrintendente dell’Inda. Seguirà un incontro con alcuni dei protagonisti dello spettacolo, tra cui Lella Costa, interprete di Lisistrata, e Aldo Ottobrino, che veste i panni del Prefetto, accompagnati dal traduttore del testo, Nicola Cadoni.
Sarà l’occasione per ascoltare dalla viva voce di chi porta in scena le parole del commediografo greco antico come il lavoro di adattamento e interpretazione abbia trasformato il classico greco in un’esperienza teatrale capace di dialogare con il pubblico di oggi.
La seconda parte della giornata, in programma dalle 16.15 alle 17.30, sarà invece affidata agli interventi di specialisti che approfondiranno l’interpretazione dell’opera di Aristofane evidenziandone gli aspetti di alterità e di affinità rispetto al mondo di oggi. Margherita Rubino di INDA proporrà una lettura di Lisistrata attraverso la sua ricezione nell’ultimo secolo, mentre Alessandro Grilli dell’Università di Pisa rifletterà sulla rappresentazione dei generi e sui giochi di ruolo che Aristofane mette in scena con pungente ironia. A moderare gli interventi sarà Gherardo Ugolini docente di Filologia greca e latina del dipartimento di Culture e civiltà, che accompagnerà il pubblico in un dialogo tra mondo accademico e palcoscenico.
Gli studenti dell’Università di Verona avranno diritto al biglietto ridotto di 8 euro per la visione della Commedia al Teatro Romano.
Info e biglietti per Estate Teatrale Veronese
Articolo realizzato con il contributo dell’Ufficio Stampa dell’Estate Teatrale Veronese