Univrmagazine
domenica, 12 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

Studentesse e studenti iniziano il proprio percorso a Verona con i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
in Verona città universitaria

Lunedì 1 settembre alle 9 hanno preso il via a Verona le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea a numero programmato in Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e Odontoiatria e Protesi dentaria.

All’apertura ha portato i saluti alle studentesse e agli studenti il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, accompagnato dal delegato del rettore alla Didattica Federico Schena e dal preside della facoltà di Medicina Giuseppe Lippi.

Le lezioni si terranno in presenza, prevalentemente presso gli Istituti Biologici di Strada Le Grazie, e saranno anche trasmesse in streaming nelle due aule del Polo Santa Marta per studenti esonerati dall’obbligo di frequenza, in quanto hanno già seguito uno o più dei tre insegnamenti previsti, che sono Biologia, Fisica, Chimica e Propedeutica biochimica.

Le iscrizioni ai corsi di laurea a numero programmato si sono concluse lo scorso 25 luglio attraverso la piattaforma ministeriale Universitaly. In totale hanno formalizzato la propria iscrizione 1.166 candidati, distribuiti tra i vari corsi di studio: 915 per Medicina e chirurgia, 115 per Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e 136 per Odontoiatria e protesi dentaria. Per quanto riguarda la sede di Verona, i posti disponibili per il secondo semestre sono complessivamente 365, così ripartiti: 255 per Medicina e chirurgia, 85 per Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e 25 per Odontoiatria e protesi dentaria.

Il semestre filtro rappresenta una trasformazione radicale nella selezione per l’accesso ai corsi di Medicina ed Odontoiatria, ponendo importanti sfide organizzative e formative. L’Università di Verona ha affrontato questa novità con una Commissione nominata ad hoc dal magnifico rettore già ad aprile, presieduta dal delegato Federico Schena, è finalizzata a garantire soluzioni innovative e sostenibili.

Il modello didattico adottato prevede una modalità ibrida, con una concentrazione di lezioni frontali soprattutto nel mese di settembre. A partire dal mese di ottobre, le lezioni saranno erogate in modalità mista (in presenza e a distanza), assicurando un’equa rotazione. Alla fine del semestre si terranno esami scritti standardizzati a livello nazionale, identici in tutte le sedi, con due sessioni fissate per il 20 novembre e il 10 dicembre. I risultati contribuiranno alla definizione di una graduatoria nazionale per l’accesso al secondo semestre, con successiva ripartizione tra altri Atenei e Corsi di studio per i candidati che non risulteranno collocati in posizione utile.

I corsi affini indicati in fase di iscrizione – a Verona Biotecnologie, Farmacia e diversi Corsi delle Professioni Sanitarie – si stanno già organizzando per accogliere, a partire da febbraio, coloro che supereranno gli esami del semestre filtro ma non risulteranno in posizione utile per accedere al secondo semestre dei corsi principali a Verona né in uno degli altri atenei scelti come alternativa. Questi studenti potranno quindi iscriversi a uno dei corsi affini individuati dal ministero e già selezionati dal candidato in fase di iscrizione. Chi si iscriverà a un corso affine manterrà i crediti acquisiti. Anche per loro, Univr sta organizzando un percorso di recupero delle attività didattiche, onde consentire l’avvio del secondo semestre senza ritardi. Il semestre filtro potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche in anni non consecutivi, offrendo agli studenti più tentativi per accedere alla formazione medico-sanitaria.

“Per queste ragazze e per questi ragazzi oggi prende il via un’esperienza universitaria a tutto tondo”, ha spiegato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini. “Abbiamo scelto di avviare il loro percorso in ateneo con lezioni in presenza, per garantire loro un’esperienza formativa solida e stimolante, che valorizzi le loro potenzialità e premi il loro impegno. Grazie all’eccellente lavoro del gruppo interdisciplinare di ateneo, che ha organizzato il miglior percorso formativo in un contesto di grande trasformazione nazionale, gli aspiranti camici bianchi trovano, nel nostro ateneo, non solo un piano di studi di qualità, ma anche spazi e servizi adeguati. Al termine del semestre filtro, le studentesse e gli studenti che non avranno ottenuto l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina o in Odontoiatria saranno accompagnati con particolare attenzione nel loro percorso, mediante l’inserimento in corsi di laurea affini proposti dall’ateneo, onde garantire la possibilità di proseguire gli studi in maniera proficua e soddisfacente”.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

Articolo successivo

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

Ti potrebbe piacere anche

Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione