Univrmagazine
lunedì, 1 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

Studentesse e studenti iniziano il proprio percorso a Verona con i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
in Dai dipartimenti, Home Page

Lunedì 1 settembre alle 9 hanno preso il via a Verona le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea a numero programmato in Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e Odontoiatria e Protesi dentaria.

All’apertura ha portato i saluti alle studentesse e agli studenti il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, accompagnato dal delegato del rettore alla Didattica Federico Schena e dal preside della facoltà di Medicina Giuseppe Lippi.

Le lezioni si terranno in presenza, prevalentemente presso gli Istituti Biologici di Strada Le Grazie, e saranno anche trasmesse in streaming nelle due aule del Polo Santa Marta per studenti esonerati dall’obbligo di frequenza, in quanto hanno già seguito uno o più dei tre insegnamenti previsti, che sono Biologia, Fisica, Chimica e Propedeutica biochimica.

Le iscrizioni ai corsi di laurea a numero programmato si sono concluse lo scorso 25 luglio attraverso la piattaforma ministeriale Universitaly. In totale hanno formalizzato la propria iscrizione 1.166 candidati, distribuiti tra i vari corsi di studio: 915 per Medicina e chirurgia, 115 per Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e 136 per Odontoiatria e protesi dentaria. Per quanto riguarda la sede di Verona, i posti disponibili per il secondo semestre sono complessivamente 365, così ripartiti: 255 per Medicina e chirurgia, 85 per Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico e 25 per Odontoiatria e protesi dentaria.

Il semestre filtro rappresenta una trasformazione radicale nella selezione per l’accesso ai corsi di Medicina ed Odontoiatria, ponendo importanti sfide organizzative e formative. L’Università di Verona ha affrontato questa novità con una Commissione nominata ad hoc dal magnifico rettore già ad aprile, presieduta dal delegato Federico Schena, è finalizzata a garantire soluzioni innovative e sostenibili.

Il modello didattico adottato prevede una modalità ibrida, con una concentrazione di lezioni frontali soprattutto nel mese di settembre. A partire dal mese di ottobre, le lezioni saranno erogate in modalità mista (in presenza e a distanza), assicurando un’equa rotazione. Alla fine del semestre si terranno esami scritti standardizzati a livello nazionale, identici in tutte le sedi, con due sessioni fissate per il 20 novembre e il 10 dicembre. I risultati contribuiranno alla definizione di una graduatoria nazionale per l’accesso al secondo semestre, con successiva ripartizione tra altri Atenei e Corsi di studio per i candidati che non risulteranno collocati in posizione utile.

I corsi affini indicati in fase di iscrizione – a Verona Biotecnologie, Farmacia e diversi Corsi delle Professioni Sanitarie – si stanno già organizzando per accogliere, a partire da febbraio, coloro che supereranno gli esami del semestre filtro ma non risulteranno in posizione utile per accedere al secondo semestre dei corsi principali a Verona né in uno degli altri atenei scelti come alternativa. Questi studenti potranno quindi iscriversi a uno dei corsi affini individuati dal ministero e già selezionati dal candidato in fase di iscrizione. Chi si iscriverà a un corso affine manterrà i crediti acquisiti. Anche per loro, Univr sta organizzando un percorso di recupero delle attività didattiche, onde consentire l’avvio del secondo semestre senza ritardi. Il semestre filtro potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche in anni non consecutivi, offrendo agli studenti più tentativi per accedere alla formazione medico-sanitaria.

“Per queste ragazze e per questi ragazzi oggi prende il via un’esperienza universitaria a tutto tondo”, ha spiegato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini. “Abbiamo scelto di avviare il loro percorso in ateneo con lezioni in presenza, per garantire loro un’esperienza formativa solida e stimolante, che valorizzi le loro potenzialità e premi il loro impegno. Grazie all’eccellente lavoro del gruppo interdisciplinare di ateneo, che ha organizzato il miglior percorso formativo in un contesto di grande trasformazione nazionale, gli aspiranti camici bianchi trovano, nel nostro ateneo, non solo un piano di studi di qualità, ma anche spazi e servizi adeguati. Al termine del semestre filtro, le studentesse e gli studenti che non avranno ottenuto l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina o in Odontoiatria saranno accompagnati con particolare attenzione nel loro percorso, mediante l’inserimento in corsi di laurea affini proposti dall’ateneo, onde garantire la possibilità di proseguire gli studi in maniera proficua e soddisfacente”.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione