Univrmagazine
martedì, 29 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

L’ateneo si conferma pronto alla sfida della riforma nazionale, tra didattica dedicata e supporto a studentesse e studenti

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
in Attualità, Home Page

Si sono chiuse il 25 luglio, tramite la piattaforma ministeriale Universitaly, le iscrizioni ai corsi di laurea a numero programmato di Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico e Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università di Verona, nel formato introdotto dalla recente riforma del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il dato finale registra un totale di 1.369 aspiranti camici bianchi: 987 per Medicina e Chirurgia, 218 per il corso a indirizzo tecnologico e 164 per Odontoiatria. Tra loro, le donne rappresentano la netta maggioranza, con 941 iscritte. Si tratta di un risultato significativo per l’ateneo scaligero, che conferma la propria attrattività e capacità di risposta anche in un contesto di grande trasformazione a livello nazionale.

L’impegno dell’ateneo non si limita alla gestione logistica del semestre aperto, ma si traduce in una precisa scelta di merito: garantire un’esperienza formativa solida, stimolante e accessibile a tutte e tutti, valorizzando le potenzialità di chi ha scelto Verona sin dalle prime fasi del loro percorso universitario.

Il semestre filtro rappresenta una trasformazione radicale nella selezione per l’accesso ai corsi di Medicina, ponendo le università italiane di fronte a una sfida organizzativa e formativa senza precedenti. Verona si è fatta trovare pronta, mettendo in campo un lavoro sinergico e coordinato fin da aprile, attraverso un gruppo di lavoro interdisciplinare guidato da Federico Schena, delegato del Rettore alla Didattica. Il gruppo ha analizzato i decreti ministeriali e costruito soluzioni concrete, innovative e sostenibili per applicare la riforma nella realtà scaligera, senza compromettere la qualità della formazione.

È importante sottolineare alcune situazioni significative emerse durante la compilazione delle iscrizioni, con impatti diretti sull’organizzazione delle attività didattiche. In 225 hanno dichiarato di essere già iscritti ad un corso affine, 373 hanno già sostenuto l’esame di Biologia, 318 quello di Chimica e 329 quello di Fisica. Nonostante ciò, per essere ammessi al semestre filtro, tutti dovranno comunque ripetere gli esami, ma saranno esentati dall’obbligo di frequenza. A questi studenti, l’ateneo metterà comunque a disposizione l’accesso alla didattica, garantendo un’ulteriore opportunità di preparazione.

Per quanto riguarda l’organizzazione didattica, la facoltà di Medicina ha elaborato un modello misto che combina lezioni in presenza, concentrate soprattutto nel mese di settembre e nella prima settimana di ottobre, e formazione ibrida nel periodo successivo. Il piano formativo prevede una ripartizione bilanciata: circa due terzi delle attività si svolgeranno in aula, mentre un terzo sarà erogato in modalità telematica. Dato l’elevato numero di iscritti, sono state individuate tutte le sedi necessarie per le lezioni in presenza, in prevalenza al Polo biologico, dotate di collegamenti tecnologici avanzati.

I corsi affini indicati in fase di iscrizione, che a Verona sono Biotecnologie, Farmacia e diverse Professioni Sanitarie, si stanno già organizzando per accogliere, a partire da febbraio, coloro che supereranno gli esami del semestre filtro, ma non risulteranno in una posizione utile per accedere al secondo semestre dei corsi principali a Verona (Medicina, con 335 posti disponibili, e Odontoiatria, con 25 posti), né in uno degli altri atenei scelti come alternativa. Questi studenti potranno, quindi, iscriversi a uno dei corsi affini individuati dal ministero. Alla fine del semestre, si terranno, infatti, esami scritti standardizzati su scala nazionale, identici in ogni sede, con due sessioni: il 20 novembre e il 10 dicembre, che contribuiranno a popolare una graduatoria nazionale. Chi si iscriverà ad un corso affine manterrà i crediti già acquisiti. Anche per loro, Univr si sta organizzando per un percorso di recupero delle attività didattiche per permettere di avviare il secondo semestre senza ulteriori ritardi. Il semestre filtro potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive, offrendo agli studenti più tentativi per accedere alla formazione medico-sanitaria.

Un altro aspetto di rilievo è rappresentato dal diritto allo studio. L’Esu di Verona sta predisponendo un bando speciale per garantire, già dal mese di settembre per chi sarà in regola con la tassa di iscrizione, la disponibilità di alloggi agli studenti idonei e l’accesso alla mensa universitaria a tutti gli iscritti al semestre filtro. Gli studenti possono beneficiare di alloggio e ristorazione agevolati se il semestre filtro prevede almeno il 51% delle attività didattiche in presenza, come previsto dal Decreto ministeriale 447/2025. Sono previste anche scadenze diversificate nei bandi per consentire agli studenti che si immatricoleranno al secondo semestre di presentare domanda per i benefici economici. L’ammontare della borsa di studio è quello annuale, e per ottenere la maggiorazione legata allo status di fuori sede è necessario dimostrare di aver usufruito di un alloggio a pagamento nella sede del corso per un periodo non inferiore a tre mesi.

Si ricorda che, per la sede di Verona, i posti disponibili per il secondo semestre sono: 255 per Medicina e Chirurgia, 80 per Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico (20 in più rispetto allo scorso anno) e 25 per Odontoiatria.

SM

Articolo precedente

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione