Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

Il nuotatore laureato Univr trionfa nei 200 misti al Settecolli di Roma

di Margherita Centri
11 Luglio 2025
in Attualità
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

Massimiliano Matteazzi, con un tempo di 1.58.77, vince i 200 misti nel meeting del nuoto più antico del mondo, scrivendo una pagina importante della sua carriera sportiva e del nuoto veneto. Matteazzi, atleta di spicco nel panorama italiano nella specialità dei 200 misti, laureato in Economia, imprese e mercati internazionali all’università di Verona, si è aggiudicato la medaglia d’oro alla 61^ edizione del trofeo Settecolli di Roma.

Un risultato importante, in uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama internazionale del nuoto, che si aggiunge a una serie di altri successi, come l’unicum del Campionato italiano assoluto, dove Massimiliano e Pierandrea Matteazzi sono stati i primi fratelli in Italia a salire assieme sul podio.

Il cadetto vicentino, allenato da Federico Benda, continua ad inanellare ottime prestazioni, in una disciplina che predispone a sviluppare la multilateralità: apprendere a nuotare i quattro stili (delfino, dorso, rana e stile libero), comprese le fasi subacquee e soprattutto riuscire a passare da uno stile all’altro con estrema facilità. I misti, nel nuoto, sono infatti la combinazione di differenti stili natatori. In gara la sequenza è delfino, dorso, rana e stile libero e nei 200 sono 50 metri per ogni stile.

L’abbiamo intervistato, parlando con lui di nuoto ma anche sella sua esperienza universitaria, essendosi laureato nella sede vicentina dell’ateneo veronese, con relatore di tesi Edoardo Demo. 

Come commenti il risultato che hai ottenuto?

Il Settecolli è la mia gara preferita in assoluto: la piscina è bellissima e il pubblico sempre caloroso. Non so perché, ma mi sento sempre velocissimo in quella vasca. Sono davvero soddisfatto del risultato. Ho lavorato tanto con il mio coach in America per arrivare preparato. Sapevo di potere fare bene e nuotare quel tempo; è stato comunque incredibile, perché da quando sono venuto negli Stati Uniti, due anni fa, avevo come obiettivo rompere la barriera dei 2 minuti nei 200 misti e lo desideravo con tutto me stesso.

L’anno scorso, dopo un anno di allenamenti intensi, ci sono riuscito proprio al Settecolli, nell’edizione 2024 ho fatto 1:59, e quel risultato mi ha dato un’energia enorme. Quest’anno ho ritrovato ancora la voglia di nuotare che un po’ mi mancava in Italia. Ho nuotato 1:58.77, scendendo addirittura sotto la barriera che era il mio sogno da sempre. In più, questa vittoria al Settecolli è la mia prima in una manifestazione così importante, e credo che abbia spinto la Federazione Italiana Nuoto a convocarmi in nazionale assoluta per i prossimi Mondiali a Singapore. È la mia prima volta con la nazionale maggiore e sono davvero emozionato di rappresentare l’Italia.

Come nomini questa passione per il nuoto e cosa rappresenta per te?

L’acqua è sempre stata il mio elemento: fin da bambino mi sentivo bene in acqua, che fosse piscina o mare. Anche se ho iniziato l’agonismo a 10 anni – relativamente tardi – già da prima facevo qualche corso in acqua, mentre praticavo judo, e ricordo benissimo che ogni vacanza ideale per me voleva dire mare. Anzi, il mare è sempre stato serenità e felicità. Il nuoto è una delle mie più grandi passioni, anche se il percorso non è stato sempre facile. Ci sono stati alti e bassi, momenti in cui ho pensato di smettere. Quando inizi a praticare nuoto a livello agonistico, ti rendi conto che l’impegno richiesto è enorme, dentro e fuori dalla vasca. In Italia, in particolare, si tende spesso a mettere molta pressione sui risultati e tanti ragazzi finiscono per mollare perché si sentono schiacciati dalle aspettative, soprattutto se hanno del potenziale. Ma il nuoto ti forma, ti educa ad affrontare qualunque difficoltà e a sviluppare una grande resilienza. E se ami davvero questo sport – come lo amo io – riesci ad andare oltre, ad accettarne ogni sfumatura e a continuare ad apprezzarlo anche nei momenti più duri. Che sia in vasca o al mare, l’acqua per me rimane uno dei posti dove mi sento meglio.

Puoi raccontarci un ricordo della tua esperienza universitaria e del tuo percorso di formazione in Economia?

Dopo una crisi nel nuoto al termine del liceo Quadri, ho scelto di iscrivermi all’università per ritrovare equilibrio e dedicarmi anche a un’altra passione a quel tempo ancora inesplorata: economia.

L’università di Verona era il migliore compromesso per continuare ad allenarmi, e proprio in quell’anno è stato attivato il nuovo corso Imprese e mercati internazionali a Vicenza. Mi ha subito ispirato e iniziare quel percorso mi ha motivato moltissimo. Non è stato semplice gestire studio e sport: ho dovuto ridurre il carico degli allenamenti a una volta al giorno, ma questo mi ha dato una serenità mentale che prima non avevo, e mi ha permesso di concentrarmi anche su altre passioni.

Ho tanti bei ricordi di quegli anni: in particolare il corso di Storia economica con Edoardo Demo (che mi ha seguito anche nella tesi), quello di Economia industriale con Angelo Zago e i corsi di Econometria con Francesca Rossi.

Grazie al percorso universitario ho avuto la possibilità di aprirmi a nuove strade, tra cui quella che mi ha portato a ottenere una borsa di studio negli Stati Uniti, dove mi trovo. L’università mi ha dato tanto, non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano: ho conosciuto professori appassionati e amici con cui sono ancora in contatto.

Sara Bigardi, comunicazione Scienze motorie

Articolo precedente

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

Articolo successivo

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione