Tag: univr


Cerimonia di apertura dei 40 anni dell’Università di Verona

La cerimonia di apertura dei 40 anni dell’Università di Verona sarà venerdì 14 ottobre, alle 10 nell’Aula Magna del Polo Zanotto. Durante l’evento si procederà con la chiusura degli anni accademici 2021/2022 e 2020/2021, quest’ultimo rimandato a causa delle restrizioni imposte per limitare il contagio da Covid. Quest’anno si tratta di una ricorrenza di particolare importanza in quanto si celebrerà il quarantesimo anniversario dell’ateneo scaligero.  


Welcome day 2021

Il 6 ottobre nell'aula magna del Polo Zanotto e in collegamento con l'aula Tessari di Cà Vignal 2


Guardia di Finanza e Università di Verona e di Trento insieme per le investigazioni

L’accordo è stato firmato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il neocostituito Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità degli atenei di Trento e di Verona e rappresenta il primo atto formale del Centro, che è stato presentato ufficialmente. Stipulato a Roma, il 22 luglio, un innovativo protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il neocostituito Centro di Scienze della...

Leggi tutto...


Immatricolazioni all’università di Verona, +18 per cento rispetto allo scorso anno

All’università di Verona è tempo di bilanci. Si è chiusa da qualche giorno la prima fase delle immatricolazioni e i dati confermano il trend positivo già anticipato dal Magnifico Rettore nelle scorse settimane e che segna una netta controtendenza rispetto alle previsioni nazionali circolate in pieno lockdown. Previsioni che ipotizzavano un calo di iscritti alle università italiane fino al 20%. Sono 7900 le nuove matricole...

Leggi tutto...


Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19

Siamo in un’era in cui raccogliere i dati non è mai stato così semplice. Tuttavia, l’enorme quantità di informazioni raccolte sulla pandemia, che dall’inizio del 2020 monopolizza l’attenzione dei media, non è facile da analizzare. Diversi modelli, previsioni statistiche e parametri possono risultare di difficile interpretazione per comprendere qualcosa di imprevedibile come la diffusione di un virus. È proprio in questo momento che il ruolo...

Leggi tutto...


Il Premio Nobel per l’economia 2020 per gli studi sui meccanismi d’asta: dalla pratica alla teoria, andata e ritorno

Perché è così importante studiare le aste? I meccanismi d’asta sono utilizzati per allocare risorse limitate cercando di raggiungere determinati obiettivi, per esempio massimizzare il ricavo derivante dalla vendita di un’opera d’arte o dall’assegnazione di una concessione per l’utilizzo delle frequenze 5G, oppure per minimizzare la spesa per un appalto di forniture o lavori che prevedono un determinato livello di qualità. Non necessariamente l’interesse sociale...

Leggi tutto...


Michele Tinazzi è il nuovo Presidente Eletto dell’Accademia italiana  per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov

L’affidamento di questo incarico testimonia il grande lavoro svolto in questi anni dal professor Tinazzi e dal suo gruppo di collaboratrici e collaboratori nell’ambito dei disordini del movimento in termini di assistenza, formazione e ricerca. Da più di 20 anni vengono promossi periodicamente corsi di formazione a più livelli, eventi congressuali, residenziali regionali, del Triveneto, nazionali e internazionali. “Sono molto onorato che l’Accademia Limpe-Dismov mi...

Leggi tutto...


654454404

Grazie a una rete di accordi con numerosi atenei esteri, l’università di Verona offre alle sue iscritte e iscritti percorsi formativi internazionali che consentono, presentando la propria candidatura e partecipando a uno specifico programma che prevede che una parte degli insegnamenti sia svolta all’estero, di ottenere un doppio titolo di studio. Sono otto i corsi di laurea magistrale che prevedono il doppio titolo. Un’opportunità per...

Leggi tutto...


La didattica ai tempi del Covid

Condividere e confrontare le esperienze per permettere un miglioramento della didattica, riflettendo su quali abilità e competenze i docenti dovrebbero investire in questo momento delicato. Questi i temi affrontati nell’incontro “La didattica ai tempi del Covid”, promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, quale attività di disseminazione previste dal Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere”, La giornata di...

Leggi tutto...


Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19

A partire dalla dichiarazione di pandemia dell’11 marzo scorso, il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 ha monopolizzato l’informazione su tv, radio, stampa, web e social. I cittadini e le cittadine hanno fatto i conti con una grande quantità di informazioni e dati provenienti dalle istituzioni e dal mondo scientifico, mediate dai mezzi di informazione. Dalla conta delle vittime, a quella dei tamponi eseguiti, con il numero dei...

Leggi tutto...



Page 5 of 24« First...34567...1020...Last »