Tag: univr


Al via la nuova edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”

Un punto di incontro tra chi ha concluso il suo percorso formativo e chi lo sta per iniziare. Lunedì 6 febbraio alle 10 in aula magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi della XII edizione del Master universitario di secondo livello in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia,  farmaco economia real world evidence, e, in concomitanza, con la tavola rotonda di...

Leggi tutto...


Medicinema: la salute vista attraverso gli occhi del cinema

Quando medicina e cinema si uniscono. Al via martedì 24 gennaio alle 20, nell’auditorium del Centro Marani Medicinema, una serie di incontri sulla salute, la malattia, la morte, la cura viste attraverso gli occhi del cinema, ideata e organizzata dalla cattedra di Malattie cardiovascolari del dipartimento di Medicina e dal dottorato in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo del dipartimento di Culture e civiltà. Durante...

Leggi tutto...


Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

Verona città Universitaria è un sogno che la città insegue da decenni. E che ora si appresta a diventare realtà, grazie al gioco di squadra tra Amministrazione, università e Rete ferroviaria italiana. È la riqualificazione della stazione di Porta Vescovo il primo tassello dell’ambizioso progetto che punta ad integrare polo universitario e territorio circostante non solo virtualmente, ma anche realmente e soprattutto logisticamente. Perché la...

Leggi tutto...


Persone o funzioni: come agisce il potere di genere

“Il modo in cui chiami le cose è il modo in cui inevitabilmente finisci per trattarle perché sono i nomi che indicano quello che ci si aspetta dalle persone. Le donne chiamate in certi modi devono obbedire a determinate funzioni. All’interno di un sistema patriarcale dove il dislivello di potere è esercitato attraverso le funzioni, chiamare le donne con il nome di quello che dovrebbero...

Leggi tutto...


Antonio Megalizzi: aperto il bando per un premio di laurea in memoria dell’ex studente dell’ateneo veronese

È stato ufficialmente aperto il bando di concorso per l’attribuzione di un premio di laurea “In memoria di Antonio Megalizzi”, rivolto a laureati e laureate dei corsi di laurea magistrale in Editoria e giornalismo e in Tradizione e interpretazione dei testi letterari, il cui titolo sia stato conseguito all’università di Verona negli anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. Il premio è finanziato dalla Fondazione Antonio Megalizzi,...

Leggi tutto...


RiCucire distanze e luoghi: una mostra per dar voce ai richiedenti asilo

“RiCucire distanze e luoghi: per una quotidianità condivisa (RiCu)” è il titolo della mostra allestita nel Chiostro Santa Maria della Vittoria nell’ambito del convegno annuale della Società italiana di antropologia applicata. L’esposizione è l’esito finale di un Joint project biennale ed è stata inaugurata nel 2021 al Museo africano. Il progetto RiCunasce da una proposta del gruppo di ricerca di antropologia del dipartimento di Culture...

Leggi tutto...


Veronetta al centro del decimo convegno della Società italiana di antropologia

In occasione del convegno “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” il quartiere di Veronetta è stato al centro di un progetto realizzato dai partecipanti all’evento scientifico con le associazioni del territorio. Stefania Pontrandolfo, antropologa del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona e coordinatrice scientifica del convegno, ha così raccontato l’iniziativa nel quartiere di Veronetta. “Abbiamo ritenuto opportuno mettere in luce il lavoro sociale svolto...

Leggi tutto...


Antropologia applicata e sostenibilità: un filo conduttore per un futuro migliore

Sostenibilità come motore per costruire e lasciare alle future generazioni un pianeta vivibile e società più eque e giuste. È questo il principale messaggio sviluppato dal convegno “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata”, organizzato dalla Società italiana di antropologia applicata e tenutosi dal 14 al 17 dicembre a Verona. L’evento, giunto alla decima edizione, ha avuto il patrocinio del Comune di Verona, il sostegno del Dipartimento...

Leggi tutto...


Università e cantine sociali a confronto per nuove idee e soluzioni

Come cogliere nuove opportunità di mercato? Come introdurre pratiche più sostenibili? Come migliorare la qualità del prodotto e la percezione del consumatore? Sono questi alcuni dei quesiti alla base di Agricompet, un progetto finanziato dall’Unione Europea e mirato al rafforzamento della competitività delle Pmi del settore agroalimentare. Il lavoro è svolto in collaborazione tra le Università di Verona e Bolzano, l’Agreri di Atene e le...

Leggi tutto...


E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani

Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo,  anche le Ville di Sirmione e Desenzano, insieme a Egnazia (Puglia), Sibari (Calabria), Velia (Campania), Nora (Sardegna), Alba Fucens  (Abruzzo), Cerveteri (Lazio), Marzabotto (Emilia Romagna). Sono 8 i siti archeologici che...

Leggi tutto...



Page 4 of 24« First...23456...1020...Last »