Tag: sostenibilità


Sostenibilità a Verona

La sostenibilità, ambientale, economica e sociale, è stata al centro della trasmissione Diretta Verona, andata in onda giovedì 27 maggio, sull’emittente Telearena. Tra gli ospiti della serata Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato e presidente della “Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” dell’ateneo di Verona, e Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese. Il talk show ha ospitato esperti a confronto...

Leggi tutto...


Green Deal europeo: come cambiare economie non sostenibili?

L’acquisto e il consumo di cibo è una delle attività più frequenti nella nostra quotidianità, ma pensiamo mai alla sostenibilità legata a queste azioni? Siamo consapevoli del processo che porta il cibo sul nostro tavolo? Questi sono alcuni dei temi affrontati durante il webinar “Green Deal europeo: come cambiare economie non sostenibili?”, quarto appuntamento del ciclo d’incontri “Pillole di sostenibilità” organizzato dalla Commissione Rus, Rete delle...

Leggi tutto...


Convegno “Margini e spazi dimenticati” dedicato a dottorandi e dottorande

“Margini e spazi dimenticati” è il convegno tenuto esclusivamente online dedicato a dottorandi e dottorande che si terrà dal 17 al 19 maggio. Lo scopo è quello di valorizzare opere, autori e lingue, i quali nel corso degli anni non sono stati presi in considerazione e relegati ai margini della ricerca. Gli incontri offrono uno spazio per creare un dibattito dal quale partire per cambiare...

Leggi tutto...


Giornata della Terra: acqua e consumo sostenibile

“Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” è il sesto dei diciassette obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’acqua, infatti, in occasione della giornata mondiale della Terra, è stata la protagonista della riflessione proposta dalla Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile (Rus) Verona, che si è tenuta giovedì 22 aprile su zoom con il titolo “L’acqua e...

Leggi tutto...


Agricoltura circolare e filiere collaborative: la tutela dell’ambiente unisce imprese e cittadini

Realizzare prodotti sostenibili coinvolgendo le comunità e facendole diventare parte attiva del cambiamento a favore del territorio. Le aziende più attente alle ricadute sociali della propria attività promuovono in questo modo la cultura della sostenibilità e fanno nascere progetti innovativi basati sulla collaborazione e la partecipazione. In Veneto un esempio di questo tipo è, nella laguna di Venezia, la tenuta Venissa dove sorge l’omonimo ristorante...

Leggi tutto...


L’acqua e il pianeta azzurro. Strategie, reti e buone pratiche per un consumo sostenibile

In occasione della 51^ Giornata mondiale della Terra, giovedì 22 aprile dalle 10 alle 13 in diretta streaming su Zoom, la Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile (Rus) di ateneo propone una riflessione sul tema “L’acqua e il pianeta azzurro. Strategia, reti e buone pratiche per un consumo sostenibile”. L’evento sarà presentato da Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico e referente della Rete delle...

Leggi tutto...


Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati

Da un anno a questa parte, a causa della pandemia, per lavorare, studiare e mantenere le relazioni siamo rimasti connessi attraverso l’ausilio di tecnologie, molto più tempo rispetto a quanto fossimo abituati in passato. L’utilizzo dei dati avrà una parte sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Ma quali potrebbero essere le conseguenze? Questo il tema al centro del webinar che si è tenuto giovedì 8 aprile “Inquinamento...

Leggi tutto...


Grande successo per il Festival della Scienza

Si è concluso con successo RiEvoluzione 2021, il Festival della Scienza di Verona, quest’anno in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus e con il patrocinio dell’ateneo di Verona. Del comitato scientifico hanno fatto parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane. L’edizione di quest’anno si è svolta interamente online, dal 12 al 21 marzo,...

Leggi tutto...


Il dipartimento di Biotecnologie diventa partner  dell’iniziativa “4per1000”

Promuovere l’agricoltura in generale, ed i suoli agrari in particolare, come strumento per mitigare il cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. È questo l’obiettivo dell’iniziativa internazionale “4per1000” (4p1000) cui ha aderito dallo scorso 23 marzo il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. Tale iniziativa, lanciata nel dicembre 2015 durante la conferenza di Parigi sul clima (COP21), consiste nel riunire diversi stakeholders, sia pubblici che privati...

Leggi tutto...


Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati

Prosegue il ciclo di webinar “Pillole di sostenibilità”, iniziativa promossa dalla Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile di ateneo. Dopo il primo appuntamento “Smart working e sostenibilità: ripercussioni sociali, economiche e ambientali del lavoro ‘smart’”, il prossimo incontro online si terrà l’8 aprile alle 17.30 con una riflessione sul tema “Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati“. Interverrà Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica di ateneo, a...

Leggi tutto...



Page 5 of 12« First...34567...10...Last »