Tag: scienze giuridiche


Il contatto con l’altro al centro della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”

La parola “contaminazione”, nell’immaginario collettivo, ha quasi esclusivamente un accezione negativa, spesso riconducibile al settore medico. Hanno provato a darle un valore diverso, invece, gli organizzatori della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”, che si è svolta il 18 gennaio nel teatro dell’Educandato agli Angeli. L’evento, organizzato in collaborazione con i dipartimenti Culture e civiltà e Scienze giuridiche dell’università di Verona, ha coinvolto anche altre tre città,...

Leggi tutto...


I minori non accompagnati: il viaggio, l’accoglienza, l’integrazione

Sempre più frequenti sono gli sbarchi di minori non accompagnati. I loro diritti, riconosciuti dalla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza quali il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo, sono costantemente violati. In tal senso nasce la collaborazione tra l’ateneo e Amnesty International per il convegno I minori non accompagnati: il viaggio, l’accoglienza, l’integrazione. L’incontro si terrà venerdì 26 gennaio, nell’aula magna di Scienze...

Leggi tutto...


I minori non accompagnati al centro del convegno a Scienze giuridiche

Il mondo accademico è spesso accusato di essere troppo lontano dai problemi concreti della società. Il dipartimento di Scienze giuridiche non dimentica invece l’attenzione ai grandi temi dell’attualità, in particolare con il corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza, che insieme a Amnesty International venerdì 26 gennaio si è reso protagonista del convegno “I minori non accompagnati: il viaggio, l’accoglienza, l’integrazione”. Dopo i saluti del...

Leggi tutto...


????????????????????????????????????

Per il quarto anno consecutivo, il dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo parteciperà alla Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition, la più grande simulazione processuale al mondo, organizzata dalla International Law Students Association e giunta alla sua 59esima edizione. Le qualificazioni nazionali si terranno dall’8 al 10 febbraio a Roma. La competizione consiste nella simulazione di un processo tra Stati innanzi la Corte Internazionale...

Leggi tutto...


Incontro con Jacqueline Morineau : mediare i conflitti e costruire la pace

La mediazione non è solo un passaggio giuridico obbligatorio, ma anche uno strumento fondamentale per la società odierna. Jacqueline Morineau, fondatrice del Centre de mèdiation et de Formation à la mediation di Parigi, presenterà la conferenza “Conflitti interpersonali: un modello ad personam. Mille tipologie di conflitto, mille specialisti, un unico protagonista: l’Uomo”. L’8 marzo alle 14.15 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, la studiosa francese...

Leggi tutto...


Studenti veronesi a Salisburgo per un seminario sul diritto delle successioni

Dal 2000, una volta all’anno, alcuni studenti di Giurisprudenza dell’università di Verona incontrano i colleghi dell’ateneo austriaco di Salisburgo per confrontarsi sul tema “Questioni attuali del diritto delle successioni” nell’ambito di un seminario congiunto. L’iniziativa, ideata dai docenti Alessio Zaccaria e Stefano Troiano per la parte veronese e Johannes Michael Rainer per la parte austriaca, nel 2017 si è svolta dal 17 al 19 dicembre. Hanno...

Leggi tutto...


La sostenibilità nel mondo della moda: un valore aggiunto?

Il fashion incontra la sostenibilità. Questo è il tema affrontato durante la conferenza “La sostenibilità nel mondo della moda: un valore aggiunto?” che si è tenuta venerdì 2 marzo alle 14 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche. Gli esperti, accademici e professionisti, si sono confrontati sui vari aspetti legati alla sostenibilità, ad esempio i profili fiscali, economici e giuridici, compresa la responsabilità sociale dell’impresa....

Leggi tutto...


Jacqueline Morineau, la mediazione come lavoro di pace

Nasce nel 1934 a Dax, nella regione francese dell’Aquitania, e ancora oggi rappresenta una decana della mediazione a livello internazionale. Fondando negli anni Ottanta il Centre de médiation et de formation à la médiation (Cmfm), Jacqueline Morineau dà vita a un suo personale metodo umanistico. Giovedì 8 marzo l’ateneo l’ha ospitata nell’aula magna di Scienze giuridiche con un incontro moderato da Alberto Tedoldi, docente di...

Leggi tutto...


La squadra veronese premiata per la Competizione italiana di mediazione

Anche quest’anno l’università di Verona si è aggiudicata un premio per la Competizione italiana di mediazione che si tiene annualmente a Milano. Concluso il periodo di formazione, il 22 febbraio la squadra veronese si è recata nel capoluogo lombardo. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 24 febbraio all’università di Milano.   “Dopo il successo dell’anno scorso in cui siamo arrivati al terzo posto,...

Leggi tutto...


“Immigrazione. Cambiare tutto” il libro che guarda alla storia e all’attualità

“Immigrazione. Cambiare tutto” è il titolo del libro che venerdì 16 marzo è stato presentato al Polo Zanotto. Scritto da Stefano Allievi, sociologo e docente dell’università di Padova, il volume illustra non solo il fenomeno del flusso migratorio a partire dagli anni Ottanta, ma fornisce anche delle possibili soluzioni per arginare e smussare i problemi che ne derivano.   In un’epoca in cui si aprono...

Leggi tutto...



Page 5 of 10« First...34567...10...Last »