Tag: scienze giuridiche


Convegno sussidiarietà

Cittadini che si adoperano per il bene comune. È questa la sussidiarietà orizzontale, tema di grande attualità, che è stato al centro del convegno di mercoledì 20 settembre, dal titolo “La sussidiarietà orizzontale nel titolo V della Costituzione. L’autoamministrazione: top down e bottom up“. Il convegno, svoltosi nell’aula Tantini del dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona, è stato organizzato da Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale, e...

Leggi tutto...


“EU Competition Law”, l’ateneo vincitore del progetto Erasmus+

All’interno del progetto Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù, lo sport e i programmi di lavoro per il periodo 2014-2017, l’ateneo veronese è stato selezionato come vincitore del progetto “EU Competition Law”, co-finanziato dall’Unione Europea come Modulo Jean Monnet 2017-2020. L’assegnazione del premio da parte del Directorate General for Education and Culture, ramo esecutivo dell’Unione Europea responsabile della politica in...

Leggi tutto...


La commissione europea co-finanzia la ricerca in ambito giuridico

A Verona la ricerca prosegue sulla strada dell’internazionalizzazione. Sono stati firmati, infatti, i Grant Agreement di due progetti europei C.L.A.S.S.4EU ed EPAPFR, ideati dall’università e co-finanziati dalla Commissione europea. I programmi hanno lo scopo di approfondire l’utilità e l’applicazione dei regolamenti Ue sia in materia di famiglia, sia sulla tutela di tutti coloro che restano vittime inudite, durante e dopo la tratta migratoria. Entrambi i...

Leggi tutto...


Inaugurata la mostra “Ever closer Union”

È arrivata a Verona la mostra itinerante “Ever closer Union. Un’Europa sempre più unita”, ideata per celebrare i 60 anni della nascita dell’Europa unita, con i Trattati di Roma. L’esposizione è stata inaugurata il 19 ottobre al polo Santa Marta e sarà visitabile fino al 3 novembre, a ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 13....

Leggi tutto...


Casi controversi in materia di diritto delle successioni

Affrontare il tema del diritto delle successioni in un’ottica internazionale con un’offerta rivolta a tante professioni legali diverse. Questo l’obiettivo del ciclo di incontri “Casi controversi in materia di diritto delle successioni” proposto dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona. In programma cinque nuovi appuntamenti che si terranno dal 27 ottobre al 15 dicembre nella sede del dipartimento in via Montanari. Il progetto, a...

Leggi tutto...


La nuova disciplina sui minori stranieri non accompagnati

I diritti dei minori stranieri non accompagnati e gli aspetti legati alla loro accoglienza saranno al centro del convegno “La nuova disciplina sui minori stranieri non accompagnati”. L’appuntamento è per venerdì 10 novembre alle 14 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche. In occasione del convegno sarà presentato il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Governance dell’accoglienza nelle crisi umanitarie. Maggiori informazioni sul sito...

Leggi tutto...


Philippe Daverio: Armonie e Disarmonie

Arte, musica e diritto potrebbero sembrare argomenti molto distanti tra loro. In realtà le discipline artistiche si sono spesso occupate di rappresentare i conflitti e le loro risoluzioni. Lo spiegherà al meglio Philippe Daverio, noto critico d’arte, docente e scrittore, nel corso del convegno “Armonie e Disarmonie. Giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte”, in programma venerdì 24 novembre, alle 14,30, nell’aula magna del...

Leggi tutto...


Procura e docenti di diritto insieme per combattere il cybercrime

I reati informatici sono uno dei problemi che il Ventunesimo secolo ha imparato a conoscere nel corso della loro evoluzione e diffusione. Ma come essere pronti a combatterli? Il patto siglato ieri, lunedì 20 novembre, tra la procura di Vicenza e il dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo, vuole raggiungere questo traguardo attraverso un’intesa professionale. Il progetto che si mette in moto vuole, infatti, avviare una...

Leggi tutto...


Arte e giustizia. Una ricerca comune di armonia

Solo pochissime volte le controversie giudiziarie sono state tradotte nel linguaggio dell’arte. Eppure il fine ultimo di entrambe converge nella ricerca dell’armonia. Lo ha spiegato, con il suo consueto tono erudito ma al tempo stesso ironico, il critico d’arte Philippe Daverio, nel corso della Lectio “Armonie e disarmonie. Giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte” che ha tenuto venerdì 24 novembre al Polo Santa Marta....

Leggi tutto...


ContaminAzioni per l’Europa

Aprire un confronto critico, multidisciplinare e diacronico sull’Europa, che porti ad azione concrete per sensibilizzare i cittadini al tema dell’identità europea. È l’obiettivo di “ContaminAzioni per l’Europa”, conferenza webinar in programma il 18 gennaio, dalle 9.30, nel teatro dell’Educandato agli Angeli, in via Cesare Battisti 6 a Verona. L’appuntamento si svolgerà con modalità innovative e coinvolgerà anche altre tre città, Latina, Atene e Salonicco, collegate...

Leggi tutto...



Page 4 of 10« First...23456...10...Last »