Tag: scandola


Univr celebra Pier Paolo Pasolini

Scrittore, poeta, giornalista e regista. Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più versatili e brillanti intellettuali della storia italiana. Per celebrare la sua figura, in occasione del centenario della nascita, Univr organizza due appuntamenti in programma giovedì 13 ottobre. Attento narratore e osservatore della società, critico riguardo al degrado e conformismo, Pier Paolo Pasolini è stato una voce importante nella storia del Paese. Nato...

Leggi tutto...


Addio a Godard, il maestro che ha cambiato la storia del cinema

Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione nel dipartimento di Culture e civiltà, ricorda il maestro della Nouvelle Vague scomparso a 91 anni. “Difficile riassumere in poche righe la portata artistica di un autore che occupa, nella storia del cinema, un posto simile a quelli occupati da Joyce nella letteratura o Picasso nella pittura. Perché, come recitano quasi tutti i ‘coccodrilli’ pubblicati in queste ore,...

Leggi tutto...


Giornate studio dedicate al regista Francesco Rosi

Uno degli autori più importanti del Dopoguerra torna in scena con Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio, docenti del dipartimento di Culture e civiltà, che cureranno due giornate di studio dedicate al regista Francesco Rosi, il 10 e 11 ottobre, nella Sala Farinati del Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica (via Cappello 43). Il 10 gennaio 2015 il regista e sceneggiatore napoletano Francesco Rosi si spegne a...

Leggi tutto...


La sala Farinati gremita per il primo incontro dedicato al regista Rosi

Aprendo le porte ad appassionati, nostalgici e a semplici curiosi, ieri pomeriggio la sala Farinati della biblioteca civica ha ospitato il primo dei due incontri dedicati al regista Francesco Rosi. A curare le due giornate, Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema, e Nicola Pasqualicchio, docente di Storia del teatro e dello spettacolo. Padre del cinema d’inchiesta, l’autore di “Le mani sulla città”,...

Leggi tutto...


“Into the Inferno” di Werner Herzog chiude Cinemateneo

Dal 24 al 26 giugno ritorna nel prato della mensa dell’università di Verona la rassegna “Cinemateneo”: il tema quest’anno è “Il reale e il suo doppio. Ibridazione tra documentario e finzione nel cinema contemporaneo”. A coordinare l’evento sarà Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema. Mercoledì 26 giugno alle 21 verrà proiettato “Into the Inferno”, documentario del 2016 diretto dal tedesco Werner Herzog...

Leggi tutto...


I migliori film da guardare in quarantena

Rimanere in casa. Questo l’invito del premier Giuseppe Conte a tutti gli italiani, per evitare il diffondersi del coronavirus. La quarantena fra le mura domestiche, però, può anche essere un’occasione per dedicarsi ad attività che durante la frenesia della vita quotidiana vengono accantonate. Per esempio, la scoperta, o riscoperta, di capolavori della cinematografia mondiale. Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione nel dipartimento di...

Leggi tutto...