Tag: microbiologia


Paleomicrobiologia e antichi misteri

Analizzare il DNA anche di 20.000 anni fa. È la missione dei paleomicrobiologi, studiosi che si occupano della ricerca, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi nei reperti archeologici. La letteratura a riguardo indica che in questi campioni il DNA può sopravvivere per quasi 20.000 anni e le più recenti tecniche di Paleomicrobiologia, branca emergente della microbiologia, hanno consentito di effettuare diagnosi di infezioni causate da batteri,...

Leggi tutto...


Inaugurata la nuova sede della spin-off universitaria Microbion

Inaugurata a San Giovanni Lupatoto, in via Monte Carega 22, la sede Microbion, pmi innovativa nata come spin-off dell’università di Verona nel 2011 per offrire servizi di ricerca e sviluppo al mondo della microbiologia industriale. Al taglio del nastro erano presenti Paola Dominici, direttrice del dipartimento di Biotecnologie, Sandra Torriani, docente di Microbiologia degli alimenti, Antonio Del Casale e Fabio Fracchetti, due giovani biotecnologi veronesi...

Leggi tutto...


Stand by- Fibrosi cistica: identificati e analizzati alcuni serbatoi batterici che alimentano l’infezione polmonare cronica

Identificati e analizzati alcuni serbatoi batterici che alimentano l’infezione polmonare cronica in pazienti affetti da fibrosi cistica, una malattia genetica molto frequente nella popolazione caucasica. Uno studio, coordinato dalla sezione di Microbiologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, dimostra come una corretta conservazione degli spazzolini da denti possa aiutare a prevenire questa infezione causata da agenti batterici come la Pseudomonas aeruginosa e che rappresenta...

Leggi tutto...


Microbiologia e agroalimentare

Il controllo microbiologico, per le aziende agroalimentari, è sempre d’attualità e la ricerca offre, in particolare grazie ai nuovi strumenti basati sull’analisi del DNA, innovazioni che possono garantire un monitoraggio e prevenzione dei contaminanti microbici fino a qualche anno fa impensabile. Uno degli strumenti principe per questo tipo di controllo è il Challenge Test. Se ne è parlato al dipartimento di Biotecnologie in un evento...

Leggi tutto...